Fate i compiti ma ha paura di sbagliare? Teme il tuo giudizio, non dimostra fiducia in sé. Come mai? Teme che perdi la pazienza oppure vai troppo veloce per lui?
Tendi a rispondere tu per lui oppure cerchi di spiegargliela in mille salse e insistentemente?
Sono reazioni che osservo spesso in genitori e che stavo per adottare anche io. Non fidandomi della matematica di oggi, cercavo di spiegarla a modo mio (a mio modo di adulta), scomponendo le decine dalle unità e chiedendo a mia figlia di seconda di arrivarci… proprio come faccio io ora. Invece, mi sono accorta che parlavo troppo (al vento), che non mi seguiva, lei si frustrava, io mi innervosivo e continuavo a parlare…
Allora, mi sono ripresa e ho aspettato. Ho assecondato. Mi sono messa al suo fianco e ho dato l’assistenza richiesta. Collaborativa e paziente. E ho fatto bene, benissimo. In primis perché mia figlia era contenta di studiare con me (e lo è ancora, sono io che mollo il colpo ora) e poi perché ora che è in Terza, mia figlia sta proprio imparando a scomporre, ad aggiungere o togliere delle unità per facilitarsi il conto a mente con decine e poi con le rimanenti unità.
Altre volte invece, cominciamo a parlare dell’importanza della scuola, che se non si adotta un metodo oggi non lo farà mai più nella vita. Che le “elementari” sono chiamate così per le basi elementari, appunto, da acquisire e che poi tutto è perduto… E via così, parole su parole al vento e che non alimentano la fiducia in sé del bambino. Troppe parole che non hanno assoluta presa motivazionale sui nostri figli.
Ti è mai capitato?
Ecco allora cosa fare e cosa NON fare quando fate i compiti insieme:
- Non sminuire i suoi compiti, per lui sono importanti e potrebbero essere difficili adesso
- Non dare più attenzione a un figlio rispetto che l’altro, dividiti equamente (se possibile e proporzionalmente alle età e difficoltà rispettive)
- Non urlare o perdere la pazienza… Come potranno amare i compiti, se li vivono con l’ansia di mamma o papà che vogliono solo la perfezione!
- Smettila di leggere tu per lui, smettila di spiegare le cose tre volte per fargli capire le cose, smettila di sostituirti ai suoi compiti (di fare i compiti, appunto!)
- Non ridicolizzare
- Non prenderlo in giro se sbaglia!
Ok, elencati i “non”, ora vediamo cosa è giusto fare insieme quando tuo figlio ha i compiti da fare:
- Mettiti al suo fianco e mantieni il viso aperto e accondiscendente
- Aspetta in silenzio che CI PENSI su un po’
- Se non arriva a dare una risposta, prima di aiutarlo CHIEDI se vuole una mano
- Se la vuole, fai domande perché ci arrivi da solo
- Se non la vuole, dì che aspetti tranquillamente, stai serena/o e magari mettiti a pulire i fagiolini intanto (!)
- Incalza leggermente e simpaticamente, aspetta e mantieni un viso rilassato
- Mantieni uno spirito e un’energia serena, aperta e accondiscendente, farà bene a lui/lei e a te!
E infine, ecco cosa evitare assolutamente quando fate i compiti insieme? Le PATERNALI. Quelle discussioni inutili sul suo futuro, sul posto fisso, sulla sicurezza, sulla responsabilità, sulla fiducia, sui sacrifici…
Tutto vero, certo, ma lo sappiamo entrambi che le parole non insegnano quanto i fatti.
Meglio responsabilizzare, passo passo, durante la crescita e sarà più facile che un bambino che oggi ha la responsabilità dei suoi compiti, domani abbia la responsabilità del proprio destino.
Evita anche di SMINUIRE, per lui ciò che è chiamato a fare oggi è importante, non ridurre al nulla gli sforzi di oggi, lo demotiverai. Frasi come «Quello che fai tu ora è facile, pensa alla vita dove non puoi sbagliare. Pensa al lavoro che avrai da grande, cosa dirai se non hai voglia?»

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Figli Felici e l’Amore Incondizionato
A volte, disperati perché vediamo che nulla fa presa per placare un bambino disobbediente, utilizziamo la leva dell’amore come arma per far obbedire i figli. Ci sono genitori o... Prosegui qui con Figli Felici
-
Non è mai TROPPO TARDI cambiare LINEA EDUCATIVA
Cos'è una linea educativa? È il modo in cui decidiamo di educare i nostri figli, o l'atteggiamento che manteniamo - consciamente o inconsciamente - con loro. Prosegui qui con Figli Felici
-
COMPORTAMENTO oppositivo: COSA FARE?
Parliamo di quei comportamenti oppositivi che tanto ci lasciano spiazzati e dinnanzi ai quali non sappiamo bene cosa fare. Dinnanzi a un bambino che ti urla di "no" e poi ti tira... Prosegui qui con Figli Felici
-
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare. Prosegui qui con Figli Felici
-
La Positive Discipline per educare i tuoi figli
La Positive Discipline è una dei tre stili educativi o discipline che ho scelto di studiare e includere nel metodo Figli Felici per due grandi tecniche o dritte espresse in seno... Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
Dolcezza e fermezza con i figli: cosa sono e come usarle?
Il difficile equilibrio tra dolcezza e fermezza ci garantisce il SUCCESSO in educazione. Dritta educativa che deriva dalla Positive Discipline e che permea tutto il metodo Figli... Prosegui qui con Figli Felici
-
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me... Prosegui qui con Figli Felici