Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.
Elementi urbani che procurano stress inconscio
Ci sono diversi elementi urbani che possono contribuire al livello di stress per le persone all'interno di un ambiente cittadino. Ecco alcuni esempi di elementi che possono causare stress:
Traffico - Il traffico intenso e la congestione stradale possono aumentare i tempi di percorrenza, causare ritardi e contribuire a un senso di fretta e frustrazione.
Inquinamento acustico - Il rumore costante del traffico, delle costruzioni, delle sirene e di altre fonti può disturbare il riposo, la concentrazione e la tranquillità.
Inquinamento visivo - Luci, edifici abbandonati, taggati ovunque, palazzi trascurati, monopattini ovunque, bici del Comune rubate e abbandonate, degrado in certe vie, deiezioni ovunque e maleducazione che si moltiplica peggio dei pidocchi sulla testa dei bambini delle elementari!
Smog e Gas industriali - L'aria inquinata può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale. Anche le aziende attorno ai centri urbani, i gas non trattati, ciò che fa venire il mal di testa è causa di stress. Per non parlare di chi alloggia vicino ai campi trattati a pesticidi. Quanti danni sono stati riscontrati nelle nascite vicino a centri agricoli intensivi? Troppi! Multati, praticamente zero.
Inquinamento elettrico - Si parla dei telefonino da tenere distanti quando si dorme, ma dei pali elettrici vicino ai centri urbani, troppo vicini, ne parliamo? Anche questa costante esposizione all'alta tensione provoca stress del corpo, inconscio peer la mente cosciente ma presente dentro di noi.
Pessima architettura - Bonjours l'estetica! Dove è finito lo stile italiano? Di paesi, borghi e villaggi fatti di case colorate, belle nel loro insieme e uniche? Gli stranieri quando visitano l'Italia vengono per vedere questo e non facili copie di mega palazzi e agglomerati senza anima. Bon, mi astengo dalla polemica... Un ambiente urbano caratterizzato da edifici in cattive condizioni, mancanza di estetica e una sensazione di degrado visivo può influire sul benessere psicologico delle persone.
Mancanza di verde - È come una piaga nelle città d’Italia. La mancanza di parchi e spazi verdi accessibili può privare le persone di opportunità per il relax e il contatto con la natura, elementi che possono contribuire al benessere.
Troppa gente - Nei mezzi, nei centri città, nei nuovi luoghi di incontro come i centri commerciali, sembra siano (siamo) tutti lì. Una folla eccessiva in luoghi pubblici può rendere difficile il movimento, causando sensazioni di disagio.
E della fretta, ne parliamo? - A Milano, ma anche in altre grandi città, il senso di fretta predomina. Siamo sempre in ritardo, per cosa poi? Per mostrare che siamo in tempo o per essere veramente efficaci in quel momento? E se siamo in ritardo, perché non partire prima? Prima che code, inquinamento, stress arrivino?
Per mitigare lo stress cittadino è necessario rendersi innanzitutto conto che esista e che ne siamo esposti a più occasioni e da più fronti. Dopo aver letto i punti di cui sopra, individua cosa attorno a te potrebbe essere fonte di stress e proponiti alternative di destress tra silenzio, aria pulita, tempo, silenzi, armonia, estetica.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Quando lo stress è inconscio perché è tutto attorno a noi nelle nostre città
L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Tecniche persuasive di PNL utili nella conversazione
Se sei coach, ma anche insegnante o comunicatore nella tua azienda, e vuoi provare alcune tecniche di persuasione distinte anche in PNL (programmazione neuro linguistica) ecco qui i meste loops, i truismi, lo yes set, gli embedded commands e il linguaggio metaforico.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Metafore utili per spiegare il coaching
Le metafore sono utili per far arrivare immediatamente il concetto, l’idea, alla mente inconscia - e lo insegna Robert Dilts, esperto di PNL e studioso di metafore nel coaching. Se anche tu hai difficoltà a spiegare il coaching alle persone, ecco qui sei idee di metafore per illustrarne l’utilità e rendere tutto più chiaro.
Coltivare l'equilibrio con il Coaching a 20, 30, 40 e 50 anni
Sappiamo che il coaching aiuta con strategie e strumenti concreti a gestire meglio le proprie emozioni, relazioni e equilibrio in generale. Ma, come il coaching può esserci d'aiuto nel coltivare e gestire l'equilibrio nella varie fasce di età? A 20 anni, a 30 anni, a 40 anni e a 50 anni? Vediamo alcuni suggerimenti.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Come il coaching può aiutare nella crescita personale
Il coaching assume un ruolo significativo nell'aiutare nella crescita personale fornendo supporto, orientamento e risorse per favorire il raggiungimento degli obiettivi individuali e il massimo potenziale.
Cos'è l'ipnosi per la PNL e nella storia?
L'ipnosi in PNL è definita come «la perdita della molteplicità dei diversi punti di attenzione» (in inglese, «the loss of the multiply of the foci of attention»: è uno stato di coscienza alterato in cui una persona sperimenta un aumento dell'attenzione concentrata. È stato oggetto di interesse e studio da parte di psicologi, medici e ricercatori per molti anni.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Come coltivare l'empatia in azienda
Un ingrediente fondamentale per il successo di un team aziendale è l'empatia. Sì, ma come proporla? Come farla adottare da tutti i membri di un team senza imporla? Certo, perché l'empatia non si impone.
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
Cosa accade dentro di noi quando siamo stressati?
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Il Milton model e la PNL: lo specchio del Metamodello
Come poter aiutare le persone amiche o i coachee con il linguaggio vago? Per far sì che siano loro a riempire gli spazi con le loro miglior soluzioni? Con il Milton model, lo specchio del Metamodello. Entrambi modelli linguistici codificati dalla PNL (programmazione neuro linguistica) di Richard Bandler e John Grinder.
Strategie di Coaching in ufficio e 7 vantaggi del Coaching in azienda
Ancora alcuni imprenditori si chiedono quali possano essere le strategie di coaching e i vantaggi del coaching da adottare in azienda e in ufficio. Ecco cosa mi è sembrato utile elencare come strategie di coaching per trarre utili vantaggi per ogni membro aziendale.
Comunicazione efficace ed empatia: DUE capacità da sviluppare e COME
L'empatia e la comunicazione efficace sono capacità fondamentali che continueranno a essere sempre più importanti nel futuro. Grazie alla PNL (la programmazione neurolinguistica) possiamo diventare sensibili e attenti al potere delle parole. Grazie al coaching possiamo scoprire cosa siano e come coltivare sia un sentimento di empatia e comprensione (ma non giustificazione) sia la comunicazione efficace per esprimerci e per comprendere meglio.
Gestire lo stress da imperfezione con 7 consigli di coaching
L'imperfezione 1. Degli altri, 2. Nostra, 3. Del mondo può generare un senso di stress, disagio, pesantezza... Ecco qui alcuni suggerimenti di coaching per gestire lo stress "cattivo" da imperfezione.
Quali ambiti della vita tratta la crescita personale?
La crescita personale è un argomento molto vasto e ingloba molti ambiti della vita. Coinvolge una gamma diversificata di concetti, pratiche e approcci che mirano a migliorare vari aspetti dell'individuo, tra cui il benessere emotivo, la realizzazione personale, le competenze sociali, l'autostima, le abilità cognitive e molto altro.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
PNL per il Benessere di Richard Bandler, Garner Thomson
Come vivere felici usando la programmazione neuro-linguistica... Prosegui qui
La Tua Voce può Cambiarti la Vita di Ciro Imparato
E farti raggiungere ciò che fino a oggi ti sembrava impossibile con il metodo FourVoiceColors... Prosegui qui
Vivere Senza Pesi Mentali di Raffaele Morelli
Come liberarsi da rimpianti, rancori, e sensi di colpa... Prosegui qui
3 Cose che Possono Cambiare il Tuo Destino Oggi! di Paul McKenna
3 Cose che Possono Cambiare il Tuo Destino Oggi è il libro di Paul McKenna che può cambiare il corso della tua intera esistenza. Come?... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968