Quando lo stress è inconscio perché è tutto attorno a noi nelle nostre città - L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio. . Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Quando lo stress è inconscio perché è tutto attorno a noi nelle nostre città


L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.

L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.

Quando lo stress è inconscio perché è tutto attorno a noi nelle nostre città - L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.  - Debora Conti

Elementi urbani che procurano stress inconscio

Ci sono diversi elementi urbani che possono contribuire al livello di stress per le persone all'interno di un ambiente cittadino. Ecco alcuni esempi di elementi che possono causare stress:

Traffico - Il traffico intenso e la congestione stradale possono aumentare i tempi di percorrenza, causare ritardi e contribuire a un senso di fretta e frustrazione.

Inquinamento acustico - Il rumore costante del traffico, delle costruzioni, delle sirene e di altre fonti può disturbare il riposo, la concentrazione e la tranquillità.

Inquinamento visivo - Luci, edifici abbandonati, taggati ovunque, palazzi trascurati, monopattini ovunque, bici del Comune rubate e abbandonate, degrado in certe vie, deiezioni ovunque e maleducazione che si moltiplica peggio dei pidocchi sulla testa dei bambini delle elementari!

Smog e Gas industriali - L'aria inquinata può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale. Anche le aziende attorno ai centri urbani, i gas non trattati, ciò che fa venire il mal di testa è causa di stress. Per non parlare di chi alloggia vicino ai campi trattati a pesticidi. Quanti danni sono stati riscontrati nelle nascite vicino a centri agricoli intensivi? Troppi! Multati, praticamente zero.

Inquinamento elettrico - Si parla dei telefonino da tenere distanti quando si dorme, ma dei pali elettrici vicino ai centri urbani, troppo vicini, ne parliamo? Anche questa costante esposizione all'alta tensione provoca stress del corpo, inconscio peer la mente cosciente ma presente dentro di noi.

Pessima architettura - Bonjours l'estetica! Dove è finito lo stile italiano? Di paesi, borghi e villaggi fatti di case colorate, belle nel loro insieme e uniche? Gli stranieri quando visitano l'Italia vengono per vedere questo e non facili copie di mega palazzi e agglomerati senza anima. Bon, mi astengo dalla polemica... Un ambiente urbano caratterizzato da edifici in cattive condizioni, mancanza di estetica e una sensazione di degrado visivo può influire sul benessere psicologico delle persone.

Mancanza di verde - È come una piaga nelle città d’Italia. La mancanza di parchi e spazi verdi accessibili può privare le persone di opportunità per il relax e il contatto con la natura, elementi che possono contribuire al benessere.

Troppa gente - Nei mezzi, nei centri città, nei nuovi luoghi di incontro come i centri commerciali, sembra siano (siamo) tutti lì. Una folla eccessiva in luoghi pubblici può rendere difficile il movimento, causando sensazioni di disagio.

E della fretta, ne parliamo? - A Milano, ma anche in altre grandi città, il senso di fretta predomina. Siamo sempre in ritardo, per cosa poi? Per mostrare che siamo in tempo o per essere veramente efficaci in quel momento? E se siamo in ritardo, perché non partire prima? Prima che code, inquinamento, stress arrivino?

Per mitigare lo stress cittadino è necessario rendersi innanzitutto conto che esista e che ne siamo esposti a più occasioni e da più fronti. Dopo aver letto i punti di cui sopra, individua cosa attorno a te potrebbe essere fonte di stress e proponiti alternative di destress tra silenzio, aria pulita, tempo, silenzi, armonia, estetica.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968