Quando parlo di visualizzazioni, sfugge spesso il “piccolo” dettaglio che noi visualizziamo sempre e comunque. Guardiamo una persona e ci arriva un pensiero, per cui ci distraiamo, parte il film interno e poi torniamo a conversare quando siamo interpellati.
Oppure, stiamo guidando e parte il film della litigata di poche ore prima in ufficio con la collega. Ci facciamo la doccia e parte la visualizzazione interna di ciò che dobbiamo fare durante la giornata, una specie di agenda in 3D di ciò che voglio che accada e dei compiti che voglio portare a termine.
Le visualizzazioni sono comunque delle azioni quotidiane, scontate e che fanno parte di noi. L’errore in cui si incorre a volte pensando al visualizzare è credere che le visualizzazioni debbano riguardare grandi sogni o grandi obiettivi, in momenti dedicati come per chi fa meditazione.
Niente di più errato! Le visualizzazioni accadono comunque “passivamente”, pensiamo un po’… Io posso visualizzare mentre giro le lenticchie in pentola, mentre digito un numero sul cellulare, mentre mi vesto, faccio la doccia, mi spazzolo, taglio l’insalata… In qualsiasi occasione, mentre cammino, corro, nuoto.
Visto che è un funzionamento talmente normale e inconscio, possiamo sfruttare a nostro vantaggio questa nostra capacità per aiutarci a migliorare.
Nel mio lavoro le visualizzazioni sono perennemente presenti come strumento plurivalente: per prevenire, per programmare, per correggere, per ipotizzare… Proposte in positivo, con linguaggio propositivo e con emozioni coerenti.
ASCOLTA QUI IL PODCAST
Pensa a un micro-obiettivo di oggi: vediti fare ciò che vuoi fare, sentiti dire ad altri o a te stessa/ te stesso ciò che vuoi dire, in positivo, ciò che vuoi ottenere, ciò che vuoi vedere… Senti adesso e prova la soddisfazione e l’orgoglio che accompagneranno la realizzazione di ciò che tu ora stai visualizzando.
Fai questa cosa per molte volte e preventivamente e avrai molte più probabilità di ottenere quella cosa che stai virtualmente visualizzando proprio per questa “programmazione mentale”.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Life Coaching, include 5 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Mindset & Obiettivi” e accompagna il/la cliente a ottenere obiettivi relazionali, comportamentali, lavorativi o emotivi. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
Seguimi su Instagram
Blog di Indipendenza Emotiva
-
Come affrontare gli insuccessi?
Perché consideriamo il fallimento come una vergogna? Per educazione? Cultura? Guy Winch, nel suo libro Pronto intervento emozioni, tra le varie emozioni, parla dell’insuccesso... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
WEBINAR sul Giardino dei Libri e Indipendenza Emotiva
Ecco un estratto del webinar al quale Rosa Tumolo e Daniela Nuti Ignatiuk del Giardino dei Libri mi hanno invitata. L'intervista dura un'ora e un quarto di esercizi e risposte... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Comunicazione aggressiva, comunicazione emotiva
In 2 minuti netti di video ti parlo di quando la comunicazione è aggressiva, sia da parte nostra sia da parte del nostro interlocutore. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
I role play sono visualizzazioni?
Vuoi cambiare vita e sei attratto/a da tutte quelle pubblicità su Instagram che ti propongono di diventare coach di persone care, coach di te stesso, coach in luoghi del... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Robert Cialdini e le SCORCIATOIE INCONSCE
Robert Cialdini ci presenta da decenni le 6 scorciatoie inconsce che la nostra mente adotta per prendere delle decisioni, apparentemente ragionate, nella vita di tutti i giorni. Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
L’importanza di fare le domande giuste… o domande utili
Se il “come” ci parliamo governa le nostre azioni e i nostri stati emotivi, anche il come guidiamo la nostra mente inconscia con le domande utili ci permette di ottenere ciò... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva

Corso Online

Corso di PNL per i tuoi obiettivi e relazioni
Gestisci i tuoi obiettivi con il giusto Mindset e la mente inconscia. Lavora per te, per il tuo futuro e per le tue relazioni di oggi. Questa formazione unica e completa ti svelerà i segreti della comunicazione con la tua mente inconscia per ottenere ciò che vuoi e per relazionarti con le persone attorno a te. Dimentica la procrastinazione, dimentica la frustrazione, dimentica le relazioni dannose. Con questa formazione online “Mindset & Obiettivi” ottieni tre formazioni complete e ti formi quando vuoi, quante volte vuoi con Debora Conti e nel gruppo di supporto. Ottieni video, audio, mappe, manuali e aggiornamenti futuri inclusi.
Più visti ieri sul blog di Indipendenza Emotiva
-
Quali sono i tuoi valori? Esercizio di PNL per elicitare i valori
Ecco qui da eseguire il classico esercizio sui valori in PNL: a cosa tieni? Cosa ti motiva? Elicitare (cioè scoprire, lett. "tirare fuori") i propri valori in PNL è utile per... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Le DOMANDE per MIGLIORARE e CRESCERE
Una volta un trainer me la spiegò così: domande di qualità, vita di qualità. Domande mediocri, vita mediocre. Parliamo di domande per migliorare la vita e da farsi sia davanti... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
7 motivi per cominciare a cambiare: 6. Immaginare è vivere
Questo sesto motivo per cui è il momento giusto, ora, per iniziare a cambiare è tratto dalle primissime pagine del libro “Ascolta i grilli e scendi dell’ottovolante”. Qui... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva
-
Il gioco di Pollyanna – The Glad Game
Perché il gioco di Pollyanna potrebbe essere utile a noi adulti? Perché leggere il libro “Pollyanna” potrebbe aiutarci ad accrescere un mindset flessibile? Ecco qui perché... Prosegui qui con l'Indipendenza Emotiva