Il tuo cliente o collega non riesce proprio a prendere decisioni. Aiutiamolo ad avere tutti gli elementi necessari per adottare un utile e completo processo decisionale.
La situazione tipo
Sei un team leader e un paio di tuoi colleghi sono - be'- lenti ad agire ? In realtà, sembrano lenti perché non riescono a prendere decisioni nei tempi giusti. Vediamo cosa passa loro nella testa (la loro Struttura Interna) e poi vediamo cosa puoi suggerire di concreto per avere d'ora in poi un buon processo decisionale a cui affidarsi.
Cosa succede dentro di loro?
Chi sono? Sono perfezionisti di solito. Sono persone con un forte dialogo interno e che possono migliorare la gestione della propria paura. Persone che continuano a valutare i pro e i contro senza trovare un punto di arrivo. Si parlano troppo e continuano la conversazione dentro di sé senza uscirne.
Non riescono a vedere una lista dei vantaggi e degli svantaggi, non vedono o valutano le conseguenze a breve e a lungo termine. Si fanno forse anche troppe domande senza risposte. Potrebbero anche vedere i vari scenari in maniera confusa, poco chiara e ciò aumenta l'incertezza.
Cosa suggerire a chi vuole migliorare il proprio processo decisionale?
Ecco cosa puoi suggerire a chi vuole imparare a prendere decisioni nei tempi giusti, con la giusta chiarezza e mentale e con ragionamenti corretti a monte:
- Valutare i PRO Valutare le conseguenze positive: cosa succederebbe se facessi questa cosa? Valutale a breve e a lungo termine: 1. Cosa succederebbe a breve termine? E cosa succederebbe tra un anno? due? Cinque? Venti?
- Valutare i CONTRO Valutare i contro, le conseguenze della non azione o dell'azione negativa. Valutale a breve e a lungo termine, come sopra, a vari intervalli temporali su una linea del tempo ipotetica del futuro.
- Fare riferimento a una decisione passata Una decisione che hanno preso ed è stato "facile", liscio, immediato, chiaro sin da subito. Insegna al tuo collega/cliente a paragonare la "buona decisione" (quella presa relativamente facilmente) e la decisione su cui è bloccato adesso. In quella "facile decisione", cosa si diceva? Come si parlava? Cosa vedeva? Come vedeva i risultati? Quale reazione emotiva aveva avuto subito dopo aver preso la decisione nei tempi giusti e in modo soddisfacente?
- Raccogliere tutte le informazioni e averle chiare Possono scriverle, disporle su due colonne (tra positivo e negativo) ma devono avere tutti gli elementi sott'occhio. Poi questo processo potrà essere fatto mentalmente, ma con un po' di pratica.
- Gestire il proprio dialogo interno Se sono consapevoli che si parlano di continuo e non sanno dire STOP alla propria radio interna, è tuo compito da Team Leader (o da coach) aiutarli a zittirsi al momento giusto. Quando hanno tutti gli elementi sott'occhio, quando hanno visto i pro e i contro, quando hanno valutato le varie conseguenze a breve e a lungo termine è fatta. E' ora di tacere e di procedere.
- Imparare a farsi domande in funzione delle varie opzioni I tuoi colleghi indecisi, o i clienti del coach, devono imparare a farsi domande in funzione del prendere decisioni. Si chiederanno: cosa succederebbe se decido di sì o se decido di no? E cosa succederà a tale persona e a tal altra? VALUTARE le conseguenze con domande utili può rendere palesi certi aspetti della situazione finora rimasti oscuri.
- Esercitarsi con decisioni semplici Prendi i tuoi colleghi indecisi e fagli fare allenamento. Cosa preferisci oggi per pranzo? Panino o insalatona? Quali sono le conseguenze a livello di concentrazione? Energia? Cosa devi fare dopo che necessiti una scelta piuttosto che un'altra? E così via... Cosa preferisci tè o caffè? Cosa preferisci: fare le fotocopie adesso o dopo? Preferisci lavorare sulla presentazione in una volta sola o a più riprese? Salendo di difficoltà...
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! David Eagleman, Il tuo cervello, la tua storia, Corbaccio, trad. P. A. Dossena
Alfio Bardolla, I soldi fanno la felicità, Sperling & Kupfer
Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
Italo Pentimalli - J.L. Marshall, Il potere del cervello quantico, Uno Editori
Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
Emilie Wapnick, Diventa chi sei – Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi, MGMT Edizioni, trad. M. Bisanti
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Spencer Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio?, Sperling e Kupfer, trad. A. Guaraldo Questa storia è stata scritta dall’autore in un momento di difficile cambiamento che egli stava vivendo. Attraverso questa favola divertente e istruttiva egli intende rivelare una profonda verità sul cambiamento. Carlo Bocchialini, Niente paura, manuale pratico di difesa per tutte le donne (e per gli uomini che vogliono difenderle), SEM L’intento dell’autore è quello di preparare la lettrice (o il lettore) a prepararsi ad eventuali attacchi. La miglior difesa è la prevenzione e nel libro, con molti esempi veri, l’autore prepara ai guai che possono arrivare per la strada. Paul McKenna, Posso farti diventare ricco, TEA edizioni, trad. S. Sinigaglia Nella prefazione scritta da Richard Branson, viene subito spiegato che diventare ricchi non è il semplice accumulare soldi. Per avere successo oggi – dice Branson –è necessario essere ricchi in felicità, amicizie, salute, idee. L’intento di McKenna è proprio questo, quello di aiutare il lettore a cambiare atteggiamento nei confronti dei soldi per poterli usare a servizio dell’umanità e di una vita personale migliore. Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico. Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo! Emilie Wapnick, Diventa chi sei – Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi, MGMT Edizioni, trad. M. Bisanti L’autrice si propone di arrivare a tutte quelle persone che hanno la necessità di imparare, creare e rendere eclettica la loro identità. Fornisce strumenti utili e suggerimenti per la costruzione di una carriera sostenibile e fruttuosa basata non sulla specializzazione ma sull’esplorazione di più attitudini e passioni. Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Milionari in 2 anni e 7 mesi, Sperling e Kupfer Gli autori intendono fornire alcuni consigli che porterebbero alla ricchezza. Partendo dal presupposto che la crisi economica condurrà alla scomparsa della classe media, gli autori sottolineano che la generazione dei trentenni del Duemila rischierà di essere meno ricca di quella precedente, vissuta ai tempi del boom economico. La ricchezza può dunque essere costruita fondando il cambiamento su cinque pilastri: ambiente, abitudini, abilità, strumenti e spiritualità. K. Anders Ericsson, Numero 1 si diventa, Sperling e Kupfer, trad. I. Katerinov I numeri uno come Mozart o Paganini sono entrati nell’immaginario collettivo come prescelti dotati di un talento innato che possiedono per pura casualità. Per questo accade che molto spesso, nonostante un duro e costante allenamento, ci si accontenti di risultati buoni ma non eccellenti. Grazie ai suoi numerosi studi, l’autore dimostra che chiunque è in grado di raggiungere traguardi inimmaginabili in una certa disciplina, recuperando gli esempi di chi non si è arreso di fronte alle prime difficoltà ma ha continuato a perseguire il proprio obiettivo con tenacia e con il giusto metodo. Robin Sharma, Il monaco che vendette la sua Ferrari, Tea libri, trad. di A. Sudano L'intento dell'autore è quello di condividere con i suoi lettori quella sintesi tra saggezza orientale e regole occidentali che sta alla base della sua ricetta per la riuscita personale e da adottare sia nella vita privata che in campo lavorativo. Attraverso il racconto di un viaggio induce il lettore a fare un’analisi interiore per capire ciò che la persona desidera per migliorarsi.
Seguimi su Instagram
L’autore si propone di prendere in esame il cervello, argomento di cui si parla poco ma che meriterebbe più attenzione per l’importanza che riveste nelle nostre vite. In modo non specialistico, mira a fare luce sui meccanismi che guidano le nostre decisioni, percezioni, relazioni sociali e in una prospettiva più ampia quale potrebbe essere il futuro della nostra specie. Perché, con un linguaggio semplice, permette di esplorare se stessi e acquisire familiarità con processi automatici di cui non sempre siamo consapevoli. Perché riporta moltissimi esempi concreti e interessanti vicini al nostro quotidiano e non solo. Perché non pretende di avere tutte le risposte ma favorisce la riflessione e la curiosità per approfondire ulteriormente diversi argomenti.
L’autore intende fornire indicazioni utili per sviluppare il Wellness Finanziario. La strada per la ricchezza è possibile innanzitutto cambiando alcune convinzioni errate circa il denaro. In secondo luogo l’autore fa capire quanto sia importante investire in un immobile anche senza disporre di grandi risparmi. Infine, elabora una strategia per produrre sistemi capaci di produrre ricchezza automaticamente.Perché l’autore spiega come produrre ricchezza senza grandi sforzi. Perché fa capire in che modo la ricchezza possa aiutare a sentirsi liberi. Perché è un best seller da oltre cinquantamila copie vendute. Perché è corredato da immagini che illustrano in modo chiaro come calcolare i propri investimenti. Perché smentisce le comuni convinzioni sul denaro.
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.Perché è un libro che chiunque lavori nel mondo dell’istruzione dovrebbe leggere. Perché dà degli ottimi spunti per riflettere su un modo diverso di insegnare. Perché approfondisce il pensiero innovativo di Gardner sulle intelligenze multiple.
L'intento degli autori è quello di trasmettere alle persone informazioni utili su come far esplodere il potenziale nascosto del proprio cervello, attraverso un metodo concreto ed efficace che permette di: aumentare la capacità intuitiva e la capacità di percepire se stessi e la propria strada; sviluppare più sicurezza e chiarezza nella propria vita; ottenere il peso forma desiderato; migliorare il tenore della propria vita; migliorare le relazioni e molto altro ancora. Tutto questo nel minor tempo "quantisticamente" possibile (nel corso del libro viene spiegato il perché).Perché è un best seller che ha aiutato migliaia di persone a migliorare il proprio stile di vita, spiegando concetti tratti dalle esperienze pluriennali degli autori, attraverso un linguaggio semplice ed efficace, corredato da schemi riassuntivi ed esercizi molto utili al termine di ogni capitolo.
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film. Perché è un libro che accompagna il lettore a riflettere su se stesso, fornendo soluzioni complete ai problemi più comuni, utilizzando una delle armi terapeutiche più potenti, ovvero il cinema. Perché, grazie agli esercizi proposti nel libro e a quarantadue scene tratte da film, il lettore può sperimentare il potere catartico del cinema su se stesso, applicando la "legge dell'attenzione", riportando l'equilibrio nelle 5 aree della sua esistenza.
L’autrice si propone di arrivare a tutte quelle persone che hanno la necessità di imparare, creare e rendere eclettica la loro identità. Fornisce strumenti utili e suggerimenti per la costruzione di una carriera sostenibile e fruttuosa basata non sulla specializzazione ma sull’esplorazione di più attitudini e passioni.Perché se ti sei riconosciuto nella descrizione di persona Multipotenziale troverai uno spazio in cui non ti sentirai solo, sbagliato o diverso. Perché fornisce test, esercizi pratici e di consapevolezza per riuscire ad analizzare il proprio approccio al lavoro e alla vita e i modi per renderlo ancora più efficace. Perché riporta moltissimi esempi di persone reali che hanno compiuto scelte verso la realizzazione delle proprie identità.