Il dialogo interno è quella radio interiore che commenta, giudica, si chiede sulla vita. Sempre. Mentre scriviamo, leggiamo, parliamo con gli altri, facciamo le cose o non le facciamo. Il dialogo interno può essere incoraggiante, consolatorio, categorico, esitante, negativo o paralizzante.
In questo post vorrei condividere con voi alcuni modi per affrontare quel dialogo interno che blocca, infastidisce, impaurisce e impedisce di vivere la vita. Una volta qualcuno disse "Vivi la tua vita perché nessuno morirà per te". Ecco, quel nessuno in questo post è il dialogo interno negativo e paralizzante. Quello che io - poi spiego - chiamo sempre "non utile".
"Non utile" perché anche le frasi più brutte dette a noi stessi hanno avuto un giorno (anche fosse quel giorno solo) la loro utilità. Una frase come "Non ce la farò mai" di solito serve a preservarsi da sconfitte, ulteriori sconfitte. Una frase come "Sei una pappamolle", se presa per il verso giusto, serve per spronarci, solo che molto spesso blocca ogni ulteriore azione e basta.
Quando insegno tecniche di PNL nei miei corsi e audio corsi propongo sempre di 1) rispondere a tono e 2) coinvolgere la paura che si nasconde dietro le apparenti frasi "non utili".
Ecco qui 4 suggerimenti per affrontare il dialogo interno improduttivo:
1 RISPETTARE LA REGOLA DEL PIÙ UNO
La descrivo nel mio libro "Dimagrisci senza DIETA", quando dico che bisogna sempre ribattere al dialogo interno borbottone. Non si può lasciare che frasi come "Sono un perdente" riecheggino nella mente senza risposta! Sarebbe come dare ragione all'affermazione. Bisogna, dico BISOGNA, rispondere a tono. Sempre una volta in più. Cioè, se le frasi negative sono 10, io devo ribattere 11 volte almeno.
2IMBOTTIRSI DI FRASI ISPIRANTI
Se non sappiamo come riempire la nostra mente, consiglio di imparare frasi ispiranti da ripetersi di tanto in tanto durante la giornata. Frasi di vecchi saggi cinesi, di grandi formatori e personaggi; frasi che elevano, fanno sognare e ci fanno pensare in positivo. Credo che in internet ce ne siano a migliaia, basta cercare sotto "frasi ispiranti" o "citazioni famose" e simili...
3 FARSI DOMANDE UTILI
Certo. Anziché lasciare che la paura riempia la testa di timori, è bene scegliere cosa dirsi, e quale strumento migliore può mai esistere se non le domande utili? Le domande utili sono uno strumento potentissimo perché rispondono al naturale meccanismo per cui "a domanda la mente risponde". Pertanto se ci facciamo domande che NECESSARIAMENTE richiedono risposte positive siamo a cavallo. Nei corsi di Giusto Peso Per Sempre faccio quasi sempre questo esempio: chiedersi "Perché sono grassa?" , porta solo ad abbattersi; chiedersi però "Come faccio a dimagrire?" non è certo meglio, perché non presuppone "dimagrire bene"; una domanda utile in questo caso è "Cosa posso fare oggi e ogni giorno per perdere questa pancetta in modo sano e divertente entro i prossimi sei mesi?" La mente, necessariamente cercherà delle risposte che soddisfino le richieste della domanda. Nel caso di "Come faccio a dimagrire?" avrebbe potuto ricercare una tra le mille diete provate in passato - percorso già vissuto e quindi più facile.
4 DAI UN VOLTO ALLA PAURA
Nel mio libro Ascolta i grilli e scendi dall'Ottovolante suggerisco proprio di rivolgersi alla paura come se fosse una personcina. A me - racconto - è utile vederla come una piccola me stessa con cui parlare. Di solito io la saluto, mi siedo vicino a lei, così da essere alla stessa altezza (come con i bimbi), le parlo in modo rassicurante e uso parole e logica rassicuranti. Le faccio capire che provare è bene, che uno sbaglio è normale e cerco insieme a lei possibili soluzioni che accontentino tutti, la voglia di nuovo e il bisogno di conosciuto. In questo articolo distinguo la paura di fallire con la paura di riuscire.
Sono sempre qui per domande in merito a ciò che scrivo. Sono molto curiosa di sapere come vi trovate con l'applicazione della Regola del più uno e con la formulazione delle domande utili.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Monica Morganti, Gestire la rabbia. Mindfulness e mandala per imparare a controllare e usare questa emozione travolgente, Franco Angeli
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Mariella Calcagno, Lettere dal postino – Solo chi conosce l’amore può aprire il cuore completamente alla vita, Uno editori
Masaru Emoto, Il miracolo dell’acqua, Il punto d’incontro, trad. G. Agnoloni
Lucia Giovannini, Stai calma e medita facilmente, Wide edizioni
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Jon Kabat-Zinn, Vivere momento per momento, Tea, trad. A.S. Sabbadini
Giulio Cesare Giacobbe, Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita, ed. Ponte alle Grazie
Napoleon Hill, Pensa & arricchisci te stesso, Gribaudi, trad. C. Povero
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
Paul McKenna, Cambia vita in 7 giorni , TEA edizioni, Trad. N. Russo del Santo
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Giulio Cesare Giacobbe, Come diventare un Buddha in cinque settimane. Manuale serio di autorealizzazione, Ed. Ponte alle Grazie
Seguimi su Instagram
L’autrice intende far scoprire al lettore quale è la vera origine della rabbia, un’emozione negativa spesso repressa anche a causa delle regole imposte dalla società. I test auto-valutativi proposti permettono al lettore di conoscersi meglio e di scoprire le radici della propria rabbia interiore. Pratiche essenziali per la guarigione sono la mandalaterapia e la scrittura creativa.
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
L’intento dell’autrice è quello di farci innamorare di noi stessi attraverso il protagonista della storia, Robert. Chi legge questo libro inizierà a osservare la realtà per coglierne i messaggi, i miracoli diventeranno parte del quotidiano e il cuore si aprirà alla felicità.
In questa ulteriore opera, Masaru Emoto condivide nuove fotografie di cristalli di acqua esposti alle parole e ci racconta del potere della risonanza e della vibrazione dell’energia e delle parole che la esprimono. Un messaggio di speranza e crescita è mantenuto lungo tutto il libro in cui l’autore condivide dritte per applicare concetti quali “amore e gratitudine” nel quotidiano, non solo attraverso l’acqua.
L'intento dell'autrice è quello di insegnare a meditare per calmare la mente e per uscire dalle spirali dei pensieri negativi. Con molti esempi, meditazioni guidate pronte e tecniche, Lucia Giovannini vuole fornire molti strumenti veri per meditare sin da subito.
L’intento dell’autore è fornire indicazioni utili per avvicinarsi alla pratica della meditazione, che permette di raggiungere la consapevolezza, o mindfulness. L’autore utilizza, in particolar modo, la propria esperienza presso la Clinica per la riduzione dello stress. La meditazione consiste nell’accettazione incondizionata di se stessi, dei propri pensieri e del mondo in generale. Questa accettazione consente di adottare un approccio positivo alle comuni difficoltà quotidiane, donando quindi pace e serenità.
Insegnarci a vivere nella realtà che ci circonda anziché nella realtà immaginata, dove il continuo rimuginare produce quelle che in gergo vengono chiamate «seghe mentali»: pensieri che gratificano la nostra mente ma ci impediscono di vivere una vita serena e di coltivare rapporti socialmente soddisfacenti. Attraverso un linguaggio ironico e sagace, ci guida verso i suoi insegnamenti come psicologo nonché esperto in discipline orientali. Come dice lui stesso, il libro è un vero e proprio «manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi».
L’autore intende fornire la strada per raggiungere il successo finanziario o personale. Prendendo spunto dalla formula del successo rivelatagli anni prima da Andrew Carnegie, egli rivela quanto siano fondamentali autodeterminazione, programmazione organizzata, autosuggestione e alleanza di cervelli per ottenere la pace interiore, ovvero la più grande realizzazione dell’uomo: la felicità.
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
Possiamo veramente cambiare la nostra vita in sette giorni? I cambiamenti più significativi nella vita sono spesso i mutamenti di percezione del mondo. Questo è l'intento dell'autore che, nell'arco di sette capitoli che rappresentano sette giorni, ci guida per padroneggiare il nostro stato emotivo, e ci mostra ciò che è veramente importante per noi al fine di raggiungere ciò che vogliamo.
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
L’autore vuole divulgare il metodo psicologico insegnato originalmente dal Buddha, insegnamento che ha come unico interesse e obiettivo la liberazione dalla sofferenza di cui è permeata la vita dell’uomo. Chiaramente non la sofferenza fisica, ma quella psichica. Lo fa sottolineando il concetto che l’insegnamento buddhista originale non è teorico ma concreto e indica al lettore una pratica da seguire per il raggiungimento dell’illuminazione attraverso la realizzazione di cinque poteri che tutti possediamo innatamente e che semplicemente non usiamo: controllo della mente, presenza nella realtà, consapevolezza del cambiamento, non attaccamento, amore universale.
Comments 2
Aiuto Debora! Io lo so che mi parlo male e di continuo. Non so come fermarmi, mi sembra che provenga da altre persone… Da mia madre a dire la verità. Ti chiedo qualche consiglio adatto al mio caso disperato. Sentitamente grazie, Mary
Carissima Mary, eheh. Intanto non ci credo che ti parli tutto il tempo in modo “non produttivo”. Pensaci bene e ridimensiona questa tua “generalizzazione” si direbbe in PNL. Immagino che la spesa è una lista neutra di cose che girano nella mente, che le cose da fare sono elencate tranquillamente e asetticamente. Pensa allora a cosa e quando il tuo dialogo interno ti sembra ti critichi.
1. Individuato il quando, in termini di situazione o emotivi, ricorda se ci sono frasi o insulti tipici.
2. A questo punto sei pienamente consapevole di quando, quanto spesso e cosa gira nella tua mente che vuoi cambiare.
3. Adesso passi all’azione. Ai corsi di Indipendenza Emotiva propongo l’esercizio del “Rispondere a Tono”… alla persona antipatica.
Perciò: pensa a una persona che ti sta antipatica ma di cui non ti interessa molto: un collega, una vicina di casa ficcanaso…
Immagina allora che si tratti di quelle frasi dette da questa persona antipatica: come reagiresti? Cosa risponderesti? Come la zittiresti?
Immagina esattamente la situazione: cosa avresti fatto la scorsa volta se avessi risposto a quelle frasi, proprio come se avessi risposto a tono a quella persona antipatica?
E così via, cara Mary. Non lasciare che frasi o insulti del passato la abbiamo vinta su di te. Rispondi a tono e poi potrai lavorare sulla tua “paura di” – spesso legata a questi freni – o crescita personale. Anche questo percorso è incluso nel corso di Indipendenza Emotiva.
Ripeti tutto questo esercizio per una settimana, più volte a settimana. Se avrai bisogno, io posso assisterti in coaching.