Nel mio libro “Visualizza la vita che vuoi” presento vari tipi di visualizzazioni: visualizzazioni sul futuro e sul passato, visualizzazioni di prospettiva finale e di processo, per cambiare abitudini, per organizzarsi e programmare, per relazionarsi… E qui ti presento un estratto sulle visualizzazioni conversazionali.
«QUANDO LO DIRÒ IO», chi non se lo ricorda Giucas Casella ? Quando c’era ancora la TV con il tubo catodico, Casella era l’ipnotista da palcoscenico più famoso in Italia. E lui parlava. Parlava eccome. Lui incalzava, velocemente, incitava, pressava. Dava indicazioni, in positivo, sempre più velocemente, sempre più avvicinandosi al soggetto… Fino a che, la mente cosciente di quest’ultimo non cedeva e la mente inconscia si lasciava trasportare da «Si abbandoni completamente. Ancora, ancora. Si abbandoni» Il volume della voce si alza e le parole sono attaccate, tanto che Giucas Casella respira a stento «Ancora. Ancora. Dormi. Dormi, dormi con la testa in giù. E ti sveglierai solamente… Quando lo dirò io». Altro che conversazionale!
Per visualizzazioni conversazionali distinguiamo sia quelle eseguite “non con gli occhi chiusi” sia quelle “verbalizzate”. Quando cerchiamo di “condizionare” la nostra mente inconscia possiamo ascoltare le induzioni ipnotiche che le rivolgiamo anche in silenzio, nella mente. Pensa adesso alla parola «Rilasso». Respira e accenna un sorriso in viso. Ecco, hai appena eseguito una breve ma efficace induzione di rilassamento. La parola ipnosi non è “pericolosa”, in realtà deriva dal greco “sonno” ed è legata all’idea di stato alterato di coscienza. Non si perde coscienza del mondo esterno, l’attenzione è solo alterata o direzionata verso l’interno. Proprio come quando le mie figlie guardano un film, e non lo guardano e basta, vi sono dentro. Quello è uno stato alterato di coscienza. Proprio come quando il tuo partner ti parla e tu nella mente stai rivivendo una situazione accaduta sul lavoro mentre giri il sugo. Solo al terzo richiamo capisci che ti sta chiedendo che tipo di pasta vorresti per cena.
Le visualizzazioni conversazionali sono quelle fatte mentre suggerisci a qualcuno quanto sarà bello fare una certa cosa.
Questa è una “post hypnotic suggestion”, cioè un suggerimento di cosa accadrà se e quanto bene ti sentirai se… Immagina di suggerire a tua figlia l’idea che lo studio non termina solo quando si sa la lezione, ma quando la si sa esporre fluentemente. Per motivarla a seguire il tuo suggerimento di insistere sull’esposizione, la proietti su una linea del tempo futuro e le anticipi quanto bene si sentirà quando, sicura e rilassata, esporrà alla Prof. i mutamenti politici tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. E quanto bene si sente adesso solamente ad immaginare questa scena. Questa è una visualizzazione conversazionale: dialoghi, in modo apparentemente casuale, con tua figlia. Invece, in realtà, stai “condizionando” la sua mente inconscia accompagnandola a vedere ciò che tu vedi, a provare ciò che vuoi che lei provi e a sentirsi bene sin da adesso.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Robert Cialdini e le SCORCIATOIE MENTALI
La mente inconscia ci permette di vivere con la giusta velocità. In PNL si parla di generalizzazioni, distorsioni e cancellazioni per procedere meglio nella vita di tutti i... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
La paura non si combatte… La inviti a prendere un tè.
In meno di 3 minuti di video ti parlo della paura che non va combattuta, né ignorata. La paura la si invita a prendere un tè. In questo video ti parlo del suo intento, di ciò Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 2. Credere per vedere!
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il corso INDIPENDENZA EMOTIVA in rima
Dopo la frequentazione del corso dal vivo di Indipendenza Emotiva, Alessia ha voluto scrivere dei versi in rima che - oltre che farci sorridere - condensano la bella e formativa... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Dire di farsi DOMANDE è TROPPO VAGO
Perché dire di “farsi domande” è troppo vago? E come possiamo formulare domande utili alla nostra mente per aiutarci a cambiare e e a risolvere i nostri problemi? Ecco in... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva