Perché è importantissimo oggi ANCHE per gli agenti immobiliari (come per ogni ambito di comunicazione professionale o personale!) conoscere e applicare strumenti pratici di comunicazione efficace. Partiamo dal metodo più efficace per imparare a comunicare: la Programmazione Neuro Linguistica. La PNL non è manipolazione o inganno, la PNL è il modello di comunicazione più efficace e completo esistente oggi.

La PNL si è ispirata alla psicologia e alle scoperte neurologiche. La PNL ha solide basi per suggerire ogni strumento di comunicazione che insegna e mi riferisco alle macro aree del Meta Modello e del Milton Model che riportano – rispettivamente – all’indagine etica e corretta e alla guida verso le soluzioni migliori per il cliente.
Vediamo qui come la PNL possa aiutare l’egente immobiliare a vendere meglio… Non di più, meglio.
Perché vendere meglio? Ecco tre motivi fondamentali:
- Vendere meglio significa vendere il giusto appartamento alla persona giusta. Risparmiare tempo nella ricerca perché è stata affinata a monte.
- Vendere meglio significa andare (quasi) a colpo sicuro per ciò che è in potere dell’agente immobiliare.
- Vendere meglio significa anche – e non è cosa da poco – gestire meglio il proprio tempo in agenzia, perché il tempo è il denaro più prezioso oggi!
E allora: come vendere meglio con la PNL e la comunicazione efficace?
L’agente immobiliare accoglie, ascolta e filtra.
- L’accoglienza richiede il giusto linguaggio non verbale per mettere la persona a suo agio, per rassicurare, per iniziare una relazione di lavoro. Come accogli? Come inviti in agenzia? Come “parla” il tuo corpo? E l’immagine che dai di te? Parli troppo? Poco? E il tono di voce? Fai troppe battute per rompere il ghiaccio o sei troppo piatto o serio?
- L’ascolto è un’arte difficile. Si dice “ascolto attivo”, l’ascolto è un verbo attivo… E questo significa un mondo di accortezze. Ascoltare attivamente significa percepire le paure, i dubbi, i limiti, le idee e i sogni dei clienti. Ascoltare attivamente è veicolare VERSO ciò che l’acquirente vuole veramente. Ascoltare attivamente permette di fare le giuste domande mirate. E fare domande giuste è un’arte anch’essa da acquisire.
- Il filtro è il risultato di un buon ascolto e delle giuste domande. L’agente immobiliare operativamente filtra le soluzioni adatte per il cliente e SCARTA tutto ciò che non è conforme alle esigenze. E se… Solo e se… pensa che un immobile possa interessare a quello specifico cliente lo proporrà PRIMA davanti a un computer e un caffè in agenzia e poi semmai anche durante una visita.
Di comunicazione verbale e non verbale, di PNL e di efficacia parlerò al corso “Donna agente immobiliare” a Maggio a Rimini.
Ecco un esempio concreto di accoglienza, ascolto, filtro
Le richieste
Facciamo un esempio concreto di comunicazione efficace per un agente immobiliare. Il cliente è una famiglia: lui, lei e due figli, un maschio di 7 anni e una figlia di 9. Le esigenze dei bambini si diversificano e i genitori stanno cercando una casa con due camerette. Altri requisiti sono quella di restare in uno specifico quartiere, due bagli, salone spazioso per giochi e serate, stanza matrimoniale e un piccolo studio per il lavoro a casa dei genitori. Insomma, tante stanze, ma non si menziona giardino, balconi, terrazze e neppure una cucina enorme…
L’agente immobiliare è un bravo agente immobiliare
Ora, l’agente immobiliare che ha accolto rassicurando con il linguaggio non verbale, ha ascoltato, ha posto diverse domande per capire cosa sia necessario e cosa non lo sia. Solo dopo, ma solo dopo quella trentina di domande necessarie per capire location, vicinanza da scuole e altri servizi, oltre che a tutte le esigenze di abitabilità interne alla casa, potrà proporre PRIMA in agenzia e poi decidendo insieme al cliente cosa effettivamente andare a vedere dal vivo.

L’agente immobiliare perde tempo o si è distratto… o semplicemente ci prova
Per quale motivo l’agente immobiliare vorrebbe proporre un bellissimo appartamento con cucina enorme ma il numero di stanze insufficiente? Per quale motivo l’agente immobiliare vorrebbe consigliare una bella casa con giardino se non è stata richiesta? Per quale motivo ancora l’agente immobiliare vorrebbe proporre una soluzione lontana dalla scuola e dal quartiere richiesto? Il tempo – abbiamo detto – è il denaro più prezioso, per il cliente e per l’agente: non sprechiamolo.
Se sei agente immobiliare donna, vieni a trovarmi al corso dal vivo “Donna agente immobiliare”.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Il bello comincia dove finisce la zona di confort. ”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
[Video] Effetto Priming… nella nostra vita!
I presupposti, o priming, influenzano il nostro giudizio. L’effetto priming è quell’effetto psicologico per il quale l'esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli successivi. [...]
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni. [...]
Distrarre la mente conscia nelle VISUALIZZAZIONI
La mente conscia è il nostro faro, la parte vigile e volitiva della mente. La mente conscia ci aiuta a risolvere, cercare, inventare, trovare soluzioni, creare... In un incontro di coaching, la mente conscia è utilissima e importantissima nella fase esplorativa e di lavoro con il cliente... [...]
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra in studio. [...]
Visualizzazioni per coach: la difficoltà
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni per coach" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
L’effetto Barnum e le generalizzazioni
Cos'è l'effetto Barnum e perché è interessante per imparare ad aiutare i nostri clienti ? Lo usano i veggenti e gli astrologi, dovremmo forse conoscerlo anche noi coach? [...]
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Quando il cliente è BLOCCATO NEL PASSATO
E se il cliente è bloccato nel passato ? Ci fa una perfetta analisi di ciò che non va, di cosa è successo, di cosa gli dà ancora fastidio (oggi) e ti chiedono una mano per uscirne. Nostro compito di coach è quello di aiutarli a vivere nel presente. [...]
Colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato
In questo articolo riporto due audio che si concentrano sul colloquio di lavoro, dal punto di vista del candidato . Domande da fare e da non fare dal suo punto di vista. [...]