


Le verifiche non sono punizioni
La maestra si assenta un attimo dalla classe e dice: «Fate i bravi, se torno e vi vedo fare caos, facciamo una verifica sull’argomento della scorsa settimana.» La maestra torna, c’è caos, verifica.

Ascolta qui il podcast
Seguendo indicazioni di intelligenza linguistica, la maestra già dovrebbe dare cose da fare e non “Fate i bravi”. “Fare i bravi” è soggettivo e generico. Aperto a interpretazioni della mente creativa dei bambini. La maestra avrebbe potuto dare un compito da fare, da soli o in gruppi, per esempio.
Tornando poi, scatta la verifica e qui nasce un’associazione che procura ansia in alcuni bambini. Qual è il danno? La verifica, lo studio non sono punizioni. Lo studio è (o dovrebbe essere) arricchimento e le “verifiche” dovrebbero essere appunto… verifiche del lavoro fatto.
La verifica, in più, non testa solo i bambini ma - in realtà - testa anche le capacità dell’insegnante di insegnare, di educare. Se un bambino resta indietro, certo sarà sicuramente qualcosa che non ha fatto, l’impegno che non ha dato nello studio… ma l’insegnante lo ha aiutato al meglio? Si è messo nei suoi panni? Ha ridigerito il testo del sussidiario con le sue parole? Ha spiegato l’argomento come se fosse una storia? Ha coinvolto? Ha usato vari canali sensoriali?
Comunque, qui vorrei evidenziare la pericolosa associazione tra verifica e punizione. Così facendo non piacerà ai bambini e essi produrranno nella loro mente una visione distorta delle verifiche e dei compiti in classe, che poi porteranno per sempre con sé nel percorso scolastico. Fino all’università quando qualcuno che ha studiato rischierà di fare scena muta all’orale perché pietrificato dalla paura.
A casa accade un meccanismo simile in certe famiglie: i compiti diventano la punizione. Fa caos, “Vai a fare i compiti”. Fa un danno “Guarda che ti mando a fare i compiti”… I compiti così sono una punizione, quando invece dovrebbero essere associati a piacere, cultura, curiosità, crescita, conoscenza, arricchimento.
Cosa ne pensi? Ciao.
Approfondimenti su Figli Felici.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Podcast di Figli Felici
Vygotskij e la zona di sviluppo prossimale
Cos'è la zona di sviluppo prossimale di Lev Vygotskij? La zona di sviluppo prossimale di Lev Vygotskij, lo psicologo russo dello sviluppo, è quello spazio per imparare e... Prosegui qui con Figli Felici
Autorevolezza e regole con i Figli
Nel suo libro “Non siamo capaci di ascoltarli”, Paolo Crepet ricorda quanto sia importante per la crescita e lo sviluppo dei bambini prima e dei ragazzi poi avere come... Prosegui qui con Figli Felici
Chi è il "bambino onnipotente"? E come evitare di urlare correggendo!
Parliamo di bambini onnipotenti. Sono quei bambini che non è che abbiano genitori cattivi o menefreghisti, la Ukmar, nel suo libro "Se mi vuoi bene dimmi di no", ci dice che sono... Prosegui qui con Figli Felici

Blog di Felici Felici
-
Stare con i figli: TEMPO DI QUALITÀ o quantità di tempo?
Ci sprona Papa Francesco: "trovate il modo di perdere tempo con i vostri figli". E ce lo confermano le ricerche scientifiche della Yale University e una mamma avvocato che ha... Prosegui qui con Figli Felici
-
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi: Prosegui qui con Figli Felici
-
6 cose da fare di FRONTE a un CAPRICCIO
Cosa fare di fronte a un capriccio? Distinguiamoli perché NON sono tutti uguali e poi correggiamoli, preveniamoli, prepariamoci! Prosegui qui con Figli Felici
-
Il rapporto genitore-scuola e 3 must per restare dalla stessa parte
Un delicato rapporto quello tra genitore e scuola. La diade genitore-scuola è perfetta se funge in armonia da supporto al bambino, altrimenti rischia di essere una bomba a... Prosegui qui con Figli Felici
-
Cosa fare se tuo figlio ha paura “assurde” per qualcosa che accadrà lontano?
I nostri figli sono come noi, ma non meno esperienza. Se hanno paura, o per le paura assurde di tuo figlio per un evento lontano, noi vogliamo essere presenti per far loro da... Prosegui qui con Figli Felici
-
Perché URLIAMO ai FIGLI anche se NON VOGLIAMO?
Ti sei ripromessa/o mille volte che non avresti mai più urlato, eppure capita... in una frazione di secondo, parti a raffica e urli. Frasi che non ti appartengono, che tu non... Prosegui qui con Figli Felici
Corso Online di Figli felici

CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Aiuta i tuoi figli con la guida emotiva e comportamentale della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) della Positive Discipline e dello Yale Parenting Method. Figli Felici è la Formazione Completa per aiutarti a parlare, seguire e guidare i tuoi figli a livello emotivo e comportamentale. + Super Bonus Aiuta i tuoi figli a tornare al peso giusto o a RESTARE personcine Magre Naturalmente per sempre. È uno dei più bei regali che puoi fare ai tuoi figli: la libertà dai vincoli emotivi con il cibo. I corsi di formazione a distanza possono essere seguiti in streaming e essere scaricati, sono accompagnati dall’audio estratto e da manuali che accompagnano l’apprendimento.
Libri consigliati
Il cervello del bambino spiegato ai genitori di
Alvaro Bilbao
«È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce... Prosegui qui con Figli Felici
l tuo bambino e… la disciplina di
T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow
La disciplina come insegnamento, i diversi metodi educativi (dalle sculacciate al silenzio...), i modi per favorire lo sviluppo morale e l'empatia, i sistemi per affrontare le marachelle del bambino, dal mordere al... Prosegui qui con Figli Felici
Menti diverse apprendono in maniera diversa. Questa considerazione, che pure sembra molto ovvia, in realtà è la causa di grossi problemi per molti bambini, perché la maggior parte delle scuole applica gli stessi... Prosegui qui con Figli Felici
Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.
Press Kit