

Il senso di colpa: perché è utile o anche… tossico!
Lo psicologo newyorkese Guy Winch, autore del libro "Pronto intervento emozioni", definisce il senso di colpa come un veleno. Un sentimento molto comune dovuto alla convenzione di aver fatto qualcosa di sbagliato. Tuttavia, lui e il mondo della psicologia oggi, riscatta tutte le emozioni: anche il senso di colpa, che ha la sua utilità appunto.

Ascolta qui il podcast
In genere, il senso di colpa è utile se dura poco - ci dicono - perché ci avverte se stiamo per fare o abbiamo fatto qualcosa che va contro i nostri principi, e danneggia. Con la sua sgradevolezza. Il senso di colpa, quindi, funge da allarme per ricordarci i nostri principi e proporci di rimediare.
Questo senso di colpa, breve come un allarme, è utile perché ci mantiene allerti su ciò in cui crediamo e sui danni eventuali recati alle persone attorno a noi. Ci permette di risolvere, di sentirci efficaci nel prenderci cura di noi, ci permette anche di ricordarci che non siamo esseri perfetti, che anche noi possiamo sbagliare ma, possiamo anche rimediare. Ci permette, infine, di eliminare per sempre i rimorsi dal nostro futuro.
Poi esiste un altro senso di colpa: quello malsano, che compromette la nostra capacità di concentrarci sui nostri bisogni, sui nostri obblighi e ci spinge a punirci in modo esagerato ed evidente. Se non va trattato, questo senso di colpa diventa tossico - dice Guy Winch - proprio come un veleno. Si trasforma in vergogna e rimorso.
Come eliminare il senso di colpa allora? Innanzitutto, imparando a scusarci. Pare che molti adulti non siano capaci di formulare delle scuse sincere. Una scusa deve essere sincera e sentita, meglio dire «Accidenti, mi ero completamente dimenticato del nostro appuntamento. Mi dispiace tantissimo. Spero che tu possa perdonarmi» piuttosto che dire «Oops! Era oggi?»
E dopo: chiedere come si può rimediare, pensarlo di propria iniziativa, imparare sicuramente la lezione per evitare di commettere il medesimo errore in futuro! "Sbagliare è umano perseverare è diabolico" dicevano, e ora sappiamo che intossica anche!
Per approfondimenti sulla gestione emotiva.
Podcast

Libri consigliati
Marco Mozzoni, Ipnosi in pillole, Armando Editore
L'intento dell'autore è quello di spiegare cosa sia l'ipnosi, quanto sia diffusa nel nostro quotidiano, come possa esserci utile e sfatare qualche falso mito sull'ipnosi. Mozzoni vuole mostrare ai lettori come l'ipnosi sia per tutti e come possa facilitare il cambiamento rispetto a lunghe terapie in studio.



Lucia Giovannini, Stai calma e medita facilmente, Wide edizioni
L'intento dell'autrice è quello di insegnare a meditare per calmare la mente e per uscire dalle spirali dei pensieri negativi. Con molti esempi, meditazioni guidate pronte e tecniche, Lucia Giovannini vuole fornire molti strumenti veri per meditare sin da subito.



Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling e Kupfer
L'intento dell'autore è di presentare strumenti pratici per diventare il miglior coach di se stessi. L'esclusivo metodo "One Hand Coaching", messo appunto in anni di esperienza dall'autore, è costituito da 5 passaggi, rappresentati dalle dita di una mano, che sono vere e proprie tecniche spiegate per la realizzazione e la crescita personale, testate su migliaia di persone e capaci di raggiungere rapidamente i risultati desiderati.



Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.



Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.



Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.