Il dialogo interno è quella radio interiore che commenta, giudica, si chiede sulla vita. Sempre. Mentre scriviamo, leggiamo, parliamo con gli altri, facciamo le cose o non le facciamo. Il dialogo interno può essere incoraggiante, consolatorio, categorico, esitante, negativo o paralizzante.

In questo post vorrei condividere con voi alcuni modi per affrontare quel dialogo interno che blocca, infastidisce, impaurisce e impedisce di vivere la vita. Una volta qualcuno disse "Vivi la tua vita perché nessuno morirà per te". Ecco, quel nessuno in questo post è il dialogo interno negativo e paralizzante. Quello che io - poi spiego - chiamo sempre "non utile".
"Non utile" perché anche le frasi più brutte dette a noi stessi hanno avuto un giorno (anche fosse quel giorno solo) la loro utilità. Una frase come "Non ce la farò mai" di solito serve a preservarsi da sconfitte, ulteriori sconfitte. Una frase come "Sei una pappamolle", se presa per il verso giusto, serve per spronarci, solo che molto spesso blocca ogni ulteriore azione e basta.
Quando insegno tecniche di PNL nei miei corsi e audio corsi propongo sempre di 1) rispondere a tono e 2) coinvolgere la paura che si nasconde dietro le apparenti frasi "non utili".
Ecco qui 4 suggerimenti per affrontare il dialogo interno improduttivo:
1 RISPETTARE LA REGOLA DEL PIÙ UNO
La descrivo nel mio libro "Dimagrisci senza DIETA", quando dico che bisogna sempre ribattere al dialogo interno borbottone. Non si può lasciare che frasi come "Sono un perdente" riecheggino nella mente senza risposta! Sarebbe come dare ragione all'affermazione. Bisogna, dico BISOGNA, rispondere a tono. Sempre una volta in più. Cioè, se le frasi negative sono 10, io devo ribattere 11 volte almeno.
2IMBOTTIRSI DI FRASI ISPIRANTI
Se non sappiamo come riempire la nostra mente, consiglio di imparare frasi ispiranti da ripetersi di tanto in tanto durante la giornata. Frasi di vecchi saggi cinesi, di grandi formatori e personaggi; frasi che elevano, fanno sognare e ci fanno pensare in positivo. Credo che in internet ce ne siano a migliaia, basta cercare sotto "frasi ispiranti" o "citazioni famose" e simili...
3 FARSI DOMANDE UTILI
Certo. Anziché lasciare che la paura riempia la testa di timori, è bene scegliere cosa dirsi, e quale strumento migliore può mai esistere se non le domande utili? Le domande utili sono uno strumento potentissimo perché rispondono al naturale meccanismo per cui "a domanda la mente risponde". Pertanto se ci facciamo domande che NECESSARIAMENTE richiedono risposte positive siamo a cavallo. Nei corsi di Giusto Peso Per Sempre faccio quasi sempre questo esempio: chiedersi "Perché sono grassa?" , porta solo ad abbattersi; chiedersi però "Come faccio a dimagrire?" non è certo meglio, perché non presuppone "dimagrire bene"; una domanda utile in questo caso è "Cosa posso fare oggi e ogni giorno per perdere questa pancetta in modo sano e divertente entro i prossimi sei mesi?" La mente, necessariamente cercherà delle risposte che soddisfino le richieste della domanda. Nel caso di "Come faccio a dimagrire?" avrebbe potuto ricercare una tra le mille diete provate in passato - percorso già vissuto e quindi più facile.
4 DAI UN VOLTO ALLA PAURA
Nel mio libro Ascolta i grilli e scendi dall'Ottovolante suggerisco proprio di rivolgersi alla paura come se fosse una personcina. A me - racconto - è utile vederla come una piccola me stessa con cui parlare. Di solito io la saluto, mi siedo vicino a lei, così da essere alla stessa altezza (come con i bimbi), le parlo in modo rassicurante e uso parole e logica rassicuranti. Le faccio capire che provare è bene, che uno sbaglio è normale e cerco insieme a lei possibili soluzioni che accontentino tutti, la voglia di nuovo e il bisogno di conosciuto. In questo articolo distinguo la paura di fallire con la paura di riuscire.
Sono sempre qui per domande in merito a ciò che scrivo. Sono molto curiosa di sapere come vi trovate con l'applicazione della Regola del più uno e con la formulazione delle domande utili.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Dal pensiero all'azione, dall'azione al comportamento, dal comportamento all'abitudine, dall'abitudine all'atteggiamento, dall'atteggiamento all'identità.”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
La SFIDA dei 30 giorni per una NUOVA ABITUDINE
Ecco un modo semplice e 4 indicazioni fondamentali per adottare una nuova abitudine senza accorgersene con la sfida dei 30 giorni. [...]
L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
Quando non ne puoi più, quando hai un comportamento che metti ancora in atto ma non ti sopporti ogni santa volta che lo fai, usa l'esercizio della saturazione. [...]
Come RENDERE VERI i buoni PROPOSITI
I buoni propositi ci ossessionano alla fine dell'anno e ci abbandonano a inizio dell'anno nuovo. Li abbiamo anche a inizio anno accademico e prima delle vacanze estive... [...]
Tre errori da EVITARE per COLTIVARE la tua INTELLIGENZA EMOTIVA
Siamo esseri intelligenti, siamo creativi, abbiamo capacità di problem solving che sfoggiamo sul lavoro... Ma, quando si tratta delle nostre emozioni, a volte continuiamo imperterriti a ignorare anche le nostre capacità di intelligenza emotiva. [...]
La mentalità da coach per coach, manager coach, genitori coach, insegnanti coach
Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono. [...]
L’indipendenza emotiva SPIEGATA a mia FIGLIA
In questo articolo e con tre podcast audio, ti propongo strumenti di Indipendenza Emotiva spiegati a mia figlia. Tutto ciò che ho scritto e spiegato nel libro I segreti dell’Indipendenza Emotiva cerco quotidianamente di spiegarlo alle mie figlie in modo semplificato. Qui riporto tre concetti in tre audio per darti un esempio di come ogni giorno possiamo insegnare ai nostri figli l’indipendenza emotiva, semplicemente ed efficacemente. [...]
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". [...]
Come ELIMINARE un’abitudine INCONSCIA
Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e che chiamiamo abitudine inconscia. [...]
Il potere degli altri: tra BUONE RELAZIONI e CATTIVE RELAZIONI
Siamo esseri sociali, il coinvolgimento degli altri è molto alto nella nostra vita. Il potere degli altri può esaltarci o può abbassare la stima che abbiamo di noi. Vediamo alcuni casi e delle scappatoie. [...]
Comments 2
Aiuto Debora! Io lo so che mi parlo male e di continuo. Non so come fermarmi, mi sembra che provenga da altre persone… Da mia madre a dire la verità. Ti chiedo qualche consiglio adatto al mio caso disperato. Sentitamente grazie, Mary
Carissima Mary, eheh. Intanto non ci credo che ti parli tutto il tempo in modo “non produttivo”. Pensaci bene e ridimensiona questa tua “generalizzazione” si direbbe in PNL. Immagino che la spesa è una lista neutra di cose che girano nella mente, che le cose da fare sono elencate tranquillamente e asetticamente. Pensa allora a cosa e quando il tuo dialogo interno ti sembra ti critichi.
1. Individuato il quando, in termini di situazione o emotivi, ricorda se ci sono frasi o insulti tipici.
2. A questo punto sei pienamente consapevole di quando, quanto spesso e cosa gira nella tua mente che vuoi cambiare.
3. Adesso passi all’azione. Ai corsi di Indipendenza Emotiva propongo l’esercizio del “Rispondere a Tono”… alla persona antipatica.
Perciò: pensa a una persona che ti sta antipatica ma di cui non ti interessa molto: un collega, una vicina di casa ficcanaso…
Immagina allora che si tratti di quelle frasi dette da questa persona antipatica: come reagiresti? Cosa risponderesti? Come la zittiresti?
Immagina esattamente la situazione: cosa avresti fatto la scorsa volta se avessi risposto a quelle frasi, proprio come se avessi risposto a tono a quella persona antipatica?
E così via, cara Mary. Non lasciare che frasi o insulti del passato la abbiamo vinta su di te. Rispondi a tono e poi potrai lavorare sulla tua “paura di” – spesso legata a questi freni – o crescita personale. Anche questo percorso è incluso nel corso di Indipendenza Emotiva.
Ripeti tutto questo esercizio per una settimana, più volte a settimana. Se avrai bisogno, io posso assisterti in coaching.