10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
Come possiamo sviluppare la gratitutine dei figli? Un bambino grato sarà un giovane educato e rispettoso... Così almeno ci dicono e mi sembra osservando le giovani adolescenti al compleanno di un'amica di Emma.

La gratitudine dei figli è uno dei valori più importanti e basici che il genitore vuole sviluppare e per cui lavora incessantemente nei suoi primi anni di vita.
È meraviglioso, siamo al compleanno di cinquenni e vedo queste due giovani adolescenti che chiedono rispettosamente il permesso per cose semplici, banalità... Cose per cui un cinquenne non chiederebbe neppure, o andrebbe in panico, o arrafferebbe maleducatamente... Ah, che meravigliosa realtà! Vero è che poi l'adolescenza riserva i suoi problemi, ma i cinquenni e vicini, ci danno comunque il loro bel filo da torcere.
E allora, pensiamo: come possiamo sviluppare il senso di rispetto e gratitudine nei nostri figli?
Ecco i 10 modi per sviluppare la gratitudine dei figli:
1Ringrazialo/a quando fa qualcosa per te.
Per essersi messa le pantofole, per aver soddisfatto una tua richiesta al primo appello, per aver appeso il cappottino (e non gettato per terra), per aver detto semplicemente "per favore". Dai due anni in avanti (diciamo tre per essere sicuri) siamo alle basi (ma proprio alle basi) signore e signori. Le minime cose sono difficili da ottenere.
2Ringrazia altri davanti a lui/lei.
Il negoziante per passarti il sacco della spesa o il resto, il vicino di casa che tiene aperto il portone, la maestra per ... averti semplicemente conservato la figlia o il figlio sano e salvo per la giornata!
3Diciamogli "no" se necessario e manteniamolo.
Ai giochi c'è un limite. Ai regali c'è un limite. Ai ciupa ciups c'è un limite... Tutto DEVE avere un limite e una regola, altrimenti non è più apprezzato e si entra nel circolo vizioso dei "voglio voglio voglio voglio"! Se in questo momento ti trovi nel circolo di questi "voglio" prova nei prossimi tre giorni a dire semplicemente "no" e mantenere la parola. Tuo figlio ti prenderà più sul serio e apprezzerà di più il "sì" di domani. La gratitudine dei figli si ottiene anche con semplici posizioni di correttezza.
4Evita il sarcasmo.
Tanto non lo capisce e rischiamo di confonderla/lo. Il sarcasmo non viene compreso fino alla pre-adolescenza. I figli hanno bisogno di regole, di sì e di no, di umorismo (certo), ma di sarcasmo su ciò che non fanno giusto, inutile.
5Dimostrati generosa/o ai suoi occhi.
Donate giochi vecchi ad asili, oratori, pediatrie... Fagli vedere che i tuoi vestiti dismessi, ma ancora in buono stato, li porti ai cassoni di riciclaggio. Fagli vedere che ringrazi la vicina di casa per averti tenuto il gatto in vacanza con una torta preparata appositamente per lei.
6 Parliamo di ricompense.
Alcuni libri parlano male delle ricompense. E io rispondo: non facciamo di tutte le ricompense un fascio! Eheh! Se per ricompensa o "premio" si parla di soldini, regali, giochi... io risponderei: troppa roba! Troppo complicato! Rischio: vizio! Per ricompensa io direi che bastano un bel sorriso, un bell'abbraccio, un grazie di cuore, un "batti un cinque" e simili.
7Diglielo quando ti manca di rispetto.
Altri metodi educativi demotivano il genitore che riprende la maleducazione del figlio ritenendo che sia un problema di gestione emozionale del genitore... Ok!?!?!? Io sono dell'avviso che, se il figlio insulta o ci getta cose addosso, ha bisogno di essere ripreso. Vietato strattonare, vietato fare scenate o picchiare naturalmente! Consigliati: tono di voce fermo ma dolce, mettersi all'altezza del figlio, guardarlo negli occhi. So che non è sempre fattibile, lo Yale Method suggerisce di non accanirsi per la "giustizia". Abbiamo tutta una vita per educarli a ciò che è giusto e rispettoso... non esageriamo 🙂 Come detto prima, la gratitudine dei figli è un piatto che va cucinato mooooolto lentamente 🙂
8Insegnagli/le ad apprezzare le cose semplici.
Dal pane al latte, dalle verdure fresche ai vestiti caldi. La salute, un abbraccio, un libro letto insieme, il silenzio per due minuti sul divano... Meraviglioso. Sovra-eccitare i figli può essere dannoso per il loro riposo, la calma e i "capricci" da stanchezza (quelli confusi come tali ma che sono solo stanchezza).
9La sera ringraziala/o per qualcosa che ha fatto. La sera, dopo la storia della nanna e intanto che le/gli dai il bacino della buona notte, ringraziala/o per una cosa bella che ha fatto per te. E se è successo qualcosa di negativo, scusati per qualcosa che hai fatto di irrispettoso. È meraviglioso.
10Riempi la casa di post-it di gratitudine!
Certo, è più facile quando sa leggere, ma anche prima delle scuole elementari puoi disegnare una faccina sorridente, puoi disegnarla a fianco di uno spazzolino da denti, a fianco delle ciabattine, a fianco del pigiamino...
La gratitudine dei figli si ottiene mostrandosi grati verso di loro e verso terzi e pazientemente educandoli a manifestare gratutine, verso i genitori e verso adulti vicini. Fare il genitore è il lavoro più difficile al mondo, spero che queste riflessioni ti aiutino a facilitarti il compito che hai scelto.

Metodo Figli Felici
Diventa genitore leader & coach dei tuoi figli: coach comportamentale e leader emotivo. Accompagnali e guidali rispettosamente e amorevolmente.. Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Per te c'è "Figli Felici" dal primo anno di età alla pre-adolescenza. Qui impari come parlare, come chiedere, come accompagnare emotivamente e come guidare a livello comportamentale.
Perché i BAMBINI fanno i CAPRICCI?
Ecco una domanda da un milione di dollari! Vediamo innanitutto cos'è un capriccio e poi in questo articolo cercheremo di individuarne le cause. In un prossimo articolo troveremo anche i modi di risolvere e far diminuire i capricci. [...]
Prosegui
Bambino ARRABBIATO e CONSIGLI PRATICI
Vediamo come aiutare un bambino arrabbiato a gestire la propria emozione? Per i piccoli tutte le emozioni sono nuove e sconosciute. Parliamo di rabbia e vediamo come gestirla al meglio. [...]
Prosegui
Perché mio FIGLIO NON ASCOLTA quando parlo? 9 RAGIONI VALIDE
Quante volte te lo sei chiesto: "Perché mio figlio non ascolta?" Ecco 9 ragioni valide per cui non lo fa. [...]
Prosegui
GENITORI ZEN: prendersi cura di sé per loro, COME SI FA?
Come si fa a prendersi cura di sé per aiutare al meglio i propri figli? Su cosa punta per diventare genitori zen? Quali sono i segreti di quei genitori che sembrano essere sempre amorevoli, mantenere sempre il tono di voce giusto e accogliere qualsiasi stato emotivo del proprio figlio? [...]
Prosegui
La RABBIA si butta FUORI!
Le e-mozioni sono fatte per essere esternate. Anche la rabbia segue lo stesso principio: buttiamola fuori come ci insegna Penelope online. [...]
Prosegui
Rabbia e figli: COSA FARE?
Riconoscere le emozioni degli altri è segno di rispetto, facciamolo anche con i nostri figli. In questo video-blog ti parlo di rabbia e figli, come riconoscerla e cosa fare. [...]
Prosegui
Perché RUBA i GIOCATTOLI?
Hai un figlio dall'anno e mezzo ai tre e ruba i giocattoli al nido? Scopri perché è normale e cosa puoi fare per farlo crescere collaborativo. Hai un bimbo più grande e ruba i giochi al fratello? Scopri quale strategia propongo io alle mie figlie. [...]
Prosegui
Tuo figlio è un “PIAGNONE”? 4 MOTIVI VALIDI
Tuo figlio è un piagnone? Lo è adesso più del solito? Esistono ragioni valide per cui lo sia diventato recentemente? Vediamone insieme quattro. [...]
Prosegui
Come INSEGNARE le REGOLE ai BAMBINI?
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le regole ai bambini. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo. [...]
Prosegui
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi: [...]
Prosegui
Dolcezza e fermezza con i figli: cosa sono e come usarle?
Il difficile equilibrio tra dolcezza e fermezza ci garantisce il SUCCESSO in educazione. Dritta educativa che deriva dalla Positive Discipline e che permea tutto il metodo Figli Felici, sia nella comunicazione che nei contenuti. [...]
Prosegui
Come GESTIRE le EMOZIONI dei PICCOLI?
Sono tutte nuove le emozioni per loro... È nostro dovere (e anche piacere, perché no!) di genitori, aiutare i nostri figli a: [...]
Prosegui
È giusto CONTROLLARE o DIRIGERE i loro GIOCHI?
La risposta è no. Il motto di questo articolo è: facciamo dirigere i giochi a loro! È giusto supervisionare, controllare, ma mai dirigere o comandare i loro giochi. [...]
Prosegui
GESTIONE della RABBIA nei BAMBINI
Sembra tanto un argomento da adulti, ma la gestione della rabbia è molto comune e sentito dai genitori. Oggi viviamo più a contatto tra genitori e figli, viviamo in spazi chiusi e spesso ci restiamo. Vogliamo calma, perfezione, tutto e subito. Tutto questo - scoprirai - non agevola affatto l'educazione alla gestione della rabbia dei nostri figli. [...]
Prosegui
Stare con i figli: TEMPO DI QUALITÀ o quantità di tempo?
Ci sprona Papa Francesco: "trovate il modo di perdere tempo con i vostri figli". E ce lo confermano le ricerche scientifiche della Yale University e una mamma avvocato che ha lasciato la sua carriera per passare del tempo con i suoi figli. [...]
Prosegui
2 Dritte dalla POSITIVE DISCIPLINE
La Positive Discipline è creativa, rispettosa, dolce e ferma. La Positive Discipline non è né punitiva né permissiva. Ma cos'è allora la Positive Discipline? [...]
Prosegui
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con semplicità e replicabili degli strumenti educativi, in un rapporto di osservazione e ascolto dei figli, con chiarezza dei messaggi e amore donato incondizionatamente. [...]
Prosegui
10 modi per SVILUPPARE la GRATITUDINE dei FIGLI
Come possiamo sviluppare la gratitutine dei figli? Un bambino grato sarà un giovane educato e rispettoso... Così almeno ci dicono e mi sembra osservando le giovani adolescenti al compleanno di un'amica di Emma. [...]
Prosegui
“La vita è come una danza, conoscerne i passi aiuta. ”
Debora Conti
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a conoscere il metodo Figli Felici
-
Guida verso la sua indipendenza emotiva e senso di auto-efficacia
Con la Positive Discipline e i suoi principi di intervento amorevole, accogli e guidi i tuoi figli verso indipendenza emotiva e relazionale.
-
Rinforzo e psicologia comportamentale
Con il metodo KPMT dello Yale Parenting Method scopri più di 10 tecniche di psicologia comportamentale da adottare da oggi con i figli.
-
Migliora la tua comunicazione con tuo figlio
Tantissime tecniche e strategie pratiche di pedagogia e psicologia per aiutarlo in famiglia e nella crescita.
-
Tuo figlio e le sue emozioni
Impara come la Programmazione Neuro Linguistica (PNL per bambini) può aiutarti a gestire paure e insicurezze di tuo figlio. Scopri cosa succede nella sua mente e neurologia e aiutalo.
-
Imparo a essere genitore
Insegno con le azioni e meno con le parole e mi prendo cura di me.