7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace  - Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace. . Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace


Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace.

Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di "no" in modo rispettoso delle parti. Vediamo come il coaching può esserti utile per coltivare assertività e comunicazione efficace.

7 suggerimenti di coaching per allenare la tua assertività e la comunicazione efficace  - Il coaching, la comunicazione efficace e la PNL, con la sua attenzione al linguaggio, ci permettono di essere attenti a noi e agli altri e dire di

Definiamo l'assertività per la comunicazione efficace
Si tratta di un'abilità che ci consente di esprimere i nostri pensieri, bisogni ed esigenze in modo chiaro, diretto e rispettoso, senza violare i diritti altrui. Essere assertivi significa comunicare in modo efficace senza essere passivi o aggressivi. Si tratta di trovare un equilibrio tra l'esprimere sé stessi e il rispetto reciproco.

7 suggerimenti di coaching per l'assertività
Il coaching e la comunicazione efficace possono venirci in aiuto. Ecco qui 7 suggerimenti di coaching concreti per coltivare la tua assertività:

  1. Chiarezza. Sii chiaro riguardo a ciò di cui hai bisogno o cosa desideri. Parla in positivo e usa la formula del "perché". I "perché", è stato provato da Cialdini, anche ridondanti aiutano a motivare una richiesta... Anche se logicamente irrilevante. L'esempio è «Mi scuso, posso usare la fotocopia perché devo fare delle fotocopie»
  2. Specificità. Sii specifico e parla "in" positivo, cioè dì cosa vuoi e non cosa non vuoi. Usa aggettivi qualificativi e descrivi esattamente cosa ti aspetti. Le ambiguità sono il letto della discordia, sii chiaro e ben specifico su cosa farai, non farai, vuoi ottenere e come lo vorresti ottenere nel rispetto di tutti.
  3. Resta sempre calmo. L'assertività può aiutare a gestire i conflitti in modo costruttivo. Esprimi il tuo punto di vista in modo calmo e rispettoso, ascolta l'altro lato e cerca soluzioni che soddisfino entrambe le parti.
  4. Dì di "no" in modo rispettoso. A volte è necessario dire "no". Fai ciò in modo rispettoso, spiegando il tuo motivo e offrendo alternative se possibile. Per proporre alternative poni domande, proponi alternative MA sempre sotto forma di domande.
  5. Usa i "ma" se dopo segue una proposta positiva o un'affermazione utile. Altrimenti, usa la congiunzione "e" per legare constatazioni di ciò che non vuoi ottenere. Due esempi possono essere: «Non posso aiutarti adesso, ma stasera sono libera se vuoi.» E all'opposto: «Non posso aiutarti e non credo di poterlo fare anche nei prossimi giorni, mi spiace»
  6. Dimostra empatia. La prima cosa da fare per attivare l'empatia è quella di immaginarsi sempre nei panni di chi ci avanza una richiesta e a cui vogliamo dire di "no". Mettersi nei panni degli altri ci permette di essere rispettosi e corretti per entrambi, anche se diciamo di "no". Se vuoi aggiungere correttezza nelle parole usa il «Mi spiace» per mostrare che rispetti la sua richiesta anche se non la abbracci e non ti fai coinvolgere.
  7. Sii coerente. Sii coerente nelle tue affermazioni e azioni. Questo contribuisce alla tua credibilità e alla fiducia che gli altri avranno in te. Dimostrandoti coerente con le tue affermazioni e tra persone anticipi con l'esempio già chi sei, cosa sei disposto o no a fare. Sii coerente anche nel linguaggio del corpo. Se dici di sì o di no, dillo anche con il corpo. In modo coerente, rispettoso e non aggressivo, certamente.

Abbiamo capito che per dire di "no" non c'è bisogno né di essere aggressivi né di mancare di rispetto, è importante allenare la tua assertività e comunicazione efficace anche grazie a 7 suggerimenti di coaching qui sopra riportati. Buona assertività!

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968