In questo articolo con podcast ti parlo delle sette intelligenze da coltivare a scuola ma anche a casa. Siamo noi i primi responsabili dell’orientamento dei nostri figli, non (solo) gli insegnanti. Scopri come puoi aiutare di più i tuoi figli con le sette intelligenze di Gardner.
Parliamo delle sette intelligenze che si possono coltivare fuori da scuola. Gardner ne parla perché ci racconta delle 9 intelligenze del nostro cervello e delle 7 non “allenate” come materie in sé nelle scuole tipiche.
Lo psicologo statunitense Howard Gardnerci mette davanti all’evidenza che a scuola elementare si fa leva principalmente su due tipi di intelligenze: quella logico-matematicae quella linguistica. Fondamentali certo, ma non sono le sole!
Esistono, infatti, già conosciute da decenni e in molte scuole già prese in considerazione, altre sette intelligenze.
Te ne parlo perché se sei genitore o se hai figli di fratelli o sorelle con cui a volte giochi, prova a far leva in modo giocoso anche su queste altre sette intelligenze...
- L’intelligenza spaziale. Si ricorda dettagli? Quando il bambino sa dove girarsi, sa dove andare… quando fate una passeggiata sa come orientarsi? Prova ad allenare il suo senso di orientamento e complimentati quando ti disegna una mappa del quartiere o se riproduce un palazzo antico che ha visto di recente.
- L’intelligenza corporeo-cinestesica. Coordina bene i movimenti? Quali giochi o esercizi potete fare per allenare il cervelletto alla coordinazione, alla manualità e alla gestione dello spazio? Chissà, magari hai un futuro coreografo di successo davanti a te e ancora non lo sai.
- L’intelligenza musicale. Canta? Suona? Ascolta musica? Ha il senso del ritmo? Gioca con una radio? Parlate di stili musicali? Guardate i musical?
- L’intelligenza interpersonale. È empatico naturalmente o gli hai insegnato ad esserlo? Mostra paura e i disagi? Sa gestire le amicizie? Sa accogliere i nuovi arrivati in classe? Certo perché anche queste sono intelligenze… Intelligenze relazionali!
- L’intelligenza intrapersonale. Sa riconoscere le sue emozioni e gestirle al meglio? L’intelligenza emotiva è un aspetto su cui io faccio molta leva in Figli Felici: arrivano al mondo con forti emozioni da gestire, quindi, diamogli una mano a 1. Conoscerle, 2. Accettarle e 3. Veicolarle al meglio!
- L’intelligenza naturalistica. La chiamano così e be’, è proprio contemporanea e bella! È appassionata o appassionato di animali, di natura, guarda le cortecce e le lunghe file di formiche? Non dirgli di allontanarsi! Giocate insieme al parco e fate un bel trekking alla sua portata in primavera.
- L’intelligenza esistenziale. Ti fa domande sulla vita e sulla morte? E tu ti senti in imbarazzo e quindi tagli corto? Tutti i bambini hanno più o meno l’istinto di capire da dove vengono e dove andranno. Aiutiamoli con documentari e storie semplici, alla loro portata. Avrai magari di fronte un poeta, uno scrittore, un filosofo o uno psicologo…
Ecco le sette intelligenze oltre a quella matematica e linguistica. Aiuta i tuoi figli a coltivarle tutte. Diventa responsabile della sua crescita anche per queste altre sette intelligenze.
Ascolta qui il PODCAST

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Debora Conti, Il linguaggio emotivo dei bambini, Sperling e Kupfer
Adele Faber e Elaine Mazlish, Come parlare perché i bambini ti ascoltino & Come ascoltare perché ti parlino, Mondadori, trad. C. Libero
Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
Janet Lansbury, No bad kids, JLML Press
Piero Ferrucci, I bambini ci insegnano, Mondadori
Paola Santagostino, Come crescere un bambino sicuro di sé, Edizioni Red
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
Roberta Cavallo, Antonio Panarese, Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate anche se pensi di averle già provate tutte, Mondadori Libri
Lucia Rizzi, Fate Famiglia! Regole e consigli per prevenire i conflitti, sciogliere tensioni e vivere felici insieme, Bur
Adele Faber e Elaine Mazlish, Come parlare perché i bambini ti ascoltino & Come ascoltare perché ti parlino, Mondadori, trad. C. Libero
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità! Debora Conti, Il linguaggio emotivo dei bambini, Sperling e Kupfer
Marcello Bernardi, Ascoltare i bambini, Fabbri editore
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson, La sfida della disciplina, Raffaello Cortina Editore, Trad. C. Marchetti
Roberta Cavallo, Antonio Panarese, Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate anche se pensi di averle già provate tutte, Mondadori Libri
Seguimi su Instagram
L’autrice pone a latere il suo know-how di Life Coach e confessa che, da madre, si sia trovata agli inizi impreparata, ecco perché ha approfondito gli studi con la Positive Discipline e lo Yale Parenting Method. In questo libro vuole aiutare i neo-genitori da 0 a 5 anni ad affrontare i grandi cambiamenti che un bambino porta con sé: aiutarli a conoscere e a gestire le sue emozioni, capire e comprendere perché il suo cervello è così diverso da quello degli adulti e adeguare comportamenti e parole di conseguenza.
Le due autrici parlano ai genitori per imparare ad ascoltare veramente gli intenti dei figli e per farsi capire da loro, mettendosi al giusto livello comunicativo con rispetto. Questo libro insegna al genitore come comunicare senza punire e con le giuste regole, come promuovere l’autostima e aiutare i nostri figli ad affrontare i loro sentimenti.
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.
L'intento di Janet Lansbury è quello di mettersi alla pari di altri genitori. Ex attrice e modella, ha sempre desiderato essere mamma e poi si è trovata totalmente spiazzata. Solo dopo essersi formata con Magda Gerber, ha capito che prima si dà amore, attenzione e cura al bambino e poi – solo poi – ci si potrà permettere di lasciarlo giocare tranquillamente da solo, e si potrà tirare finalmente un sospiro di sollievo.
Piero Ferrucci è un padre e uno psicologo alle prese con una nuova realtà: due figli piccoli da crescere. Da quando ci sono Emilio e Jonathan, la sua vita è cambiata: pochi momenti per sé, tutti gli altri scanditi da pannolini da cambiare e favole da raccontare. In questo «continuo terremoto» che è diventata la sua nuova esistenza, osserva se stesso e si sente cambiato. I figli, infatti, ci cambiano. In meglio – sostiene l’autore – se saremo in grado di avvicinarci alla loro chiave di lettura del mondo e, attraverso loro, comprendere meglio la vita e noi stessi. Questo è un libro per dire ai genitori che il loro impegno «non è solo una fatica ma anche un’avventura spirituale».
L’autrice intende fornire spiegazioni sul valore dell’educazione nell’infanzia come base per la costruzione di una personalità sicura e di una buona autostima. Descrive e fornisce consigli su quali comportamenti e modi di rivolgersi ai bambini contribuiscano alla costruzione di una immagine di sé positiva.
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.
L’intento è quello di aiutare i genitori a gestire i capricci dei propri figli: per esempio, come convincerli a riordinare la cameretta, come fargli lavare i denti e la mani senza troppe storie, come farli preparare la mattina senza ricatti, e tanto altro.
L’intento di questo libro è quello di aiutare i genitori nella gestione delle dinamiche familiari attraverso una serie di regole, consigli ed esercizi pratici, che trasformino «la vita domestica in una palestra dove allenare una squadra vincente».
Le due autrici parlano ai genitori per imparare ad ascoltare veramente gli intenti dei figli e per farsi capire da loro, mettendosi al giusto livello comunicativo con rispetto. Questo libro insegna al genitore come comunicare senza punire e con le giuste regole, come promuovere l’autostima e aiutare i nostri figli ad affrontare i loro sentimenti.
L’autrice pone a latere il suo know-how di Life Coach e confessa che, da madre, si sia trovata agli inizi impreparata, ecco perché ha approfondito gli studi con la Positive Discipline e lo Yale Parenting Method. In questo libro vuole aiutare i neo-genitori da 0 a 5 anni ad affrontare i grandi cambiamenti che un bambino porta con sé: aiutarli a conoscere e a gestire le sue emozioni, capire e comprendere perché il suo cervello è così diverso da quello degli adulti e adeguare comportamenti e parole di conseguenza.
L’autore intende fornire consigli e riflessioni sul mondo dei bambini, da zero a sei anni, rispondendo a tutte le perplessità e dubbi che i genitori si pongono nell’affrontare il delicato mestiere di genitori; osservazione, ascolto e rispetto sono la base del rapporto genitori – figli.
I due autori mostrano una via rispettosa all’educazione, distinguono la differenza tra punizioni e la disciplina, insegnano a connettersi prima di educare e di scoprire sempre il perché emotivo e un insegnamento che accompagni la correzione. Per tutto il libro il concetto di disciplina è spiegato e mostrato con molti esempi a fumetti, semplici ed esplicativi.
L’intento è quello di aiutare i genitori a gestire i capricci dei propri figli: per esempio, come convincerli a riordinare la cameretta, come fargli lavare i denti e la mani senza troppe storie, come farli preparare la mattina senza ricatti, e tanto altro.