Nel mio libro “Visualizza la vita che vuoi” ti presento vari tipi di visualizzazione: visualizzazioni correttive, visualizzazioni del passato, visualizzazioni per programmare, visualizzazioni per cambiare abitudini… Qui ti presento – in un estratto del libro – le visualizzazioni del ricordo come presentate da Joe Vitale e Daniel Barrett.
NEL LORO LIBRO Il metodo dei ricordi, Joe Vitale e Daniel Barrett spiegano una tecnica di visualizzazione fenomenale e che molti sostengono essere magica. La chiave di questo metodo apparentemente bizzarro (alcuni direbbero menzognero) è fatta di energia pura. Vitale e Barrett ricordano ai lettori che molti ne fanno normale uso: chi si muove per la città in auto o a piedi proietta nella mente il percorso, poi torna al punto di partenza e ci va veramente. La leggenda degli scacchi Garry Kasparov raccontò che durante una partita si trovava sempre molti passi avanti rispetto alla sua situazione in un determinato momento, almeno tre o cinque mosse avanti.
In pratica, i due autori consigliano di immaginare ciò che vogliamo come se lo avessimo già ottenuto. Come se fossimo già là. Lo so cosa stai provando ora: il respiro è bloccato, stai pensando che sia come barare e che non si ottengono le cose solo pensandole. Certo. Magari! Le visualizzazioni del ricordo servono “solo” ad abituarsi all’idea di essere chi vogliamo essere SENZA la pressione emotiva di doverci ancora arrivare. Tutto qui… Quando una cosa sembra essere già accaduta e assume l'aria nebulosa del ricordo, “l'ego non riesce né a raggiungerla né a trovare un modo per evitarla” dice Joe Vitale.
Mettere un obiettivo in forma di ricordo elimina la pressione delle critiche.
Critiche interiori come «Non sono in grado» non possono più esistere perché nel ricordo l’abbiamo già fatto. «Non me lo merito» non ha ragione di essere, perché siamo già là e quindi ce lo meritiamo.
Nel suo libro Il miracolo dell’acqua, Masaru Emoto parla dello stesso concetto sotto forma di frasi/mantra. Ecco cosa riprendo dal riassunto che abbiamo realizzato del suo libro nel sito di riassunti www.Disiato.com:
«I giapponesi credono che le parole abbiano uno spirito e che per realizzare i nostri sogni dobbiamo usare il tempo passato. Cioè, è molto meglio dirsi “Ce l'ho fatta!” piuttosto che “Ce la posso fare”, oppure dirsi “Ho fatto questo e quello” piuttosto che dire “Posso fare questo e quello”. Utilizzando il passato pare si crei un livello energetico particolarmente forte che ci aiuta a realizzare i nostri obiettivi.»
Certo che è meglio! Lo sentiamo perfino noi nel leggere le frasi, vero? Il meccanismo su cui elaborare le proprie visualizzazioni del ricordo è quindi il seguente: tolte le pressioni emotive, l’energia scorre.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram

Blog di Indipendenza Emotiva
-
Felicità, Seligman e Contributo al Mondo
Un’indagine della rivista "The American Freshman" ha monitorato i valori di studenti tra gli anni Sessanta e oggi nel Duemila e dal 2000 in poi. La priorità negli anni Sessanta... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come cambiare un’abitudine non utile per sempre
Nel libro Ascolta i grilli e scendi dall’ottovolante, le ho chiamate “ottovolanti”. Come quelli delle giostre, che a volte ci fanno volare, altre non ci permettono di... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Parlare al passato per iniziare a cambiare
Il tempo verbale è un modo facile e IMMEDIATO che ho sempre proposto nel mio stile di coaching per “invitare” la mente inconscia al cambiamento che vogliamo. Leggi qui tutto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Consapevolezza femminile: cos’è e cosa non è tra storia e presente
Siamo ancora in un mondo “maschilista”? La donna sta guadagnando una posizione? E come? E ancora: è considerata più di prima? In questo articolo iniziamo dalla... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Come ABITUARSI a un ATTEGGIAMENTO
Se possiedi una qualità e vuoi applicarla ad altri ambiti della tua vita, cosa fai? Come abituarsi a un atteggiamento corretto da adottare? Ecco un esercizio... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Due meccanismi di MEMORIZZAZIONE INCONSCIA
Come impara la mente inconscia? Come posso apprendere e - soprattutto - consolidare un nuovo comportamento desiderato? Sfruttando la "ripetizione" e la "velocità". Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Sei la MIA RAGIONE di VITA: ma per piacere!
«Sei la mia ragione di vita»… Lo dicono le canzoni ma non va per niente bene un messaggio del genere. Se sei un adulto e la pensi così, riprendi controllo del tuo oggetto... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Fai attenzione alle parole negative
È importante fare attenzione alle parole, sia a quelle che facciamo uscire dalla nostra bocca sia a quelle che lasciamo circolare libere e indisturbate nel nostro dialogo... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva