Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?  - Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale. . Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?


Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale.

Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress "cattivo" (distress) e coltivare equilibrio e benessere personale.

Stress, coaching e inadeguatezza: cosa fare?  - Quando ci si sente inadeguati, ci si sente imperfetti e sbagliati e anche questo può essere fonte di stress. Scopriamo cosa il coaching suggerisce e come attinge da concetti di crescita personale per diminuire lo stress

1 - L'inadeguatezza è il rovescio della medaglia dell'autostima. Sviluppare l'autostima attraverso l'accettazione delle proprie imperfezioni e l'auto-compassione può aiutare a ridurre il senso di inadeguatezza e il conseguente stress.

2 - Le aspettative irrealistiche su di sé possono portare a sentimenti di inadeguatezza quando non si riesce a soddisfarle. Sviluppare aspettative realistiche e flessibili può ridurre la pressione e il livello di stress associati.

3 - Affrontare l'inadeguatezza come un'opportunità per la crescita personale può trasformare la percezione negativa in una spinta verso l'auto-miglioramento.

4 - Sviluppare un Mindset (atteggiamento mentale) di apprendimento implica vedere le sfide come opportunità per imparare e crescere anziché come conferme di inadeguatezza.

5 - Allenare l'auto-efficacia anziché la stima della propria persona. Cioè? In termini di coaching significa agire e sentirsi bene per ciò che si è fatto in linea con chi vogliamo diventare. Agisci e sentiti capace, così diventerai la persona che vuoi diventare, non solo nelle idee ma nei fatti. Il senso di auto-efficacia di Albert Bandura ci permette di eliminare indirettamente lo stress perché lavora sul nostro senso di soddisfazione profonda.

6 - Diventa una persona flessibile e abbraccia l'inadeguatezza come parte essenziale del cambiamento. La vita è in costante evoluzione, e ciò che potrebbe sembrare inadeguato oggi potrebbe essere diverso domani. Accettare il cambiamento come parte naturale della vita può ridurre lo stress causato dalla paura del futuro.

7 - Imperfezione uguale apprendimento. L'imperfezione è parte integrante di tutti noi, non possiamo essere perfetti e non possiamo fare cose perfette. Tuttavia, è già facile fare una cosa perfetta che essere sempre perfetti, ecco perché è importante concentrarci più sulle azioni che su un aggettivo da appiccicare alla nostra identità. In più, l'imperfezione, nell'agire, è sinonimo di apprendimento.

Il senso di inadeguatezza è utile SE… Se ci serve a migliorarci, a stimolare quel sano stress (eustress) che ci motiva a crescere e migliorarci. Il senso di inadeguatezza, come tutti i sentimenti complessi, è utile se adempie alla sua funzione: quella di farci sentire bene, coltivare il nostro benessere e, quindi, crescere. Quando, invece, il senso di inadeguatezza paralizza, ci vieta di agire, sostiene e alimenta un dialogo interno disfunzionale e paralizzante e ci fa perdere così tante opportunità di crescita che poi… Be’ che poi ci stressiamo, di quello stress “cattivo”, però: il distress.

Se anche tu a volte ti senti inadeguata/o e questo sentimento indirettamente ti stressa e inquina la giornata, ecco che le 7 dritte di coaching e di crescita personale possono esserti utili. In particolare io trovo utile la distinzione tra persona e azioni, persona che cresce e azioni che si coltivano.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968