Lo stato ipnotico fa parte della nostra quotidianità: scopriamo perché capita spesso e perché è fondamentale per la nostra sopravvivenza psicologica.

Nella sua serie di incontri audio registrati, lo psicologo Marco Mozzoni fa riferimenti al Kandel, Principi di Neuroscienze e a vari testi classici di psicologia per spiegare l'idea che lo stato ipnotico non è altro che uno stato mentale normale, quotidiano, ricorrente e necessario all'uomo. E non solo...
L'ipnosi nel quotidiano
La definizione che la Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) dà dell'ipnosi è la seguente: Loss of the multiply of the foci of attention, che tradotto in italiano suona (male) più o meno così: La perdita della molteplicità dell'attenzione. In pratica, l'attenzione non è più "aperta", cosciente, attiva, ma diventa interamente dedicata a una fonte unica, il che esclude tutto ciò che c'è intorno.
Quando capita questo stato ipnotico? In moltissime occasioni:
- Davanti alla televisione, quando la mamma chiama per tre volte almeno i figli davanti ai cartoni animati
- Quando stiamo per scoprire l'assassino nel film e guai a chi ci rivolge la parola
- Quando stiamo leggendo un libro e perdiamo la fermata della metro
- Quando siamo innamorati e lo/la guardiamo negli occhi per 20 minuti in silenzio seduti in gelateria e non "vediamo" il tempo passare
- Quando giochiamo alla play station o siamo rapiti dagli aggiornamenti di Facebook
- Quando stiamo giocando a calcio, pallavolo, pattinando, facendo una partita a calcio balilla con amici e il pomeriggio vola...
In tutte queste occasioni, l'attenzione è concentrata, per la maggior parte del tempo, a una cosa sola. Non è uno stato mentale forzato, è naturale. Il cervello e la frequenza delle onde cerebrali deve necessariamente riposarsi ogni tanto nell'arco della giornata. La frequenza delle onde cerebrali passa da una super attività di onde Gamma o Beta a onde più rilassate e rilassanti Alpha davanti a un programma televisivo.
Lo stesso Marco Mozzoni, intervistato da La Stampa a Novembre 2016, riporta la seguente definizione per lo stato ipnotico:
Modalità naturale d'espansione delle capacità umane che consente di lavorare con le risorse dell'inconscio, imparando ad autoregolare tutte quelle funzioni fisiologiche che normalmente sfuggono al controllo.
A cosa serve lo stato ipnotico per il miglioramento?
Ciò detto si deduce quanto la mente inconscia sia normalmente in controllo delle nostre azioni, quanto quindi le nostre azioni siano automatiche e inconsce per la maggior parte della quotidianità.
Lo stato ipnotico, secondo Mozzoni, serve a lavorare di concerto con la mente inconscia. Grazie all'ipnosi, a questo stato alterato di coscienza, a questa esclusione dell'attenzione a molti stimoli esterni ma solo su uno, la mente conscia riesce a mettersi in contatto con la mente inconscia per controllare ciò che sarebbe invece automatico.
Cosa si può fare in uno stato ipnotico?
Sempre leggendo l'articolo di Marco Mozzoni che riprende la tendenza attuale per l'utilizzo efficace dell'ipnosi e risponde all'attuale importanza che la mente inconscia riceve in psicologia, si scopre un uso dello stato ipnotico importante al miglioramento... Mozzoni parla anche di auto-guarigione, nel senso di cura del proprio stato psicofisico e di autoregolazione.
Come anche Erika Poli scrive nel suo libro Anatomia della Guarigione, la parola guarigione ha una concezione più ampia della correzione da malattia: guarire significa essere consapevole (dall'inglese "aware"), e quindi proteggere, preservare lo stato di salute.
Ecco, lo stato ipnotico serve a conoscersi, a essere consapevoli, (pensiamo alla Mindfulness tanto nominata al giorno d'oggi) e - così - ad avere il potere e la forza per cambiare.
Tutti, non solo i coach, oggi sostengono che la forza di volontà non è sufficiente al cambiamento. In psicologia, proprio in questo decennio, assistiamo a un riaccredito di importanza alla mente inconscia. E così sia. Lo stato ipnotico serve proprio a mettersi in contatto, parlando il linguaggio della mente inconscia e cambiando ciò che non ci piace tra i comportamenti non desiderati e le reazioni non utili socialmente (in ufficio, tra colleghi, i propri cari...).
Approfondimenti
Oltre ai libri consigliati in questo articolo e al sito del prof. Marco Mozzoni e i suoi audio incontri gratuitamente fruibili dal sito, consiglio il facile ebook best selle di Lucia Giovannini, Stai calma e Medita facilmente. Lo stato meditativo è uno stato ipnotico e esclude fonti di distrazione, instaura un colloquio con la propria mente inconscia, permettendo di potersi osservare e migliorare.Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“L'amore e il rispetto vanno al di là delle opinioni. ”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
2 segreti sui bisogni individuali in ufficio
Ogni collega, ogni dipendente, ogni manager e ogni dirigente entra in azienda con due bisogni individuali da voler soddisfare. Aiuta i tuoi colleghi a soddisfarli e il clima in ufficio sarà più sereno. [...]
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo potenziale? Vediamo un'intervista tipo. [...]
6 tipici problemi nei team di lavoro
In un team di lavoro ci sono persone e gruppi, con personalità e obiettivi personali... tensioni e prevaricazioni, silenzi e rallentamenti nei lavori. Qui individuo sei domande che rispecchiano tipici problemi nei team. [...]
La mentalità da coach per coach, manager coach, genitori coach, insegnanti coach
Qual è la giusta mentalità da coach? E come può un manager coach, o un insegnante coach, o un genitore coach beneficiare della mentalità del coach? Vediamo cos’è e quali sono le caratteristiche che la compongono. [...]
Milton Model e demagogia… divertente
Ecco un esempio divertente di Milton Model e demagogia. Nel video descrivo e mostro l'uso del linguaggio vago per motivare il pubblico di Toni Servillo, futuro (falso) Premier nel film "Viva la libertà". [...]
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché? [...]
Milton Model SVELATO
Ecco un paragrafo che utilizza il Milton Model e che un coach di PNL potrebbe benissimo usare in una delle visualizzazioni da proporre al cliente per consolidare il lavoro svolto durante l'incontro: [...]
Linguaggio verbale e non verbale nel discorso di fiducia di Renzi al Senato
Se avete ascoltato e visto il discorso di fiducia al senato di Matteo Renzi dello scorso 24 febbraio 2014 (e siete appassionati o esperti di Programmazione Neurolinguistica, non potete non aver notato alcuni tratti importanti. Se invece volete capire quanto del linguaggio verbale e non verbale del discorso di Matteo Renzi sia stato studiato a priori, spero di poter dare una modesta mano qui di seguito. [...]
Collega impertinente: 2 secondi e 7 strategie per gestirlo
In ufficio ce n'è quasi sempre uno... di collega impertinente. Vediamo come 2 secondi di pausa tra la sua intrusione e la tua risposta possono salvarvi il rapporto e il clima emotivo in ufficio. [...]