Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente. Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente.
Scopri cosa significa visualizzare in questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante. Le visualizzazioni sono sempre presenti nella nostra mente: per immaginare cosa ci dicono gli altri e cercare di capire ciò che ci stanno dicendo, per interpretare il mondo e dargli significato, per prevedere, programmare, creare… Ma anche per accompagnare sensi di colpa, risentimenti, paure, panico, rabbia etc.
Iniziamo dal significato di visualizzare.
LE IMMAGINI INTERNE E LE VISUALIZZAZIONI
OLTRE a vedere il mondo reale, vediamo anche dentro di noi. È come se all’interno avessimo uno schermo che mostra un film a cui solo noi possiamo assistere. Noi proiettiamo su questo schermo delle pellicole alternative alla realtà, possibili o impossibili. Lo prova il fatto che, anche se stiamo guidando, riusciamo a ricordare una scena, un viso o a prospettare scenari futuri. Le immagini mentali così costruite possono essere divertenti o orribili, meravigliose o spaventose, neutre o motivanti, eccitanti o deprimenti.
Queste proiezioni interne (i nostri film) e gli occhi con cui le guardiamo (gli «occhi interni») fanno anch’essi parte della struttura interna che possiamo gestire e correggere, se necessario.
In questo capitolo vedremo perché le immagini mentali ci condizionano la vita e come usarle per cambiare in meglio.
Imparerai:
- Cosa sono le visualizzazioni e perché devi saperle controllare
- A costruire delle buone visualizzazioni correttive, o a perfezionarle se nel frattempo ti sei già esercitato con le domande utili e il dialogo interno
- A costruire le visualizzazioni di preparazione per il futuro, distinguerle dalle visualizzazioni di processo e di prospettiva finale e sapere quando usare una o l’altra, in una prospettiva rispettivamente di breve e lungo termine
- Come ci si allena a fare le visualizzazioni (anticipazione: non serve trovare del tempo extra!).
COSA SONO LE VISUALIZZAZIONI E PERCHÉ DEVI IMPARARE A CONTROLLARLE
Le visualizzazioni sono delle immagini mentali, fisse o in movimento, che ripetono eventi già accaduti e filtrati o prospettano eventi possibili o scenari alternativi di situazioni di vita.
Una visualizzazione può scaldare il cuore in un secondo o raggelarlo altrettanto in fretta.
Una visualizzazione, infatti, ha la forza di far rivivere intensamente sempre la stessa scena, che può essere il giorno del proprio matrimonio, la nascita del proprio figlio, oppure un evento tragico, come un abuso sessuale o la perdita di una persona cara.
Questa proiezione interna può attivarsi per due motivi:
- Inevitabilmente, perché scatenata da stimoli esterni come un odore, una canzone, l’incontro con una persona, un’associazione di idee (anche se l’inevitabile è… evitabile, se si impara a cambiare l’associazione)
- Perché provocata da noi allo scopo di correggere e migliorare.
Infine, definiamo visualizzazione l’insieme e la collaborazione di più elementi della struttura interna.
Per lavorare su una visualizzazione, sia per correggerla sia per prepararla, è fondamentale agire almeno sui tre elementi:
- ciò che si vede +
- ciò che ci si dice +
- ciò che si sente emotivamente.
In questo capitolo diventeremo come il regista che sceglie le scene, corregge il copione e sa quali emozioni vuole suscitare nel pubblico. Il nostro pubblico sarà la mente inconscia e il sistema nervoso. Ti ricordi quando ci chiedevamo come si fa a cambiare le abitudini e a parlare con la mente inconscia? Ecco, le visualizzazioni sono uno strumento chiave per suggerire alla mente inconscia cosa vogliamo che accada parlando la sua lingua.
La lingua della mente inconscia è fatta di immagini ed emozioni: le visualizzazioni sono lo strumento mentale per veicolarle.
Prenderemo anche il controllo del «telecomando» e se nella mente si ripete un film dell’orrore dovremo essere in grado di cambiare canale per sempre, o almeno imparare a dissociare ciò che gli occhi interni vedono da ciò che il sistema nervoso prova.
Perché di due persone gettate in un lago da piccole una sviluppa la fobia dell’acqua e l’altra diventa un campione di nuoto?
Dipende da come hanno costruito la loro struttura interna in riferimento all’evento.
Non sappiamo ancora spiegare per quale motivo una persona adotti una struttura piuttosto che un’altra, non siamo neanche in grado di prevedere come reagirà concretamente. Possiamo però osservare a posteriori i collegamenti tra reazioni emotive e struttura interna, modo di pensare, atteggiamento, linguaggio, visualizzazioni… e questo basta per correggere e prevenire.
È importante quindi capire cosa si possa fare se un incubo si manifesta sempre al presente. Si può cambiare la struttura interna del ricordo che generAVA una reazione emozionale non utile così:
- Abbassando il volume
- Distanziando l’immagine
- Allontanando il ricordo su un’ipotetica linea del tempo
- Sbiadendo le immagini
- eccetera…
Per chi ha il libro a portata di mano (o di clic) può proseguire approfondendo le visualizzazioni di preparazione e quelle correttive.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Fisiologia: come usi il tuo corpo per stare bene?
La fisiologia è lo studio del corpo, in PNL è l’osservazione di come usiamo il corpo per gestire le nostre emozioni e stati d’animo. E tu: come usi il tuo corpo? Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Evitare il negativo “non” quando, come e perché
Ce lo dicono un po’ tutti nel mondo del coaching e dell’auto-aiuto: di non usare il “non”, di non usare il negativo quando parliamo con la mente inconscia, vediamo il... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Per dare un senso alla propria vita, gli psicologi ci dicono che non solo dobbiamo impegnarci e perseguire i nostri valori ma concentrarci anche sulla felicità altrui. Si dà... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Rinascita? Pensiamo concretamente al dopo
In quasi 5 minuti di video ti parlo qualcosa su cui impegnare la mente in questi giorni. Forse forse si respira aria di rinascita, a distanza, con regole ma di rinascita, e allora... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le VISUALIZZAZIONI: volenti o nolenti, tanto vale!
Quando parlo di visualizzazioni, sfugge spesso il “piccolo” dettaglio che noi visualizziamo sempre e comunque. Guardiamo una persona e ci arriva un pensiero, per cui ci... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Mindfulness di Kabat-Zinn e Auto Aiuto
Nel suo libro “Vivere momento per momento” Jon Kabat-Zinn, esperto di mindfulness e gestione dello stress, scrive che «Ci vuole un po’ di tempo per familiarizzare con il... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva