Cosa significa visualizzare? No, non è vedere il mondo esterno… perché noi abbiamo schermi di cinema paralleli che ci proiettano di continuo film nella nostra mente.
Scopri cosa significa visualizzare in questo passaggio tratto dal libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante. Le visualizzazioni sono sempre presenti nella nostra mente: per immaginare cosa ci dicono gli altri e cercare di capire ciò che ci stanno dicendo, per interpretare il mondo e dargli significato, per prevedere, programmare, creare… Ma anche per accompagnare sensi di colpa, risentimenti, paure, panico, rabbia etc.
Iniziamo dal significato di visualizzare.
LE IMMAGINI INTERNE E LE VISUALIZZAZIONI
OLTRE a vedere il mondo reale, vediamo anche dentro di noi. È come se all’interno avessimo uno schermo che mostra un film a cui solo noi possiamo assistere. Noi proiettiamo su questo schermo delle pellicole alternative alla realtà, possibili o impossibili. Lo prova il fatto che, anche se stiamo guidando, riusciamo a ricordare una scena, un viso o a prospettare scenari futuri. Le immagini mentali così costruite possono essere divertenti o orribili, meravigliose o spaventose, neutre o motivanti, eccitanti o deprimenti.
Queste proiezioni interne (i nostri film) e gli occhi con cui le guardiamo (gli «occhi interni») fanno anch’essi parte della struttura interna che possiamo gestire e correggere, se necessario.
In questo capitolo vedremo perché le immagini mentali ci condizionano la vita e come usarle per cambiare in meglio.
Imparerai:
- Cosa sono le visualizzazioni e perché devi saperle controllare
- A costruire delle buone visualizzazioni correttive, o a perfezionarle se nel frattempo ti sei già esercitato con le domande utili e il dialogo interno
- A costruire le visualizzazioni di preparazione per il futuro, distinguerle dalle visualizzazioni di processo e di prospettiva finale e sapere quando usare una o l’altra, in una prospettiva rispettivamente di breve e lungo termine
- Come ci si allena a fare le visualizzazioni (anticipazione: non serve trovare del tempo extra!).
COSA SONO LE VISUALIZZAZIONI E PERCHÉ DEVI IMPARARE A CONTROLLARLE
Le visualizzazioni sono delle immagini mentali, fisse o in movimento, che ripetono eventi già accaduti e filtrati o prospettano eventi possibili o scenari alternativi di situazioni di vita.
Una visualizzazione può scaldare il cuore in un secondo o raggelarlo altrettanto in fretta.
Una visualizzazione, infatti, ha la forza di far rivivere intensamente sempre la stessa scena, che può essere il giorno del proprio matrimonio, la nascita del proprio figlio, oppure un evento tragico, come un abuso sessuale o la perdita di una persona cara.
Questa proiezione interna può attivarsi per due motivi:
- Inevitabilmente, perché scatenata da stimoli esterni come un odore, una canzone, l’incontro con una persona, un’associazione di idee (anche se l’inevitabile è… evitabile, se si impara a cambiare l’associazione)
- Perché provocata da noi allo scopo di correggere e migliorare.
Infine, definiamo visualizzazione l’insieme e la collaborazione di più elementi della struttura interna.
Per lavorare su una visualizzazione, sia per correggerla sia per prepararla, è fondamentale agire almeno sui tre elementi:
- ciò che si vede +
- ciò che ci si dice +
- ciò che si sente emotivamente.
In questo capitolo diventeremo come il regista che sceglie le scene, corregge il copione e sa quali emozioni vuole suscitare nel pubblico. Il nostro pubblico sarà la mente inconscia e il sistema nervoso. Ti ricordi quando ci chiedevamo come si fa a cambiare le abitudini e a parlare con la mente inconscia? Ecco, le visualizzazioni sono uno strumento chiave per suggerire alla mente inconscia cosa vogliamo che accada parlando la sua lingua.
La lingua della mente inconscia è fatta di immagini ed emozioni: le visualizzazioni sono lo strumento mentale per veicolarle.
Prenderemo anche il controllo del «telecomando» e se nella mente si ripete un film dell’orrore dovremo essere in grado di cambiare canale per sempre, o almeno imparare a dissociare ciò che gli occhi interni vedono da ciò che il sistema nervoso prova.
Perché di due persone gettate in un lago da piccole una sviluppa la fobia dell’acqua e l’altra diventa un campione di nuoto?
Dipende da come hanno costruito la loro struttura interna in riferimento all’evento.
Non sappiamo ancora spiegare per quale motivo una persona adotti una struttura piuttosto che un’altra, non siamo neanche in grado di prevedere come reagirà concretamente. Possiamo però osservare a posteriori i collegamenti tra reazioni emotive e struttura interna, modo di pensare, atteggiamento, linguaggio, visualizzazioni… e questo basta per correggere e prevenire.
È importante quindi capire cosa si possa fare se un incubo si manifesta sempre al presente. Si può cambiare la struttura interna del ricordo che generAVA una reazione emozionale non utile così:
- Abbassando il volume
- Distanziando l’immagine
- Allontanando il ricordo su un’ipotetica linea del tempo
- Sbiadendo le immagini
- eccetera…
Per chi ha il libro a portata di mano (o di clic) può proseguire approfondendo le visualizzazioni di preparazione e quelle correttive.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Indipendenza Emotiva". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Frédéric Gros, Andare a piedi – Filosofia del camminare, Garzanti, Trad. F. Bruno
Thich Nhat Hanh, Buddha vivente Cristo vivente, Garzanti, trad. G. Maugeri
Deepak Chopra, Rudolph E. Tanzi, Super Brain, Sperling & Kupfer, trad. T. Franzosi
Russ Harris, La trappola della felicità - Come smettere di tormentarsi e tornare a vivere, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Franco Berrino, Daniel Lumera, La via della leggerezza, Mondadori
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
A.Favaretto, Ti ha mollato? Cambia Vita!, Kowalski
Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Russ Harris, La trappola della felicità - Come smettere di tormentarsi e tornare a vivere, Erickson, trad. G. Lo Iacono
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Mindfulness & Felicità! Silvia Di Luzio, Il cuore è una porta, Amrita edizioni
Lucia Giovannini, Il potere del pensiero femminile, Sperling e Kupfer
Raffaele Morelli, La vera cura sei tu, Mondadori
Hal Elrod, The Miracle Morning, Macro Edizioni, trad. M. Guerrieri
Seguimi su Instagram
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
L’intento di questo libro è quello di presentare i molteplici vantaggi del camminare da un punto di vista emotivo, sociale, creativo e pratico. Partendo dalla storia di famosi camminatori come Nietzsche, Rimbaud, Rousseau e altri, il docente camminatore ci delizia e ci fa decisamente venire voglia di… camminare.
Con la metafora di “un’ottima macedonia”, Thich Nhat Hanh invita i lettori a pensare alla vita religiosa al di là delle religioni. Bando alle ristrettezze di vedute, l’autore invita a praticare il non attaccamento alle opinioni e visioni acquisite, così da aprirsi al dialogo. L’esperienza di guerre e repressioni nel suo Vietnam accompagnano l’invito alla comprensione e alla compassione.
Gli autori vogliono aiutare i lettori a usare il cervello al meglio e non essere usati da lui. Il potenziale di questo “universo in miniatura” è ancora troppo poco sfruttato e il libro mostra come ottenere un super cervello accostando la ricerca scientifica alle suggestioni della spiritualità.
L’intento dell’autore è quello di promuovere e far sperimentare al lettore la tecnica dell’ACT che è un approccio psicoterapeutico con solide basi scientifiche per affrontare l’annoso problema della ricerca della felicità.
Le tecniche non si focalizzano sull’inseguimento della felicità, quanto piuttosto sulla diminuzione della lotta interiore e dello struggimento che questo inseguimento comporta, come a dire che è la ricerca stessa della felicità a causare la nostra infelicità.
L'intento degli autori è quello di sensibilizzare i lettori sul concetto di leggerezza, intesa non solo come peso corporeo e massa grassa, ma come una condizione esistenziale, che coinvolge mente, cuore e spirito. La leggerezza di chi sa vivere autenticamente, senza rimanere attaccato al passato, di chi sa davvero amare, perdonare, provare gratitudine, guarire le proprie ferite più profonde, cogliere ovunque la bellezza del creato, divenendone testimone consapevole. Gli autori rammentano che è necessario creare un nuovo equilibrio, che parte da un lavoro sulla propria personalità, dal rapporto con sé stessi, con il proprio corpo, con il mondo esterno e che permette di rimuovere i meccanismi inconsapevoli di tipo difensivo o compensativo che causano l'accumulo di grasso nel corpo e una sensazione di pesantezza.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L’autore intende condividere un percorso verso il cambiamento alla scoperta delle reali potenzialità delle persone. Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e responsabilità nel miglioramento della propria vita, attraverso strategie utili alla gestione del cambiamento e alla comprensione dei propri stati d’animo.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
L’intento dell’autore è quello di promuovere e far sperimentare al lettore la tecnica dell’ACT che è un approccio psicoterapeutico con solide basi scientifiche per affrontare l’annoso problema della ricerca della felicità.
Le tecniche non si focalizzano sull’inseguimento della felicità, quanto piuttosto sulla diminuzione della lotta interiore e dello struggimento che questo inseguimento comporta, come a dire che è la ricerca stessa della felicità a causare la nostra infelicità.
Presentare il cuore e la sua generosità al lettore e mostrare quanto sia molto di più di una pompa meccanica. Andare oltre e parlare del concetto di salute oggi e come lo intende la DiLuzio. Finora la medicina si è focalizzata sulla malattia, tralasciando la maggior parte di quei 50 trilioni di cellule che abitano il nostro corpo e che, in presenza di una patologia, restano ancora sane. Per l’autrice è un po’ come guardare a una bella poesia e focalizzarsi solo sull’eventuale errore di ortografia.
L'intento del libro è quello di comprendere e risvegliare il vero potere del pensiero femminile. Un libro del potere “terapeutico” che aiuta donne e uomini a riscoprire l'equilibrio tra l'energia lunare e solare, femminile e maschile, yin e yang.
L’intento dell’autore è quello di insegnarci a prenderci cura di noi stessi e a trovare da soli la via della guarigione. Non cerchiamo le risposte altrove, non giudichiamoci, affidiamoci a noi stressi e lasciamo fluire l’energia dentro di noi – ricorda l’autore. Il libro presenta 13 mosse per prendersi cura di sé. L’autore riprende la saggezza degli antichi, da Platone a Lao Tse per curare l’anima.
L’autore condivide la sua storia con i lettori per provare che è possibile ottenere e superare nella vita ogni tipo di difficoltà che si sta affrontando. Il suo intento è aiutare chi legge il suo libro a diventare la persona che deve essere per riuscire ad ottenere ciò che vuole dalla vita e senza alcuna restrizione attraverso il suo metodo The Miracle Morning.