È stato sgridato in pubblico e messo in imbarazzo. È giusto sgridarlo in pubblico? Qual'è il limite quando fanno una cosa che non va? Come li si gestisce?Ferma? Controlla? Educa?
Ecco una situazione e alcune domande sullo sgridare i bambini in pubblico:
La scena
Bimbo (che chiamerò Andrea) di sei anni che giocava con altre compagne ai giardinetti. Una delle bimbe si mette improvvisamente a piangere e accusa il bimbo di averle fatto male. La mamma, che non ha visto la scena e che stava chiacchierando proprio con la mamma della bimba "colpita", reagisce contro suo figlio immediatamente.
La mamma. Le sue parole sono state: "Andrea, che hai fatto? Le hai fatto male. Chiedi scusa. Non farlo mai più! Vai a chiedere scusa. Va che ti porto a casa subito." Il tono di voce era alto e il tono aggressivo.
... e non è finita così. La mamma di "Andrea" insiste: si rivolge alla bimba piangente e le dice che poi risolverà punendolo dopo a casa... visto che - chiaramente - il bimbo non aveva alcuna voglia di chiedere scusa.
Il bimbo: paralizzato dalla situazione, non reagiva, sembrava perso. Guardava da altre parti e non sapeva cosa fare.
La realtà: io, che avevo la scena nella mia visuale, non ho visto nessuna aggressione. Semmai, si devono essere sfiorati (più che scontrati), e non certo di proposito, ma giocando.
Cosa ha sbagliato la mamma del bimbo che ho deciso di chiamare Andrea?
Diverse cose:
- Ha sbagliato a urlare.
- Ha sbagliato a non chiedere a lui cosa fosse successo.
- Ha sbagliato a fare una scena davanti a tutte le mamme mettendo in imbarazzo lui e tutte le mamme che non sapevano se o come intervenire (visto l'impeto della mamma infuriata).
- E, anche se fosse stato vero, ha sbagliato a chiedere a suo figlio di chiedere scusa nell'immediato e pubblicamente.
- Ha minacciato una punizione che probabilmente non ha messo in atto a casa.
Se fosse veramente accaduto qualcosa di scorretto, il fatto di non aver subito alcuna conseguenza, avrebbe dato carta bianca al figlio per farla ancora.
Cosa avrebbe potuto fare la mamma di Andrea quindi?
Magari avrebbe potuto:
- Andare a vedere se e come la bimba fosse "ferita",
- Chiedere eventualmente scusa lei per il figlio subito per quietare l'altra mamma e la bimba (cosa che non era comunque necessaria, perché la mamma della bimba era tranquilla),
- Subito chiedere ad Andrea cosa fosse successo e se lo avesse fatto apposta.
- Proporre una alternativa del tipo: "La prossima volta che lei ti fa quella cosa potrai... // Se correte troppo vicini rischiate di scontrarvi e farvi male, la prossima volta correte guardando dove va l'uno e dove va l'altra.
- Consolare il figlio smarrito dopo aver scoperto che non c'era nessuna premeditazione nell'eventuale scontro.
- Sicuramente, parlare direttamente con lui (volume di voce normale) e non fare dei giardinetti una piazza pubblica d'esecuzione.
E voi? Vi è successo di assistere a situazioni simili meglio gestite? Se i figli fanno errori, è bene avvicinarsi a loro in atteggiamento d'aiuto, dare loro la possibilità di spiegarsi e - poi, appurato il fatto - di rimediare.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Bambini e cellulare » linee guida per l’uso dei media
L’interazione dei nostri bambini con televisione e cellulare è un problema molto sentito da noi genitori. C’è molta confusione. Ho quindi deciso di fare una ricerca tra le... Prosegui qui con Figli Felici
-
Time In: alternativa alle punizioni e al Time Out
Un'alternativa alle punizioni e al Time Out dalla Positive Discipline è il Time In. Non è una ricompensa, non è un premio, è del tempo per calmarsi e imparare a gestire le... Prosegui qui con Figli Felici
-
5 situazioni per DIVENTARE GENITORI MIGLIORI
Chi guida i figli? Chi li aiuta nella crescita? Noi: i loro genitori. Che disastro se la torre di Pisa crollasse! Che disastro se mancano le fondamenta a una casa! Che disastro se... Prosegui qui con Figli Felici
-
Emozioni dei figli: SOLITUDINE e RIFIUTO
Le emozioni dei figli sono qualcosa di misterioso per molti genitori. Ne conosco molti che si aspettano che i propri figli siano già capaci di intendere le più fini sottigliezze... Prosegui qui con Figli Felici
-
Il PIANTO dei BAMBINI – dedicato alle NEO-MAMME
Il pianto dei bambini è tremendo, fonte di stress per chi lo subisce. E allora, dedico questa meravigliosa poesia di Alessandro Volta a tutte le neo-mamme che - come capitò a me... Prosegui qui con Figli Felici
-
Chi è il “bambino onnipotente”? E come evitare di urlare correggendo!
Chi sono i bambini onnipotenti? Cosa dice Giuliana Ukmar nel suo libro "Se mi vuoi bene, dimmi di no?" In questo video vediamo: Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
4 + 1 modi per come aiutare tuo figlio che ha paura ad alzare la mano a scuola
Capita a volte che i nostri bambini abbiamo paura di sbagliare a scuola, di fronte ai compagni, di fronte alla maestra. Temono di non contribuire degnamente. Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
BAMBINO VIZIATO? Ecco COSA FARE per MIGLIORARTI la vita!
Sai di avere un bambino viziato e vuoi porre rimedio. Diventa grande e non si può andare avanti così... Se va a casa di amici è un disastro, ti vergogni per i commenti delle... Prosegui qui con Figli Felici
Comments 2
Ciao Debora,
io sono quella mamma, nel senso come quella mamma.
Mi è capitato più volte di fare queste scene… quanto odiavo mia mamma quando mi sgridava in pubblico e poi spesso mi trovo a farlo. Ti seguo sui vari blog, conosco (almeno teoricamente) le visualizzazioni e ci provo… ma ogni volta lo scenario/la causa/la situazione sono diverse … e io ci ricasco!! E poi ovviamente via ai sensi di colpa. Chiedergli scusa per aver esagerato mi sembra faccia star meglio lui… non certo me che mi sento per l’ennesima volta inadeguata.
Ieri l’ennesimo caso: giardinetti, caldo, ghiacciolo che si scioglie e che per metà cade a terra.
Io mi allontano un attimo con il fratellino e lui si mette a leccare il ghiacciolo a terra, ma non raccolto e mangiato, proprio leccato dal cemento!! sono scoppiata, non ho neanche urlato, ma gli ho detto che a 8 anni era stupido a fare una cosa così. Non ho detto che aveva fatto una cosa stupida, gli ho detto che lui era stupido! Il peggio del peggio!!
Penso sia superfluo dire come mi sento!
Se ci ripenso poi, a freddo, rivedo la scena gestita bene, sgridandolo ma con le giuste parole… i sensi di colpa aumentano, la frustrazione anche e so che la prossima volta probabilmente non la gestirò meglio!
Vale anche come mamma parlare al passato (quando sbagliAVO, quando urlAVO )?
Non ci riesco!!
Scusa lo sfogo.
Grazie, ciao
Cara Roberta,
mi metto nei tuoi panni e ti capisco a pieno!
A 8 anni una scena così mi avrebbe fatto sbiancare. A parte il tuo sfogo del momento, è andata come andata e non mi sembra neanche che tu abbia esagerato… Io consiglio e seguo anche la seguente linea: quando siete entrambi tranquilli, a casa, dopo esservi rinfrescati dal calore dei giardinetti, potresti metterti lì e parlare tranquillamente con lui, CHIEDERE soprattutto, cosa avrebbe potuto fare?, cosa sarebbe stato giusto fare?…
Tutti sappiamo che quando li riprendiamo nel momento “caldo” non serve a molto. Capiscono, certo, ma sappiamo anche che capiscono meglio “a freddo”, quando il loro cervello limbico è in modalità tranquilla.
Prova a parlargli, a chiedergli e a coinvolgerlo in momenti di tranquillità,
Debora