Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente.

Scopri cosa significa visualizzare in questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante. Le visualizzazioni sono sempre presenti nella nostra mente: per immaginare cosa ci dicono gli altri e cercare di capire ciò che ci stanno dicendo, per interpretare il mondo e dargli significato, per prevedere, programmare, creare… Ma anche per accompagnare sensi di colpa, risentimenti, paure, panico, rabbia etc.
Iniziamo dal significato di visualizzare.
LE IMMAGINI INTERNE E LE VISUALIZZAZIONI
OLTRE a vedere il mondo reale, vediamo anche dentro di noi. È come se all’interno avessimo uno schermo che mostra un film a cui solo noi possiamo assistere. Noi proiettiamo su questo schermo delle pellicole alternative alla realtà, possibili o impossibili. Lo prova il fatto che, anche se stiamo guidando, riusciamo a ricordare una scena, un viso o a prospettare scenari futuri. Le immagini mentali così costruite possono essere divertenti o orribili, meravigliose o spaventose, neutre o motivanti, eccitanti o deprimenti.
Queste proiezioni interne (i nostri film) e gli occhi con cui le guardiamo (gli «occhi interni») fanno anch’essi parte della struttura interna che possiamo gestire e correggere, se necessario.
In questo capitolo vedremo perché le immagini mentali ci condizionano la vita e come usarle per cambiare in meglio.
Imparerai:
- Cosa sono le visualizzazioni e perché devi saperle controllare
- A costruire delle buone visualizzazioni correttive, o a perfezionarle se nel frattempo ti sei già esercitato con le domande utili e il dialogo interno
- A costruire le visualizzazioni di preparazione per il futuro, distinguerle dalle visualizzazioni di processo e di prospettiva finale e sapere quando usare una o l’altra, in una prospettiva rispettivamente di breve e lungo termine
- Come ci si allena a fare le visualizzazioni (anticipazione: non serve trovare del tempo extra!).
COSA SONO LE VISUALIZZAZIONI E PERCHÉ DEVI IMPARARE A CONTROLLARLE
Le visualizzazioni sono delle immagini mentali, fisse o in movimento, che ripetono eventi già accaduti e filtrati o prospettano eventi possibili o scenari alternativi di situazioni di vita.
Una visualizzazione può scaldare il cuore in un secondo o raggelarlo altrettanto in fretta.
Una visualizzazione, infatti, ha la forza di far rivivere intensamente sempre la stessa scena, che può essere il giorno del proprio matrimonio, la nascita del proprio figlio, oppure un evento tragico, come un abuso sessuale o la perdita di una persona cara.
Questa proiezione interna può attivarsi per due motivi:
- Inevitabilmente, perché scatenata da stimoli esterni come un odore, una canzone, l’incontro con una persona, un’associazione di idee (anche se l’inevitabile è… evitabile, se si impara a cambiare l’associazione)
- Perché provocata da noi allo scopo di correggere e migliorare.
Infine, definiamo visualizzazione l’insieme e la collaborazione di più elementi della struttura interna.
Per lavorare su una visualizzazione, sia per correggerla sia per prepararla, è fondamentale agire almeno sui tre elementi:
- ciò che si vede +
- ciò che ci si dice +
- ciò che si sente emotivamente.
In questo capitolo diventeremo come il regista che sceglie le scene, corregge il copione e sa quali emozioni vuole suscitare nel pubblico. Il nostro pubblico sarà la mente inconscia e il sistema nervoso. Ti ricordi quando ci chiedevamo come si fa a cambiare le abitudini e a parlare con la mente inconscia? Ecco, le visualizzazioni sono uno strumento chiave per suggerire alla mente inconscia cosa vogliamo che accada parlando la sua lingua.
La lingua della mente inconscia è fatta di immagini ed emozioni: le visualizzazioni sono lo strumento mentale per veicolarle.
Prenderemo anche il controllo del «telecomando» e se nella mente si ripete un film dell’orrore dovremo essere in grado di cambiare canale per sempre, o almeno imparare a dissociare ciò che gli occhi interni vedono da ciò che il sistema nervoso prova.
Perché di due persone gettate in un lago da piccole una sviluppa la fobia dell’acqua e l’altra diventa un campione di nuoto?
Dipende da come hanno costruito la loro struttura interna in riferimento all’evento.
Non sappiamo ancora spiegare per quale motivo una persona adotti una struttura piuttosto che un’altra, non siamo neanche in grado di prevedere come reagirà concretamente. Possiamo però osservare a posteriori i collegamenti tra reazioni emotive e struttura interna, modo di pensare, atteggiamento, linguaggio, visualizzazioni… e questo basta per correggere e prevenire.
È importante quindi capire cosa si possa fare se un incubo si manifesta sempre al presente. Si può cambiare la struttura interna del ricordo che generAVA una reazione emozionale non utile così:
- Abbassando il volume
- Distanziando l’immagine
- Allontanando il ricordo su un’ipotetica linea del tempo
- Sbiadendo le immagini
- eccetera…
Per chi ha il libro a portata di mano (o di clic) può proseguire approfondendo le visualizzazioni di preparazione e quelle correttive.
Scarica ora l'eBoook gratuito di Indipendenza Emotiva di Debora Conti
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
- Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
- L’ESERCIZIO della SATURAZIONE in PNL
- Tre ERRORI comuni nelle RELAZIONI di COPPIA
- Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
- Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
- Il SEGRETO per GESTIRE il proprio DIALOGO INTERNO
- IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
- WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva

Ecco in dettaglio 5 aree tematiche per iniziare a scoprire come applicare la PNL nel Quotidiano.
-
Obiettivo: mindset & indipendenza emotiva
Cos’è l’indipendenza emotiva? E cos’è il Mindset giusto? Come si perseguono gli obiettivi? E come si abbandona un comportamento?
-
Forza di volontà, sì o no?
Ma per cambiare ci vuole forza di volontà? Per ottenere ciò che si vuole è necessario lottare? È proprio necessario sforzarsi?
-
Mente cosciente & mente inconscia
Cos’è la mente inconscia? E come funziona? Posso farmela alleata per cambiare in modo duraturo e profondo?
-
Pnl & crescita personale
Strumenti di Coaching e di PNL per la tua crescita personale per “danzare” con la mente inconscia e portarla dove vuoi tu.
-
Relazioni & comunicazione
E come parlo agli altri? Come mi distanzio da osservazioni invadenti? Come posso migliorare le relazioni con i miei cari?
Libri & eBook
Porta con te i metodi proposti da Debora Conti. I libri sono un prezioso strumento per accompagnare la propria crescita personale nel quotidiano. Nei libri trovi tutti i segreti che Debora Conti insegna ai corsi dal vivo o nelle formazioni a distanza: per sé e il proprio benessere, per la propria crescita personale, per comunicare meglio con gli altri, sul lavoro, in famiglia e con i figli. Un pregio riconosciuto ai suoi libri? La chiarezza e la praticità.
“I rimpianti sono inutili, i rimedi sono responsabilità e libertà d’azione. ”
Debora Conti
Indipendenza Emotiva
CORSO A DISTANZA A CASA TUA CON DEBORA!
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Indipendenza Emotiva
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Essere indipendenti emotivamente significa poter gestire le proprie emozioni, indipendentemente dalla situazione e dalle relazioni. Grazie alla PNL applicata al quotidiano e ai più efficaci strumenti di coaching, Debora Conti ti aiuta a provare le emozioni che vuoi per la maggior parte del tempo. Pianifica gli obiettivi e motivati da dentro. Impara a comunicare efficacemente con la tua mente inconscia e con le persone attorno a te.
Come esercitare la flessibilità per la tua crescita personale
La flessibilità è – oggi più che mai – un fattore essenziali per vivere una vita soddisfacente. La flessibilità è una componente fondamentale per coltivare la propria crescita personale. Essere flessibili significa essere tolleranti → Essere tolleranti significa porsi in modo benevolo nei confronti di altri e nei nostri confronti quando sbagliamo → Tutto di guadagnato! [...]
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto d’amore. Se sei un ragazzo o una ragazza, fai molta attenzione e ascoltami. [...]
L’indipendenza emotiva, una lumaca e una proposta di matrimonio!
Cosa vuol dire indipendenza emotiva e come si raggiunge? Significa essere perfetti e gestire ogni problema alla perfezione? No, vediamo cos’è allora con un paio di simpatiche analogie. [...]
Come ELIMINARE un’abitudine INCONSCIA
Chiamalo vizio, brutta abitudine, automatismo... Si tratta sempre di quel meccanismo incontrollato e che viaggia su un binario diverso da quello della nostra forza di volontà e che chiamiamo abitudine inconscia. [...]
L’intento positivo della paura
Il sentimento più frainteso forse: la paura. C’è paura e paura. Quella per pericoli reali, quella per le sfide emotive e che ci fa crescere. Scopriamo il suo intento positivo in questi casi. [...]
Indipendenza emotiva da persone e da situazioni
Cos’è l’indipendenza emotiva? Sentirsi, essere o diventare indipendenti emotivamente significa dare valore a tutte le emozioni e gestirle al meglio per noi e il nostro sistema nervoso. [...]
Come ABITUARSI a un ATTEGGIAMENTO
Se possiedi una qualità e vuoi applicarla ad altri ambiti della tua vita, cosa fai? Come abituarsi a un atteggiamento corretto da adottare? Ecco un esercizio... [...]
8 + 2 modi per MOTIVARSI a LUNGO TERMINE
Motivarsi potrebbe anche essere facile, ma motivarsi a lungo termine è difficile in generale, e difficilissimo per alcuni d noi. In questo articolo analizziamo 8 modi + 2 per motivarsi e restare motivati fino a che non è sarà necessario. [...]
WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva
Ecco un estratto del webinar al quale Rosa Tumolo e Daniela Nuti Ignatiuk del Giardino dei Libri mi hanno invitata. L'intervista dura un'ora e un quarto di esercizi e risposte alle domande dei partecipanti, in questo estratto dei primi sei minuti puoi vedere il clima e scoprire gli argomenti. [...]