Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Ecco alcune considerazioni utili da tenere a mente:
Aspettative... irrealistiche - Le aspettative sono le attese che abbiamo su come dovrebbero essere le cose, su ciò che dovremmo raggiungere o su come dovremmo comportarci. Se queste aspettative diventano irrealistiche o troppo rigide, possono portare a un aumento del livello di stress. Ad esempio, aspettarsi di essere sempre perfetti, di soddisfare le aspettative degli altri in ogni momento o di raggiungere il successo senza ostacoli (!) può mettere una pressione eccessiva su di noi.
Aspettative troppo alte - Aspettarsi troppo da sé può portare a una sensazione costante di insoddisfazione e auto-critica. D'altra parte, aspettarsi troppo dagli altri può causare frustrazione e delusione quando non rispondono alle nostre aspettative. Questi sentimenti possono contribuire allo stress, all'ansia e persino alla depressione.
Equilibrio e meno stress - È importante cercare un equilibrio tra avere aspettative realistiche e rimanere flessibili nell'affrontare le sfide della vita. La flessibilità nell'adattarsi ai cambiamenti e nell'abbassare le aspettative quando necessario può ridurre il livello di stress associato al senso di inadeguatezza o fallimento.
Autoconsapevolezza e empatia verso sé stessi - Essere consapevoli di sé ci aiuta a vedere i nostri limiti e opportunità. Imparare a riconoscere quando le aspettative diventano irrealistiche o dannose può aiutarti a adottare un approccio più gentile verso te stesso. L'empatia, invece, ci permette di trattarsi con gentilezza e comprensione quando le cose non vanno come previsto, può ridurre la durezza verso te stesso e attenuare lo stress associato.
Riorientare le aspettative - A volte, riorientare le aspettative può essere utile per ridurre lo stress. Imparare a concentrarsi sui progressi invece che sulla perfezione, apprezzare i momenti positivi anche se non corrispondono esattamente alle aspettative originali e adottare una prospettiva più ampia sulla vita possono contribuire a ridurre la pressione e lo stress.
Aspettative e imperfezione come connubio per ridurre lo stress. Ne parlano autori mondialmente riconosciuti come Wayne Dyer, Louise Hay, Mark Manson, Brené Brown e Echkart Tolle.
Wayne Dyer ha scritto molti libri sulla crescita personale, tra cui "Your Erroneous Zones". Nei suoi scritti, discute delle aspettative limitanti e dell'importanza di riconoscere e superare le credenze che ci trattengono.
Louise Hay, si concentra sulla relazione tra mente e corpo e sull'autoguarigione. Nel suo lavoro, sottolinea come le aspettative e le credenze limitanti possano influenzare la salute e il benessere.
L'autore di "The Subtle Art of Not Giving a F*ck", Mark Manson, discute della necessità di riorientare le aspettative e concentrarsi su ciò che è veramente importante. Egli sfida le idee preconcette sulla felicità e sostiene che accettare le sfide è parte integrante della vita soddisfacente.
Nel suo libro "I doni dell'imperfezione", Brené Brown affronta il tema delle aspettative irrealistiche che spesso ci impediscono di abbracciare la nostra autenticità.
Eckhart Tolle è noto per i suoi insegnamenti sulla consapevolezza e sulla presenza nel momento presente. Nei suoi libri, come "Il potere di adesso", mette in luce come le aspettative e l'identificazione con la mente possono causare stress e insoddisfazione.
Mescola un pizzico di imperfezione, tanta accettazione, empatia verso di te, soddisfazione e equilibrio. Bevi tutto d'un fiato e vedrai che lo stress svanirà. Le aspettative nella vita, secondo il coaching nel quotidiano, vogliono essere in tuo controllo e considerare flessibilità e tolleranza verso di te e il resto di ciò che può accaderti.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Due concetti di psicologia nel coaching per la crescita personale
Sono curiosa di mettere a confronto due concetti di psicologia per vedere come possono contribuire alla nostra crescita personale e se possono essere utili come concetti di coaching. Mi riferisco al “flusso” di Mihaly Csikszentmihalyi e all’intelligenza emotiva di Daniel Goleman. Vediamo cosa ne esce combinando questi due concetti nel coaching per la nostra crescita personale.
7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace
Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace.
Libri e psicologi che hanno parlato di crescita personale
Ci sono molti psicologi e autori che hanno scritto e parlato della crescita personale, offrendo insight, strategie e consigli su come sviluppare se stessi e raggiungere il proprio potenziale.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.
Stress e aspettative nella vita: strumenti di coaching
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Come cambiare la percezione delle fobie secondo la PNL
Conosci le tecniche della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per dissociare paure da situazioni? Ti sto parlando delle classiche "swish pattern" e "fast fobia technique". Si tratta di esercizi per disconnettere il significato a situazioni che fino a ieri abbiamo definito paurose, fobiche, e a cui la nostra mente associava paura e paralisi. Si tratta di realtà oggettive? Di percezione? E se è così, è modificabile? Ecco cosa dicono la psicologia e la PNL.
Cos'è il linguaggio non verbale? Tra Mehrabian e Eye Accessing Cues
Parliamo di fisiologia, linguaggio non verbale (cioè del corpo e della voce oltre le parole) e la sua importanza. Qui dedichiamoci alle percentuali di Mehrabian e movimenti degli occhi (eye accessi cues) e loro significati.
Cos'è e come si risolve l'inadeguatezza con il coaching?
Definiamo il sentimento di inadeguatezza e parliamone in ottica di coaching, vediamo qui 7 proposte per risolvere l’inadeguatezza con il coaching, una volta per tutte, serenamente, con leggerezza e profondità.
Coltivare il benessere interiore con la crescita personale
Esistono numerosi punti in comune tra benessere interiore e crescita personale, poiché entrambi concetti si intersecano e contribuiscono a uno stato di benessere complessivo e soddisfazione nella vita di una persona.
Coltivare l'equilibrio con il Coaching a 20, 30, 40 e 50 anni
Sappiamo che il coaching aiuta con strategie e strumenti concreti a gestire meglio le proprie emozioni, relazioni e equilibrio in generale. Ma, come il coaching può esserci d'aiuto nel coltivare e gestire l'equilibrio nella varie fasce di età? A 20 anni, a 30 anni, a 40 anni e a 50 anni? Vediamo alcuni suggerimenti.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Visualizzazioni tra tipi, onde cerebrali e time line
Noi visualizziamo sempre, nel bene e nel male. La nostra capacità di visualizzare delle realtà alternative, rispetto a quella che si pone realmente di fronte a noi, ci permette di cambiare le cose. Ci permette di vedere ciò che ancora non esiste, di creare e di motivarci per raggiungerle... Oppure, all’opposto, ci allontana dai nostri obiettivi perché distorce la realtà con immagini spaventose o demotivanti.
Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?
Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Il Potere delle Parole e della PNL di Robert Dilts
I modelli linguistici della Programmazione Neuro-Linguistica per cambiare le convinzioni limitanti... Prosegui qui
Il Risveglio dell'Eroe con la PNL di Robert Dilts, Stephen Gilligan
Un viaggio senza precedenti alla scoperta di te stesso e del tuo potenziale... Prosegui qui
Come Vincere lo Stress e Cominciare a Vivere di Dale Carnegie
Più di sei milioni di persone nel mondo hanno imparato con questo libro a eliminare lo stress e le preoccupazioni dalla loro vita.... Prosegui qui
Il Segreto è Credere in Se Stessi di Brian Tracy
Scopri cosa desideri davvero e fidati della tua forza interiore... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968