La complessità emotiva è già tanta se ci osserviamo individualmente... Se poi vogliamo analizzare i rapporti di coppia e le problematiche emotive che si generano: tra frizioni, silenzi e fraintendimenti, diventa tutto molto complicato. Parliamo qui di tre errori emotivi comuni alle coppie.
Le coppie hanno un loro equilibrio sempre in movimento. Per migliorare i rapporti di coppia possiamo imparare a gestire meglio il nostro linguaggio, evitando già questi tre errori comuni nelle relazioni di coppia; in più possiamo imparare a gestire le nostre emozioni:
- Evitando di trovare soluzioni quando siamo arrabbiati,
- Manifestando i nostri sentimenti,
- Ascoltando letteralmente il partner senza farci dei "Castelli di rabbia" per dirla alla Baricco.
Parliamone un po'...
Vogliamo trovare le soluzioni quando siamo arrabbiati
L'errore più grande che tutti commettiamo è quello di:
- notare qualcosa che ci fa arrabbiare,
- fiondarci dal partner per dirglielo subito, tanto che siamo "caldi",
- litigare senza trovare una soluzione.
Ce lo mostrano nei film commedia o nelle sit comedy americane: c'è sempre un problema e lei o lui ne vogliono parlare proprio "in quel momento", nel pieno dell'onda anomala dell'ira che li travolge. Non vogliono aspettare, no, non farebbe spettacolo, non creerebbe il problema nella commedia...
Ma nella vita reale non siamo in una commedia, non dobbiamo far ridere il pubblico, poi non è detto che si faccia sempre la pace in fretta. Nella vita vera, io consiglio di fermarsi alla a) e poi di preparare un altro terreno di risoluzione.
Quindi, il percorso che ti propongo da adesso in poi è il seguente:
- se noti qualcosa che ti fa arrabbiare
- per ora taci, non dire nulla sotto l'influenza dell'ira
- aspetta, parla d'altro e ritrova il tuo equilibrio emotivo
- solo quando potrai parlare in modo calmo e avrai valutato le cose da una prospettiva più imparziale, o dal "suo" punto di vista, puoi parlarne
- gli/le parlerai in modo calmo, in un momento dedicato.
Parliamo poco dei nostri sentimenti
Altro errore è quello di tenersi tutto dentro: "Tanto non capisce", "Tanto cosa glielo dico a fare, non ascolta", "Tanto non c'è tempo per queste cose". Sbagliato. Sempre cavalcando la buona idea che per parlare con il partner è utile trovare un momento dedicato, fatto questo, il professor Gregory L. Jantz consiglia di esprimere i propri sentimenti. Di dirlo se sei arrabbiata, frustrato, se ti senti sola, se ti senti trascurato.
Bisogna:
- dirlo,
- dirlo in un momento di tranquillità emotiva,
- dirlo senza aspettare mesi o, peggio, anni.
Ascoltiamo ciò che vogliamo
Anche questo errore è molto comune, e non solo nei rapporti di coppia. Molte persone che si avvicinano alla Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) lo fanno perché capiscono l'importanza delle parole. "La parola crea, la parola distrugge, la parola guarisce e la parola può ammalare", così spiego nel mio ebook "Stai Calmo & Usa il Meta Modello sapientemente" quando parlo dell'origine della parola "Abracadabra".
A noi il ragionamento torna utile per imparare ad ascoltare letteralmente il partner, senza partire in film mentali distruttivi. Meglio chiedere cosa significa tale parola o tale metafora, piuttosto che creare conflitti su niente, arrabbiarsi per un nonnulla.
Fare le domande giuste, chiedere e indagare cosa significa quel "sempre", quel "se" o quella metafora aiuta a svelare la mappa che il partner ha nella testa quando ci parla di una sua preoccupazione. Il meta modello e le domande utili possono essere utilissimi strumenti in queste occasioni.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Quando i FINTI PROBLEMI BLOCCANO
Chi li chiama scuse, chi ostacoli, qui li chiamiamo "finti" problemi. Sono veri perché ci siamo dentro, ma se impariamo le tecniche giuste... Svaniscono nel nulla! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quanto pesa il bicchiere d’acqua?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Concetto di togliere anziché mettere per facilitarsi la vita
In questo articolo e due audio podcast ti parlo del concetto di togliere anziché di aggiungere. È liberatorio e molto efficace come concetto: non è necessario aggiungere per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come MOTIVARSI a CAMBIARE VITA in meglio?
Per motivarsi a fare qualcosa che consciamente vogliamo non basta dirselo, non è sufficiente imporselo. Cambiare vita in meglio deve essere un processo goduto, voluto, desiderato... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il potere degli altri: tra BUONE RELAZIONI e CATTIVE RELAZIONI
Siamo esseri sociali, il coinvolgimento degli altri è molto alto nella nostra vita. Il potere degli altri può esaltarci o può abbassare la stima che abbiamo di noi. Vediamo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sai cos’è l’impotenza appresa? Tutto nasce da studi che il dottor Seligman effettuò in un laboratorio sottoponendo dei cani a scosse elettriche. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
La convinzione di non meritarsi affetti, cose, relazioni
Credere di non meritarsi un vantaggio è, appunto, una credenza. Cosa fare se credi di non meritare qualcosa? Il fatto è che tu te lo meriti sempre! Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva