


Cos’è la tecnica dell’ABC?
Cos'è la tecnica dell'ABC? A B C è un acronimo molto usato per spiegare vari interventi educativi e comportamentali. E rappresenta varie sigle, qui voglio parlare della tecnica dell'ABC ideata specificamente dove psicologo Albert Ellis che costa di tre passaggi naturalmente: abc.

Ascolta qui il podcast
A, per lui, sta per avversità B per convinzioni, naturalmente, in inglese "beliefs" e C per conseguenze. Quindi: avversità, convinzioni e conseguenze (prendila così b è beliefs).
Innanzitutto è fondamentale individuare la sequenza ABC in qualcosa che noi viviamo, quindi abbiamo un'avversità, abbiamo delle convenzioni, quindi abbiamo delle conseguenze che viviamo in base alle nostre convinzioni. E poi riconoscere i vari step: ad esempio, un litigio tra coniugi potrebbe essere l'avversità A, le convinzioni, cioè beliefs, mostrano le divergenze nella testa di ciascuno dei due coniugi, e le conseguenze C sarebbero, per esempio, la distanza che mano a mano si crea fra di loro con l'andare del tempo... con il fatto che non si affronta in modo propositivo l'avversità chiaramente, no...
Un'altra sequenza ABC che potrebbe essere nella nostra sfera personale: A una sfida, un problema, B credo di poterlo superare o non credo di potercela fare, C le conseguenze sono naturalmente fortunate o disastrose.
Secondo lo schema, non è necessario eludere A, quindi, attenzione a dove richiede l'avversità lo schema di Ellis. Non è necessario eludere A, né sopprimere o negare C le conseguenze, ma bisogna concentrarsi esclusivamente e lavorare su B, cioè beliefs, cioè le convenzioni, i pensieri su quella situazione.
In pratica, il proprio dialogo interno, in pratica ciò che ci diciamo. Il nostro dialogo interno ci rivela le convinzioni limitanti, ci mostra i nostri limiti e fa osservare il nostro atteggiamento, nei confronti della situazione e del mondo generale. Lavorando direttamente sulla visione del mondo, quindi, su come noi crediamo e interpretiamo il mondo, guardando ad altri punti di vista, per esempio, guardando a come la vede lui / come la vede lei, e quindi esercitando la nostra empatia, cercando altre vie d'uscita, altre soluzioni, facendosi domande e altre verità... Lavoriamo direttamente sulla B, sulla parte centrale, pur restando invariata la A e modificando la B, quindi possiamo ribaltare chiaramente, completamente il risultato della C le conseguenze.
Un po' come diceva Galileo Galilei «Dietro ogni problema, c'è un'opportunità» e con questo cambio di schema identificheremo le nostre opportunità celate e renderemo palese, quindi, il nostro nuovo cammina davanti a noi. Ciao

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Podcast di Strumenti di Coaching
Cos'è la memetica? E’ lo studio dei memi, dal greco imitazione. Si tratta di idee e concetti diffusi per imitazione nella cultura. Un meme, secondo Richard Dawkins è un'unità... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
L'effetto Priming e il paradigma di Donald
I presupposti, o Priming, influenzano il nostro giudizio. L'Effetto Priming è quell'effetto psicologico per il quale l'esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Comunicazione sul Lavoro: tra vaghezza e Metamodello
Ecco tre errori di comunicazione NON efficace comuni - troppo comuni ancora - sul luogo di lavoro. Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Blog di Strumenti di Coaching
-
Un bravo coach rispetta alcuni punti fermi nella sua professione. Qui te ne presento dieci in forma di decalogo. Faccio seguire la descrizione del "Bravo Coach" dalla legge che... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Risolvere problemi con l’imperfetto
Cosa succede se il tuo cliente continua a parlare al presente del suo problema? Come posso fargli capire che cambiando il modo di parlare può già risolvere i problemi? Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Ciao, ti disturbo? Non va bene!
In questo articolo e podcast ti parlo di frasi al negativo e stati d’animi non funzionali. L’esempio che ti presento è la classica frase introduttiva alle chiamate... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Visualizzazione per la fiducia nel coach
E se il cliente non si fida? Come fare per trasmettere fiducia nel coach ? Ecco qui un breve passaggio di Milton Model da poter usare subito con il tuo cliente, quasi appena entra... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Angela, Lifestyle & Business Coach si racconta
ntervisto Angela Santi (angelasanti.it), frizzante Business Coach e amica. Angela è una coach da curare a distanza perché - anche lei (e questa pare essere una chiave distintiva... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
-
Un collaboratore egocentrico: cosa fare anche se bravo?
Cosa fare con un collaboratore egocentrico? In questo articolo e podcast parlo con un manager che deve gestire lei: la professionista che tutti vogliono e che tanti odiano. Cosa... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Corso Online di Strumenti di Coaching

CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Libri consigliati
Ipnosi in pillole di
Marco Mozzoni
Come funziona l'ipnosi e come si può usare nella vita quotidiana? Come potenziare con ipnosi e autoipnosi le nostre capacità in modo efficace e del tutto naturale? Di questo e di molto altro si occupa questo libro che... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Ingoia il rospo di
Brian Tracy
"Ingoia il rospo" è uno dei manuali sulla gestione del tempo più venduti al mondo. Le strategie più potenti mai scoperte sulla gestione del tempo, distillate dalla ricerca di Brian Tracy e dal suo lavoro con le... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Parole per vendere di
Paolo Borzacchiello
Le parole sono magiche: attraggono, vendono, convincono. Oppure possono allontanare, creare dubbi e farti perdere un affare. I tuoi risultati, sia in termini di vendita che nella tua vita, dipendono da ciò che dici e... Prosegui qui con Strumenti di Coaching
Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.
Press Kit