VALORI AZIENDALI E VALORI PERSONALI: COME USCIRNE VINCENTI INSIEME » Come possiamo restare fedeli ai nostri valori personali e aiutare l'azienda a soddisfare i propri valori aziendali? Ecco qualche riflessione su etica, adattamento, compromessi e rotture.

Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme

Come possiamo restare fedeli ai nostri valori personali e aiutare l'azienda a soddisfare i propri valori aziendali? Ecco qualche riflessione su etica, adattamento, compromessi e rotture.


Cos'è importante per te?

Questi sono i valori importanti per te. Cosa conta per te più di tutto? La famiglia? Il tempo personale da dedicare a hobby e/o sport? Fare profitto? Fare carriera? Salute prima di tutto? Amicizia? Aiutare gli altri? Non a caso il primo valore personale che ho citato è la "famiglia", per me è molto importante e viene prima di amici, lavoro, profitto.

A dire il vero il profitto (cioè il mio lavoro) è in funzione della famiglia e di un miglior vivere per me e per i miei cari. I miei valori sono chiari. E i tuoi? A cosa non rinunci? Cosa ti fa star male quando non lo soddisfi? Se lavori "troppo" per un certo periodo, per cosa senti di sbagliare? Per il tempo tolto a te, alla salute, alla famiglia, ad altre occupazioni che ti appassionano?

Conoscere i tuoi valori personali è importante tanto quanto o è quello di sapere COME soddisfarli nel miglior modo possibile e che non vada a discapito dei valori aziendali o di persone a te care. Se leggi queste righe, il primo esercizio da fare è quello di conoscere ciò che conta per te, perché ti impegni, per cosa "paghi un prezzo" che è fatto di tempo, di studio, di sacrifici...

Cosa sono i valori aziendali?

I valori aziendali che per mia esperienza ho incontrato sono, idealmente,

  • Soddisfazione del cliente,
  • Correttezza nei confronti del cliente,
  • Stabilità finanziaria,
  • Condivisione della stabilità finanziaria con le famiglie dei collaboratori,
  • Etica e integrità, rispetto all'ambiente e alla comunità,
  • Ricerca di eccellenza e innovazione,
  • Senso di appartenenza e condivisione, fiducia reciproca, divertimento...

E poi, nella realtà possiamo trovare aziende non curanti di tutto ciò che ho elencato sopra ma che puntano al profitto a scapito di correttezza, etica, rispetto. Non sono interessati come superano i concorrenti, non sono interessati a una crescita etica e rispettosa, non sono interessati a un ambiente armonico in azienda (figuriamoci di divertimento!) e ricercano il profitto ad ogni costo.

Come far coincidere o convivere i tuoi valori con i valori aziendali


Immaginiamo due scenari:

1 Il primo scenario, quello idilliaco, l'azienda ha buoni valori. Ora tocca a me farmi Domande Utili del tipo: Come posso fare per far combaciare il mio operato con questo e questo valore a cui la mia azienda tiene particolarmente? I capi sono fissati sull'innovazione? Bene, cosa posso fare per proporre attenzione in questo senso? Come posso imparare e restare al passo? Quali opportunità propongono loro e che io posso cogliere? Vogliono innanzitutto soddisfare il cliente: bene, cosa posso fare io per vendere e rispettare i bisogni del cliente?

Già in queste tre righe individuiamo possibili problemi. Un problema è non sapere come potere vendere "bene" & rispettare i veri bisogni dei clienti. Approfondimenti qui sono necessari su COME IMPARARE A indagare i bisogni del cliente o come associare i bisogni del cliente con il proprio prodotto. Come ricercare eventualmente clienti che possono essere soddisfatti da noi...

Un altro problema potrebbe essere quello in cui i valori sono espressi ma l'azienda stessa (non parliamo ancora dei dipendenti) non riesce ancora a rispettarli. Il dipendente potrebbe aiutare i capi a trovare un modo per rispettare questo o quel valore? Il dipendente potrebbe almeno rendere noto il fatto? E come per non mancare di rispetto alla leadership? Ci sono casi in cui un intervento di un COACH esterno è fondamentale per guidare al cambiamento e fare da tramite tra le parti.

2 Il secondo scenario, quello più difficile, è quando i valori aziendali sono agli antipodi rispetto ai tuoi valori personali. Ad esempio, l'azienda vuole crescere del 300% nel prossimo anno, costi quel che costi, solo che tu non sei disposto a sacrificare il tuo tempo, proprio quest'anno che ti è nato il primo figlio, o proprio quest'anno che vuoi allenarti per la maratona di Berlino...

Ancor peggio è quando l'azienda, sempre meno in circolazione fortunatamente, non è interessata all'aspetto crescita personale dei dipendenti, o all'aspetto relazionale, o emotivo, o ludico... Cosa fare? Un suggerimento a lungo termine sarebbe quello di riconsiderare il proprio impiego. In caso non fosse così facile, io suggerirei di rivedere le 7 strategie che consiglio per quando si ha a che fare con i colleghi impertinenti e adattarle nei confronti della dirigenza sorda e disallineata.

Potresti trovare altri spunti interessanti in quest'altro articolo in cui ti parlo di 7 altre strategie per gestire le relazioni tra colleghi. Qui scopri invece i bisogni emotivi fondamentali di ciascuno di noi e come si soddisfano in ufficio.





In coaching con Debora, autrice, formatrice, Trainer di PNL e Coach dal 2006 in Italia.

In coaching con Debora »Il Percorso individuale di Business Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Strumenti di Coaching” per il manager che vuole relazionarsi meglio con collaboratori e team o per il coach che vuole supporto nel far “volare” il proprio stile di coaching. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.





Seguimi su Instagram

@deboraconti.coaching





Corso dal vivo L'altra Intelligenza con Debora Conti in Versilia a Forte dei Marmi il 6 e 7 Maggio 2023



Blog di Strumenti di Coaching





Corso Online

Negoziare: le domande servono ad avvicinarsi

Corso di PNL applicato al COACHING


Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Coach o manager coach? Alle prime esperienze o in progress? Se vuoi sostenere clienti o colleghi con professionalità e metodo, questa è la TUA formazione! + Super Bonus Usa le visualizzazioni per agevolare il cambiamento: in coaching o a livello conversazionale. Ottieni Script di visualizzazioni già pronti e tutti i segreti per usare un linguaggio ipnotico che guida con sapiente leggerezza.


PROGRAMMA DEL CORSO    AGGIUNGI AL CARRELLO





Libri consigliati

Perché, Charles Tilly Perché di Charles Tilly

Contano di più le idee e le azioni, o le ragioni con cui queste vengono giustificate agli altri? In questo libro Charles Tilly insegna, con brillanti aneddoti tratti dall'esperienza comune e un linguaggio accessibile a... Prosegui qui con Strumenti di Coaching



Coaching indispensabile, Steve Bavister, Amanda Vickers Coaching indispensabile di Steve Bavister e Amanda Vickers

Tutto ciò che ti serve per affrontare momenti difficili e per risolvere problemi complessi in maniera semplice! Un manuale completo, una guida pratica per comprendere e applicare le tecniche di Coaching! Diventato... Prosegui qui con Strumenti di Coaching



Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche, Barbara Berckhan Piccolo manuale per imparare a fare e a ricevere critiche di Barbara Berckhan

Criticare ed essere criticati, un destino che pare inesorabile, quanto sgradevole. Nella vita di tutti i giorni ci ritroviamo a volte a lamentarci o a sparlare alle spalle altrui, anziché rivolgerci all'interlocutore... Prosegui qui con Strumenti di Coaching







Più visti ieri sul blog di strumenti di Coaching

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *