Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?  - Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).. Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?


Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).

Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).

Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?  - Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato). - Debora Conti

Secondo Robert Dilts in "Il Manuale del Coach", il coach aiuta attivamente il cliente a sviluppare delle specifiche competenze comportamentali. Il coach è li per dare assistenza per viaggiare dallo stato attuale allo stato desiderato e per dare continuo feedback, per migliorare e rendere il più veloce ed ecologico possibile il viaggio dai due stati.

Le basi del coaching secondo la Coaching Federation sono 11:

  1. Ottemperare alle linee guida e agli standard professionali – Comprendere l’etica e gli standard del coaching e essere in grado di applicarli in maniera appropriata in tutte le situazioni di coaching,
  2. Stabilire l’accordo di coaching – Capacità di comprendere ciò che è necessario nella specifica interazione di coaching e di concordare con il potenziale e nuovo cliente i termini del processo di coaching e della relazione,
  3. Stabilire fiducia e vicinanza con il cliente – Capacità di creare un ambiente sicuro e di supporto che genera continuo rispetto reciproco e fiducia,
  4. Presenza nel coaching – Abilità di essere completamente consapevole e di creare una relazione spontanea con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile e fiducioso,
  5. Ascolto attivo – Capacità di concentrarsi completamente su ciò che il cliente sta dicendo e non sta dicendo, di comprendere il significato di ciò che viene detto nel contesto dei desideri del cliente, e di sostenere l’espressione di sé del cliente,
  6. Domande Potenti – Capacità di porre domande che portano alla superficie le informazioni necessarie affinché la relazione di coaching ne tragga il massimo beneficio,
  7. Comunicazione diretta – Capacità di comunicare in modo efficace nel corso delle sessioni di coaching e di utilizzare un linguaggio che abbia il maggior impatto positivo sul cliente,
  8. Creare consapevolezza – Capacità di integrare e di valutare con precisione diverse fonti di informazione, e di fare interpretazioni che aiutino il cliente a ottenere consapevolezza e quindi raggiungere risultati prefissati,
  9. Progettazione di azioni – Capacità di creare con il cliente opportunità per l’apprendimento, durante il coaching e in situazioni di lavoro/vita e per intraprendere nuove azioni che porteranno il più efficacemente possibile ai risultati di coaching prefissati,
  10. Pianificare e stabilire obiettivi – Capacità di sviluppare e mantenere un piano di coaching efficace con il cliente,
  11. Gestire i progressi e le responsabilità – Capacità di mantenere l’attenzione su ciò che è importante per il cliente e di lasciargli la responsabilità di agire.

La fonte ufficiale di queste 11 indicazioni è il sito www.coachfederation.it che fornisce le basi del coaching ICF.Tutte queste indicazioni sono anche rispettate da scuole che si basano sulla PNL e che menzionerò in un altro articolo.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968