Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
Nessuno nega l'urgenza e l'importanza di fare. Ma dobbiamo veramente aspettare che siano le nuove generazioni a dover risolvere... No, iniziare a risolvere il problema climatico e ecologico? Perché non iniziare noi, i boomer? Perché prendercela con loro, stressandoli, e ignorare le mancanze delle dirigenze politiche nazionali e europee?
E perché non guardare anche a ciò che è fatto, viene fatto, inizia a essere fatto? Oggi, da noi, da tutti? Stressare i nostri giovani, dai più teneri ai giovani adulti su tematiche su cui non hanno pieno controllo, se non quello (come noi) di gestire il proprio consumo energetico: è sbagliato. È stressante. È dannoso!
È importante sensibilizzare, e credo che lo facciamo di continuo. Così tanto che siamo già oltre la sensibilizzazione, siamo alle molestie. Sensibilizzare, certo. Facciamo attenzione a come viene veicolato questo messaggio per evitare di trasmettere un carico eccessivo di stress e ansia.
Ecco cosa possono o potrebbero provare i giovani se esageriamo oltre la sensibilizzazione, ne eri consapevole?
Ansia - I giovani possono sviluppare ansia riguardo al futuro del pianeta, preoccupandosi di problemi come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e lo sfruttamento delle risorse naturali. Queste preoccupazioni possono portare a un senso di impotenza e paura.
Troppa responsabilità - Per qualcosa che sfugge loro. Alcuni giovani potrebbero sentirsi sopraffatti dalla responsabilità di risolvere i problemi ambientali che sono stati ereditati dalle generazioni precedenti. Questo senso di responsabilità può pesare pesantemente sulla loro salute mentale.
Mi cuoci il cervello - Ovvero troppe informazioni condivise. L'abbondanza di informazioni sulle sfide ambientali può essere travolgente e contribuire a un senso di allarme costante.
Incoerenza e lotta generazionale - Se i genitori non fanno la differenziata in modo corretto potrebbero nascere conflitti interni nel giovane tra valori ambientali e rispetto dei genitori.
Ecco cosa possiamo fare piuttosto per restare sul giusto messaggio di condivisione e sensibilizzazione senza sensi di responsabilità, colpevolizzazione, peso generazionale, stress e ansia!
Esempio - Diamo l'esempio rendendo fattibile, concreto e facile il contributo individuale. Mostrando che sia normale e insieme soddisfacente poter contribuire. Che le cose accadono anche se apparentemente piano.
Adattare alla transizione - Insegnare ai figli e agli studenti la resilienza e l'adattamento può aiutarli a sviluppare competenze per affrontare le sfide del cambiamento climatico e ambientale.
Smorziamo i toni e manteniamo un atteggiamento propositivo - Oltre che condividere ciò che manca da fare, è importante osservare cosa sia stato fatto come la super risoluzione in Progress del buco nell'Ozono. Chi è della mia generazione è cresciuto con lo spauracchio del buco nell'ozono che ora si sta... richiudendo. Lo sapevi?
Parlare in termini globali - Mostrare cosa si è fatto, cosa va ancora fatto in termini mondiali. Illustra come i problemi ambientali siano complessi e legati a sistemi più ampi, riducendo così il senso di colpa individuale.
Modellare - Proporre la visione di documentari e interventi "intelligenti" di scienziati in documentari o trasmissioni propositive che mostrano cosa si è fatto, cosa si sta iniziando a fare, cosa faremo presto.
Promuovere una comprensione equilibrata e fornire strumenti per affrontare in modo sano le sfide ambientali può aiutare le nuove generazioni a diventare attivisti consapevoli e fiduciosi nel contribuire al cambiamento positivo, senza essere sopraffatti dallo stress e dall'ansia.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Cos'è il linguaggio non verbale? Tra Mehrabian e Eye Accessing Cues
Parliamo di fisiologia, linguaggio non verbale (cioè del corpo e della voce oltre le parole) e la sua importanza. Qui dedichiamoci alle percentuali di Mehrabian e movimenti degli occhi (eye accessi cues) e loro significati.
Il Milton model e la PNL: lo specchio del Metamodello
Come poter aiutare le persone amiche o i coachee con il linguaggio vago? Per far sì che siano loro a riempire gli spazi con le loro miglior soluzioni? Con il Milton model, lo specchio del Metamodello. Entrambi modelli linguistici codificati dalla PNL (programmazione neuro linguistica) di Richard Bandler e John Grinder.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), come studiarla e a chi rivolgersi in Italia?
Essendo io coach presente nell'ambiente da quasi vent'anni e conoscendo quasi tutti i colleghi che tengono scuole di coaching su base PNL in Italia, molte persone mi chiedono dove possono studiare coaching e cosa consiglio io.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Conflitti in azienda e strategie Problem Solving
È naturale che in un ambiente a stretto contatto nascano attriti. Quando però diventano insostenibili i conflitti in azienda? E quali strategie di Problem soling adottare con il coaching? Parliamo di 7 tipi di conflitti in azienda e di coaching aziendale.
7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace
Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace.
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Coltivare il benessere interiore con la crescita personale
Esistono numerosi punti in comune tra benessere interiore e crescita personale, poiché entrambi concetti si intersecano e contribuiscono a uno stato di benessere complessivo e soddisfazione nella vita di una persona.
Come il coaching può aiutare nella crescita personale
Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale.
Coltivare l'equilibrio con il Coaching a 20, 30, 40 e 50 anni
Sappiamo che il coaching aiuta con strategie e strumenti concreti a gestire meglio le proprie emozioni, relazioni e equilibrio in generale. Ma, come il coaching può esserci d'aiuto nel coltivare e gestire l'equilibrio nella varie fasce di età? A 20 anni, a 30 anni, a 40 anni e a 50 anni? Vediamo alcuni suggerimenti.
Cos'è e come si risolve l'inadeguatezza con il coaching?
Definiamo il sentimento di inadeguatezza e parliamone in ottica di coaching, vediamo qui 7 proposte per risolvere l’inadeguatezza con il coaching, una volta per tutte, serenamente, con leggerezza e profondità.
Quali sono i presupposti in PNL?
I presupposti in PNL (Programmazione Neuro Linguistica) stanno a indicare una lunga lista di frasi che rappresentano convinzioni e dati di fatto adottate a priori da tutte le persone che applicano la PNL.
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
Quando lo stress è inconscio perché è tutto attorno a noi nelle nostre città
L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.
5 motivi per cui la PNL è essenziale nel Coaching
Il coaching senza basi di PNL è come il tiramisù senza cacao: sì c'è il mascarpone, il caffè ma... Ma manca qualcosa che sta alla base della ricetta. La PNL è per il coaching l'impianto idraulico di un palazzo in centro città, senza l'acqua non ci si può vivere. Vediamo 5 motivi per cui per me la PNL (programmazione neurolinguistica) sia essenziale per il coaching.
Stress e aspettative nella vita: strumenti di coaching
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance
Parliamo di equilibrio (il tanto anelato) tra vita e lavoro e come il coaching può essere utile per l'equilibrio Work-Life balance. Innanzitutto, vediamo cos'è il work-life balance e come il coaching può promuovere l'equilibrio e il benessere partendo da dentro.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Vivi la Vita che Desideri con la PNL di Richard Bandler
Le nuove tecniche del genio della PNL per migliorare la tua vita personale e professionale... Prosegui qui
Le Parole per Crescere Tuo Figlio di Alessio Roberti
Il Futuro di chi ami è in ciò che dici adesso... Prosegui qui
Il Potere del Pensiero Femminile di Lucia Giovannini
Intuito, libertà, autostima: ritrova te stessa e vivi la vita che desideri... Prosegui qui
Il Segreto è Credere in Se Stessi di Brian Tracy
Scopri cosa desideri davvero e fidati della tua forza interiore... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968