Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
E se non potessimo imparare?
Immagina di continuare a fare le stesse cose migliaia di volte e non imparare mai a padroneggiarle… Immagina di non procedere, non evolverti, non crescere… Cosa faremmo senza la nostra capacità di apprendimento? E quanti modi esistono per apprendere e memorizzare? In questa lezione iniziamo dalla storia per capire come consideriamo oggi i vari tipi di apprendimento.
Sicuramente conosci la storia del cane di Pavlov... E di tutti quei topini che hanno subito scosse elettriche al posto del cibo? O per avere il cibo? Persi in labirinti solo per mangiare un pezzettino di formaggio. Iniziamo con un po’ di storia. Ora ti presento i due tipi di condizionamento, di apprendimento per apprendimento latente, per insight o per imitazione. Alla fine di questa lezione è interessante vedere come l’apprendimento per imitazione possa essere utile per gestire meglio sé stessi.
C’è apprendimento quando un individuo manifesta un nuovo comportamento, e che dopo essersi manifestato, si mantiene nel tempo (Giuliana Mazzoni, 2000). L’apprendimento modifica, indirizza verso una nuova direzione, genera pensieri, comportamenti, associazioni nuove. L’apprendimento migliora la vita e la quotidianità.
Condizionamento classico
Pavlov era un fisiologo russo che voleva studiare i processi digestivi del cane. Perciò misurava la salivazione del cane alla stimolazione gustativa con della polvere di carne sulla lingua. Dopo poco si accorse che l’animale iniziava a salivare già PRIMA di ricevere la polvere di carne sulla lingua: solo vedendola e solo vedendo lo sperimentatore.
In pratica, il meccanismo evidenziato da Pavlov permetteva l’intrusione di uno stimolo neutro (fischio) che, associato a uno incondizionato (polvere di carne), provocava la stessa risposta incondizionata (salivazione).
Ecco la formula:
Legenda: (SI= stimolo incondizionato; RI= risposta incondizionata che poi diventerà RC= risposta condizionata; SN= stimolo neutro che poi diventa SC= stimolo condizionato).
Lo psicologo comportamentista Watson applicò spaventosamente le scoperte di Pavlov. È noto il suo esperimento con il bambino Albert e la creazione di una paura per associazione. Albert veniva fatto giocare con un topolino bianco e peloso e non mostrava alcuna paura. Mentre cercava di afferrare il topo, Watson iniziò a introdurre (e associare) un suono molto forte e spaventoso. L’associazione topo e rumore spaventava Albert tanto che il bambino presto non ebbe più solo paura del rumore ma anche del topo.
Condizionamento operante
Skinner (1938), a partire da studi di Thorndyke, sviluppò una versione arricchita della legge dell’effetto. Skinner riconobbe importanza all’apprendimento per condizionamento classico, tuttavia evidenziò l’esistenza di molteplici comportamenti messi in atto senza essere condizionati da alcuno stimolo. Infatti, il condizionamento operante differiva da quello classico perché era spontaneo e non condizionato.
Se suona il telefono (stimolo dichiarativo) io vado a rispondere e sono io che opero, cioè agisco, per produrre un effetto. Skinner mise anche l’accento sul rinforzo post-azione. Se l’animale affamato scopriva che, muovendo una leva, otteneva cibo, lo rifaceva e otteneva lo stesso risultato, premeva la leva sempre più di frequente perché il rinforzo del cibo lo induceva a riprovare.
Secondo Skinner, il condizionamento operante agiva anche nella formazione del linguaggio dei bambini. Quando il bambino punta a una cosa e dice la parola giusta, il genitore rafforza con un «Bravissimo, è giusto» quando, invece, sbagliava associazione tra oggetto e parola, il genitore correggeva e non rinforzava.
Apprendimento per imitazione Per comportamenti più complessi non si può ridurre tutto a condizionamento anche se osserviamo le informazioni legate ai rinforzi. Parte dei comportamenti umani sono appresi per condizionamento classico, altri per condizionamento operante, ma, quelli più complessi sono comportamenti appresi per imitazione sociale e osservazione.
L’uomo è un essere sociale e quindi anche l’apprendimento coinvolge meccanismi di imitazione e osservazione sociale. Secondo Rotter (1966) l’unità di base nello studio della personalità è l’interazione tra l’individuo e il suo ambiente. Secondo lui, la presenza di un comportamento non è determinata solo dalla natura o dai rinforzi ma anche e soprattutto (per gli esseri umani e i primati vicini) è dovuta alle aspettative (anticipazioni).
Bandura, sottolinea l’apprendimento per imitazione. L’uomo, secondo lui, impara guardando gli altri. In un famosissimo esperimento, dei bambini di scuola materna vennero messi in una stanza con degli attori adulti che agivano in modo aggressivo e violento con una bambola gonfiabile. In una seconda stanza, i bambini vennero messi in una situazione di frustrazione: avevano dei giochi vicini ma veniva impedito loro di giocarci. In una terza stanza, i bambini erano in presenza della stessa bambola che avevano visto picchiare dall’adulto. I bambini cominciarono a imitare i comportamenti violenti appresi osservando, alle volte ripetendo gli stessi movimenti e gesti per picchiare la bambola.
È utile conoscere come l'apprendimento funzioni per capire, a mio parere, che - oltre la logica nel classico apprendimento scolastico - esistono molti altri modi inconsci per memorizzare la maggior parte delle pratiche che poi attuiamo in modo automatico nel nostro quotidiano.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
I metaprogrammi e il chunking: strumenti di consapevolezza e intervento in PNL
Per muoverci nella consapevolezza e nel miglioramento personale, la PNL ci propone alcuni strumenti utili da usare all'occorrenza. Qui ti presento i metaprogrammi e il concetto di chunking.
Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
Strategie decisionali e QUATTRO passaggi di coaching inconscio
Ecco come il coaching può esserti utile a prendere buone decisioni per la vita. Il coaching inconscio trattato qui da me in questi articoli è un coaching che si adatta e si mette al servizio della persona e della sua parte emotiva, alias inconscia, alias limbica. Quando prendi decisioni e vuoi adottare strategie decisionali efficaci ti consiglio di adottare sempre un punto di vista che coinvolga le emozioni: tra difese emotive, desideri, convinzioni inconsce...
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Comunicazione efficace ed empatia: DUE capacità da sviluppare e COME
L'empatia e la comunicazione efficace sono capacità fondamentali che continueranno a essere sempre più importanti nel futuro. Grazie alla PNL (la programmazione neurolinguistica) possiamo diventare sensibili e attenti al potere delle parole. Grazie al coaching possiamo scoprire cosa siano e come coltivare sia un sentimento di empatia e comprensione (ma non giustificazione) sia la comunicazione efficace per esprimerci e per comprendere meglio.
C'è una correlazione tra autostima e felicità?
Definiamo l’autostima e la felicità, come si intersecano? Sono co-dipendenti? Sono isolate, inter-dipententi? Grazie a una META osservazione in un’ottica di coaching, senza giudizio e solo con spirito osservativo, riusciamo qui a individuare TRE caratteristiche combinate e positive di chi coltiva la stima di sé e la felicità nella vita, vediamole.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Quando lo stress è inconscio perché è tutto attorno a noi nelle nostre città
L'ambiente attorno a noi genera forte stress anche senza accorgercene. Pubblicità ovunque, luci disordinate, architettura confusa e casuale nelle vie della tua città, e poi, sporcizia, noncuranza, monopattini abbandonati ovunque, deiezioni di cani, muri taggati... La vista delle nostre città è spesso fonte di stress inconscio.
Coaching, consapevolezza e senso della vita
Come il coaching si integra con il concetto di mindfulness, cioè di consapevolezza, e come il coaching può aiutare a trovare e coltivare un proprio senso della vita? Parliamone in questo articolo osservando aspetti affini tra coaching e filosofia buddista e definiamo il senso della vita.
Come coltivare l'empatia in azienda
Un ingrediente fondamentale per il successo di un team aziendale è l'empatia. Sì, ma come proporla? Come farla adottare da tutti i membri di un team senza imporla? Certo, perché l'empatia non si impone.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
I cinque sensi o sistemi rappresentazionali? Le caratteristiche o le submodalità?
Come guardiamo al mondo? E come lo percepiamo? Con o senza filtri? Se fosse senza filtri non esisterebbero opinioni, convinzioni differenti o divergenti. Tutti noi ci rappresentiamo il mondo in modo unico e speciale, poi ce lo rappresentiamo e guardiamo alle relazioni e alle situazioni attraverso i nostri filtri. Qui ti parlo di sistema rappresentazionale e submodalità, fino ad arrivare al dialogo interiore che dà voce alle nostre convinzioni.
Il concetto di ristrutturazione e il Six Step Reframing
Cosa sono e come possono esserci utili nella crescita personale il concetto di ristrutturazione e l'esercizio del Six Step Reframing? Proviamo a usare il linguaggio per cambiare la percezione di situazioni e smorzare l’impatto emotivo di certe definizioni troppo forti.
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Le convinzioni e il tuo dialogo interno: limiti e opportunità
Come scopriamo ciò che crediamo? Ascoltando il nostro dialogo interno. Dai attenzione alla tua "radio" interiore e scoprirai ciò che credi, ciò che credi senza esserne pienamente cosciente e ciò che temi. Scopri quali limiti nascondono le nostre convinzioni e a quali opportunità di crescita personale se le conosciamo e le cambiamo per utilità.
Il Milton model e la PNL: lo specchio del Metamodello
Come poter aiutare le persone amiche o i coachee con il linguaggio vago? Per far sì che siano loro a riempire gli spazi con le loro miglior soluzioni? Con il Milton model, lo specchio del Metamodello. Entrambi modelli linguistici codificati dalla PNL (programmazione neuro linguistica) di Richard Bandler e John Grinder.
Coltivare l'equilibrio con il Coaching a 20, 30, 40 e 50 anni
Sappiamo che il coaching aiuta con strategie e strumenti concreti a gestire meglio le proprie emozioni, relazioni e equilibrio in generale. Ma, come il coaching può esserci d'aiuto nel coltivare e gestire l'equilibrio nella varie fasce di età? A 20 anni, a 30 anni, a 40 anni e a 50 anni? Vediamo alcuni suggerimenti.
Cosa significa la definizione della PNL (programmazione neuro linguistica)?
PNL è l’acronimo di Programmazione Neuro Linguistica, Neuro Linguistic Programming (NLP) in inglese. Michael Hall la definisce un modello di comunicazione di eccellenza. Non è terapia, non è ipnoterapia; è una struttura che supporta l’eccellenza: nello studio e nel modellamento.
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Coaching di John Whitmore
Come risvegliare il potenziale umano nel lavoro, nello sport e nella vita di tutti i giorni... Prosegui qui
Vivi la Vita che Desideri con la PNL di Richard Bandler
Le nuove tecniche del genio della PNL per migliorare la tua vita personale e professionale... Prosegui qui
Lo Zen e l'Arte di Innamorarsi di Brenda Shoshanna
Vogliamo tutti essere innamorati: l'amore enfatizza la nostra vita quotidiana, cura il corpo e la mente e rende ogni momento prezioso. ... Prosegui qui
Vivere Senza Pesi Mentali di Raffaele Morelli
Come liberarsi da rimpianti, rancori, e sensi di colpa... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968