Come puoi aiutare tuo figlio che ha paura di leggere? Oltre all’assistenza della scuola o di istituzioni per la valutazione di eventuali difficoltà, TU puoi fare tanto con il tuo ATTEGGIAMENTO.
Legge poco? Ha paura e tentenna? Ad ogni errore ne fa una montagna? Si agita e tu… ti agiti? Attenzione al brutto circolo vizioso dell’agitazione e della paura che gira intorno a se stessa.
Quale circolo? Quello della paura di sbagliare. È un tema a me caro quello dell’errore: l’errore come fonte di crescita è utile. Temere un errore è un peccato, si perde l’opportunità di provare, di migliorare, di ripetere, di consolidare…
Cosa fare se tuo figlio ha paura di leggere?
Se tuo figlio ha paura di fare errori, se si aspetta di saper leggere da zero a cento senza vie di mezzo, sarà UTILE mostrargli che per imparare il segreto è sempre e solo quello…
Il segreto per imparare è la ripetizione. Ripetizione nella pratica e mentalmente, in generale, nello specifico della lettura, le esercitazioni pratiche e la passione per libri di suo gusto sono fondamentali.
Come aiutare tuo figlio che ha paura di leggere e di fare errori?
Lo sa, lui o lei ne è consapevole e quindi… E quindi NON LEGGE. Cerca altre attività, non ha mai voglia di leggere, non va volentieri in biblioteca. Si finge disinteressato, in realtà ha paura di sbagliare.
È naturale, ma COME aiutarlo?
Innanzitutto, è fondamentale che il genitore sia “dalla sua parte”, in quel fievole equilibrio tra la dolcezza del suo amore e la fermezza nella richiesta di leggere, il genitore sarà a disposizione del figlio.
- Leggete insieme e se è restio, leggete una frase ciascuno (è un giochino utile all’inizio se insiste che non vuole, un compromesso che crea un sentimento di alleanza)
- Abbi estrema pazienza. Aspetta e non leggere le parole al posto suo per “aiutarlo”!
- Aspetta in silenzio e sorridi: non mostrarti in tensione, non incalzare, attendi in PACIFICO silenzio.
E poi, una dritta molto importante e che consiglio molto nella formazione di Figli Felici è il “complimento mirato”. La chiave per un sano rinforzo è “un comportamento sottolineato è un comportamento rinforzato, nel bene e nel male”.
Rinforza una parola letta correttamente, rinforza i suoi piccoli (anche minuscoli) successi e complimentati in modo specifico; «Brava, bravo, hai letto una parola lunga e complicata. Complimenti!», «Accidenti, questa sì che era complicata, brava/bravo. Vedo che la ripetizione giova proprio alla tua lettura! Fantastico!», «Wow, brava/o, sei contenta/o immagino!». Di fronte ai suoi piccoli successi non dare mai per scontata una conquista, complimentati e in modo specifico.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Felici Felici
-
Quattro cose che la fermezza NON È
La fermezza è l'altra parte della bilancia nella "positive discipline" e in tutte le discipline educative contemplate oggi. Prosegui qui con Figli Felici
-
Dare REGOLE ai BAMBINI, per NON VIZIARLO
È importantissimo dare regole ai bambini e altrettanto importante sapere come dare regole ai bambini. Ecco alcune dritte per sapere come dare delle regole ai tuoi figli. Prosegui qui con Figli Felici
-
Chi è un genitore CONSAPEVOLE?
Un genitore consapevole è un genitore che si fa domande... tante domande. Ecco perché qui ti parlo di Domande Utili e faccio degli esempi. Prosegui qui con Figli Felici
-
Ecco 4 caratteristiche dell’apprendimento, utili da conoscere e tenere a mente per studiare, o per aiutare i propri studenti o figli a memorizzare meglio la lezione. Prosegui qui con Figli Felici
-
Pre-suasion con i figli, la mente, sul lavoro
In meno di 5 minuti di video ti parlo del concetto di pre-suasione di Robert Cialdini: in pratica si tratta di veicolare la scelta del nostro interlocutore anticipando il bisogno... Prosegui qui con Figli Felici
-
Stare con i figli: TEMPO DI QUALITÀ o quantità di tempo?
Ci sprona Papa Francesco: "trovate il modo di perdere tempo con i vostri figli". E ce lo confermano le ricerche scientifiche della Yale University e una mamma avvocato che ha... Prosegui qui con Figli Felici

Corso Online

Corso di PNL applicato alla famiglia
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Più visti ieri sul blog di Figli Felici
-
Sgridare i FIGLI DEGLI ALTRI? 2 motivi per NON FARLO
Dì la verità? Hai mai avuto voglia di sgridare il figlio di un altro? Io sì. Come no. Il problema è che non si fa. Lo si riprende, gli si spiega quella cosa che non va ma...... Prosegui qui con Figli Felici
-
ENURESI DIURNA: pipì a 4 anni RISOLTA in 10 giorni!
Come si risolve la pipìdi giorno di un bambino già grande? E quali potrebbero essere le cause? Ecco un caso di enuresi diurnadi una precoce bimba di 4 anni e che potrebbe... Prosegui qui con Figli Felici
-
Perché mio FIGLIO NON ASCOLTA quando parlo? 9 RAGIONI VALIDE
Quante volte te lo sei chiesto: "Perché mio figlio non ascolta?" Ecco 9 ragioni valide per cui non lo fa. Prosegui qui con Figli Felici
-
Il FRATELLINO PICCHIA il grande: PERCHÉ e COSA FARE
Mi scrive una mamma preoccupata perché il fratellino picchia il grande. Cosa fare e cosa non fare? E poi, perché mai il piccolo vuole picchiare? Prosegui qui con Figli Felici
Comments 2
molto bella quella del complimento mirato, l’avevo già sentita ma poi – come tante indicazioni – l’avevo accantonata. Potresti farmi un esempio anche per quando riesco finalmente a fargli fare qualcosa in casa? ho paura di aver perso la presa su mia figlia, ha 12 anni e la vedo già distante.
Author
Ciao Simona, ma certo: «Ottimo, vedo che hai sparecchiato il tuo piatto e bicchiere e anche l’insalatiera comune. Ottimo, così si fa per dare una mano in casa. Grazie» Un domani magari ci saranno giorni in cui sparecchierà di più e le cose degli altri. Il complimento mirato all’azione e poi – semmai – attaccare l’azione a una qualità. Buon allenamento!