Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni.

Innanzitutto, cos'è una visualizzazione? È quella immaginazione di un proposito, un obiettivo, di quella versione della realtà che vogliamo diventi vera... È la conclusione di un incontro di coaching, è il trasferimento del lavoro svolto insieme al cliente a livello conscio, ad un livello più profondo, emotivo e duraturo.
Le visualizzazioni devono rispettare le seguenti tre caratteristiche tra 10 essenziali:
1 LE VISUALIZZAZIONI DEVONO ESSERE ESPRESSE IN POSITIVO
Mi pare chiaro. Non puoi fargli visualizzare la cosa che non vuole più fare, dire, pensare e poi negarla! Non esiste, e sono certa che questo punto sia per te molto chiaro, essendo una delle basi di tutto il coaching e tutti i tipi di comuicazione persuasiva. Quelle persone che si dicono: “non voglio più arrabbiarmi”, “non voglio più abbuffarmi”, “non voglio più sentirmi male dopo che lo vedo”, “non voglio più fumare”, in realtà non capiscono che il messaggio è compreso, sì, a livello consciente, ma l’efficacia lascia veramente il tempo che trova…
La loro mente inconscia ha capito invece tutto il contrario. Lo ripeto, per tuo beneficio e per i tuoi clienti, non puoi dire di non fare qualcosa, soprattutto in una visualizzazione, il cliente, o meglio la sua mente inconscia, non avrà capito un bel niente. O peggio, avrà rinforzato il contrario!
2 LE VISUALIZZAZIONI DEVONO ESSERE COERENTI
Cosa significa coerenza in PNL? La struttura interna in ogni azione che adempiamo si compone di cosa vediamo con gli occhi interni (che può o non può corrispondere a ciò che vediamo con gli occhi esterni), di ciò che ci diciamo con le orecchie interne, di ciò che proviamo mentre agiamo o, nel nostro caso, mentre visualizziamo.
Se, cioè, voglio che il mio cliente sia sicuro davanti a una platea, devo assolutamente accertarmi e correggere, preliminarmente, e poi suggerire, durante la visualizzazione, coerenza interna: ciò che vede, sente e prova (V A K in PNL) devono andare nella stessa direzione.
3 LE VISUALIZZAZIONI DEVONO CONTENERE IL PROBLEMA E RISOLVERLO
Le favole perfette non esistono. La struttura della favola contiene il problema e l’eroe che lo supera. Idem per le visualizzazioni. Se per smettere di fumare, la cliente si vedesse gestire i momenti di stress (che prima la portavano a fumare) sarebbe poco realistico…
Se il cliente che ha la paura del palcoscenico, si vedesse perfettamente a suo agio senza includere la tensione che sale, non saprebbe come fare nel momento in cui questa emozione si propone… Non sarebbe realistico neanche questo scenario. La tua visualizzazione deve rispecchiare le difficoltà della realtà. Insomma, devi fare un po’ l’avvocato del diavolo.
Nell'audio corso "Il linguaggio ipnotico delle visualizzazioni", vengono approfondite queste tre caratteristiche delle visualizzazioni e studiate le altre sette. Le visualizzazioni sono lo strumento che il coach di PNL deve padroneggiare se vuole passare a un livello di efficacia maggiore per i suoi incontri di coaching.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Strumenti di Coaching di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
www.deboraconti.com
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Come fare una critica costruttiva
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
- Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come raggiungere un obiettivo in coaching
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Vantaggi e svantaggi del pattern Hand shake interruption
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente

Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione a partire da queste quattro aree tematiche di Strumenti di Coaching.
-
Aiuta clienti o colleghi a trovare la soluzione
Scopri chi è un COACH, usa il linguaggio efficace e gli strumenti giusti per guidare. Impara tutto sull'OMI Model, struttura universale per un incontro di coaching, qualsiasi sia il tuo indirizzo.
-
La PNL è lo strumento perfetto nel coaching
Scopri la PNL come modello di comunicazione. Impara come fare domande, come ascoltare letteralmente, come ristrutturare, guidare verso le soluzioni... Impara ad usare (e non solo a conoscere) il Meta-modello e il Milton Model.
-
La PNL per i professionisti e i suoi vantaggi
Sei un professionista? Un consulente? Un venditore? A volte è necessario essere COACH del proprio cliente. Se vuoi che lui/lei faccia la scelta giusta (per sé!) e se vuoi aiutarlo al meglio ed eticamente, usa la PNL come modello di comunicazione e vesti le vesti del "Coach" per aiutarlo al meglio.
-
PNL in azienda: il manager è anche un po’ coach
Come puoi motivare il tuo team a lungo termine? Come puoi far coincidere la mission dell'azienda con le personali motivazioni dei collaboratori? Queste sono domande chiave che tutti i manager e team leader si pongono regolarmente.
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“Il bello comincia dove finisce la zona di confort. ”
Debora Conti
Strumenti di Coaching
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.
Strumenti di Coaching
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Strumenti di Coaching". Strumenti di Coaching è la sezione per chi vuole imparare a usare sapientemente la PNL e il Coaching nel lavoro. Mi rivolto a Coach emergenti, Team Leader, Manager, Professionisti che vogliono facilmente usare la giusta comunicazione efficace con il proprio team e i propri clienti. Scopri come motivare, supportare, “servire” e crescere insieme.
[Video] I Cercopitechi e le Convinzioni Non Discusse
I cercopitechi, piccole e graziose scimmie: nel 2013 dovettero a loro insaputa sottoporsi a un esperimento. Il mais, loro nutrimento, fu diviso in due colori, rosa e blu. [...]
Visualizzazioni per coach: la difficoltà
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni per coach" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse. [...]
Una frase rassicurante per le induzioni
Parliamo di induzioni e di elementi in essa. In questo video analizzo una sola e semplice frase: ma rassicurante e utile al coach. [...]
Maslow, bisogni e il tuo interlocutore
Perché conoscere i bisogni emotivi del tuo interlocutore è così importante? E come la Piramide dei Bisogni di Abraham Maslow può aiutarci in tutto questo? Vediamo insieme il bisogno di importanza e il bisogno di appartenenza di Maslow e paragoniamolo ai due bisogni individuati da Alfred Adler. [...]
[Video] Effetto Priming… nella nostra vita!
I presupposti, o priming, influenzano il nostro giudizio. L’effetto priming è quell’effetto psicologico per il quale l'esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli successivi. [...]
Come integrare la paura di fallire nel successo
Tutti coltivano sogni, alcuni hanno anche ottimi obiettivi su cui lavorare... Alcuni di noi - o tutti alcune volte - abbiamo paura di fallire . Fallire per l'ennesima volta... [...]
Raggiungere un obiettivo con i vantaggi
Come faccio a motivare il mio coachee ad andare avanti? La difficoltà nel raggiungere un obiettivo non è motivarsi a raggiungerlo, è motivarsi a compiere azioni per raggiungerlo... [...]
[Video] Come si spezza un’abitudine non utile?
In poco più di 4 minuti di video ti parlo di abitudini, di cosa ci dicono quelli della Duke University e di come sono composte… per spezzare quelle indesiderate. [...]
Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
Oggi i coach crescono come funghi: non esiste una vera regolamentazione e quelli seri – ahimè – si confondono nel mercato con gli improvvisati. Ma andiamo per gradi. Chi sono questi improvvisati e chi sono i coach a cui potersi affidare e quali stili possiamo distinguere [...]