Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda - Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo. . Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda


Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.

Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.

Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda - Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.  - Debora Conti

Esploriamo qui 10 idee di coaching per gestire lo stress sul lavoro:

1 - Gestisci le scadenze per tempo. Avere un carico di lavoro eccessivo o scadenze stringenti può generare stress, specialmente quando si sente di non avere abbastanza tempo per completare i compiti in modo accurato.

2 - Spezzetta i compiti in micro-azioni. Analizza gli obiettivi e inizia da piccoli passi che fanno la differenza, come dice James Clear le micro azioni con un impatto dell'1% fanno la differenza le une sulle altre.

3 - Prenditi le giuste pause. Gestisci il work-life balance. Prenditi regolarmente delle pause durante la giornata lavorativa per rilassarti e ricaricarti. Anche brevi pause possono contribuire a ridurre lo stress accumulato.

4 - Assertività e rispetto, per te e per gli altri. Impara a comunicare in modo assertivo quando hai bisogno di aiuto o quando hai opinioni e idee da condividere.

5 - Sfide o opportunità. È sempre una questione di Mindset. Cerca di vedere le sfide come opportunità di crescita e sviluppo invece che come fonti di stress insormontabile.

6 - Accetta i tuoi limiti. Accetta che non puoi controllare tutto e che ci sono situazioni al di fuori del tuo controllo. Concentrati sulle cose che puoi influenzare.

7 . Impara a gestire (o come si dice "di coping). Impara tecniche di gestione dello stress, come la respirazione profonda, la meditazione o l'attività fisica regolare, che possono aiutarti a rilassarti e a far fronte allo stress.

8 - il tempo è al tuo servizio e non viceversa. Impara a dire di no quando sei già oberato e impara a stabilire limiti sani tra il lavoro e la vita personale.

9 - Richiedi chiarezza. Quando le responsabilità e le aspettative non sono chiare, può portare a confusione, indecisione e ulteriore stress. Un problema ricorrente questo e che ho riscontrato molto spesso negli ambienti di lavoro quando ho potuto dare una mano con il coaching in azienda.

10 - Tossicità? No grazie! Un ambiente lavorativo con conflitti interpersonali, mancanza di supporto dai colleghi o dai superiori, eccessiva competizione e mancanza di comunicazione può aumentare il livello di stress.La competizione sana è ottima, il resto "no, grazie". Ricerca collaborazione, crescita insieme, condivisione di valori comuni e un ambiente disteso, pur mantenendo gli obiettivi del team come priorità.

Se non è pratico, se non mira a farti sentire bene nell'immediato, be', non è coaching. Se non è etico, ecologico, rispettoso delle parti, be', non è coaching. Se non considera la tua parte emotiva, be', non è coaching. Grazie al coaching riesci a gestire meglio lo stress in azienda in modo pratico e leggero allo stesso tempo.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968