Con Debora Conti esplora coaching su misura per cambiare abitudini, migliorare la comunicazione e gestire le emozioni. Incontri personalizzati via Zoom.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Mental Coach professionista dal 2006, Trainer di PNL per la Society of NLP e Dott.ssa in Psicologia. È direttrice e docente di coaching per il Centro di Coaching Applicato CCA Italia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.


Debora Conti

Debora Conti

Executive Coaching


Ricopri un ruolo di responsabilità in azienda? L’executive coaching è pensato per manager, imprenditori, amministratori delegati e figure apicali. Scopri come poter migliorare il tuo stile di guida, comunicare con più efficacia e rendere la tua presenza professionale un punto di riferimento per chi ti circonda.

Sono Debora Conti, Coach Professionista dal 2006 e ho accompagnato centinaia di persone nel loro percorso di miglioramento personale e professionale. Sono autrice, formatrice, Dott.ssa in psicologia e affianco con regolarità figure apicali in aziende in tutta Italia e all’estero, direttamente online, attraverso sessioni settimanali via Zoom, adattate alle loro esigenze specifiche, con strumenti di executive coaching pratici e concreti.

Tre vantaggi fondamentali di un percorso di executive coaching con me:

  1. Ad hoc - A differenza di una formazione tradizionale, in coaching sarai seguita/o individualmente e sarà al coaching ad adattarsi a te e non il contrario.

  2. Sin da subito - Sin dal primo incontro otterrai risposte elaborate insieme per aumentare la tua efficacia nella guida, comunicazione e presa di decisioni.

  3. Benefici immediati - Il coaching ad alti livelli permette a te di gestire meglio il tuo equilibrio tra prestazione e benessere e, di conseguenza, a distendere il clima in azienda.
Executive Coaching Debora Conti

Cosa accadrà?

Ci incontreremo su appuntamento via Zoom in orari convenuti da entrambi/e con ritmo settimanale o quindicinale per il tempo e la frequenza ideali.

Andremo sempre avanti, ci adatteremo alle sfide del momento con strumenti di coaching e comunicazione efficace pratici e subito applicabili.

Ti proporrò degli “esercizi mentali” da eseguire tra un incontro e l’altro e che saranno applicabili nella tua quotidianità.

Alla fine di ogni incontro riceverai il resoconto di quanto fatto insieme via email o Whatsapp.

Quanto resteremo insieme?

Scegli il percorso di Executive Coaching Online che fa per te

Come iniziare?

Scrivimi a info@deboraconti.com o fammi contattare dal tuo HR per pianificare il percorso su misura e ricevere la mia miglior proposta.

Accordo di coaching

Iniziando un percorso di coaching, aderisci alle seguenti condizioni:

  1. Accordo di riservatezza, per cui quanto detto resta strettamente confidenziale, fino e oltre il termine di contratto;

  2. Accordo di responsabilità, per cui il coach è responsabile dell’esito dell’incontro e il cliente/coachee dell’ottenimento dell’obiettivo (vedi Termini & Condizioni);

  3. Cancellazione, per cui il cliente potrà cancellare l’incontro prestabilito entro un’ora senza che l’incontro sia conteggiato come effettuato;

  4. Accordo di Privacy, per cui il coach è tenuto al rispetto della normativa come da Privacy Policy stabilita nel sito (vedi Privacy Policy).

• L’executive coaching conviene?

Una ricerca pubblicata su World Metrics mostra che l’80% degli executive che hanno intrapreso un percorso di coaching ha migliorato la propria posizione di leader. Inoltre, il ROI sull’investimento medio calcolato in aziende che hanno investito in executive coaching è stato stimato fino a sette volte superiore al costo sostenuto.

Secondo CJPI Executive Search, il coaching migliora la comunicazione del 72%, aumenta la consapevolezza di sé del 68% e riduce il turnover fino al 57%. Inoltre, favorisce un maggiore coinvolgimento delle persone nei processi aziendali e un miglior clima di collaborazione, elementi decisivi per affrontare con successo le sfide di mercati complessi e in costante evoluzione.

• Cos’è l’Executive Coaching?

Il coaching executive è un percorso pensato per chi ha responsabilità decisionali e gestionali. Non si tratta di teoria né di formazione tradizionale. È un lavoro concreto, a due voci, per migliorare la qualità delle scelte, la relazione con le persone e l’efficacia nel ruolo. È adatto a chi vuole guidare con più lucidità, equilibrio e direzione.

Non c’è un protocollo fisso: ci adattiamo alle tue esigenze e situazioni con strumenti di coaching scelti ad hoc per esserti subito utili. Comunicazione, pressione, decisioni, leadership, cambiamenti da gestire al meglio: in ogni incontro procediamo per farti sentire bene ed efficace, per te e il tuo team.

• Una Leadership efficace

Molti executive si trovano a gestire conflitti, comunicazioni inefficaci o difficoltà nel prendere decisioni rapide. Attraverso un percorso di coaching personalizzato, si lavora su intelligenza emotiva, gestione dello stress, ascolto attivo, feedback costruttivo e presenza strategica. L’obiettivo è migliorare la qualità delle relazioni professionali e il proprio stile di guida.

Un leader che si sente sicuro, allineato e lucido prende decisioni migliori, coinvolge il team e crea un clima di fiducia. Il coaching per executive rafforza proprio queste dimensioni: autorevolezza, chiarezza comunicativa e centratura anche nei momenti critici. Un investimento su di sé che ha ricadute concrete su tutta l’organizzazione.

• Una visione strategica

Durante il percorso, si impara a fare ordine tra priorità, gestire pressioni esterne, ascoltare meglio i propri collaboratori e rivedere convinzioni limitanti. Il coaching facilita un processo di consapevolezza che permette di trovare nuove prospettive e maggiore lucidità, anche nei momenti di incertezza o stanchezza mentale.

Il risultato è una maggiore capacità di visione strategica, miglior focus, e un senso di padronanza del proprio ruolo. Con sessioni regolari, online o in presenza, il coaching aiuta a consolidare abitudini decisionali sane, basate su dati, intuizione e valori. È uno strumento concreto e altamente efficace per chi deve guidare senza esitazioni. Il coaching professionale per dirigenti supporta proprio queste sfide, offrendo uno spazio di riflessione strutturato per allenare il pensiero critico e interventi efficaci.

• Restare centrati per guidare

Il coaching affianca i dirigenti per individuare risorse interne, rafforzare la comunicazione, prendere decisioni coraggiose e proteggere il proprio equilibrio emotivo. Non si tratta solo di adattarsi, ma di diventare attori consapevoli del cambiamento, dando un senso condiviso alla trasformazione. Il coaching in questi contesti ha un impatto immediato e misurabile. È un investimento prezioso per affrontare le sfide di oggi senza perdere direzione né umanità.

Le aziende oggi affrontano trasformazioni continue: fusioni, digitalizzazione, turn over, ristrutturazioni. In questi momenti critici, il coaching per gestire il cambiamento aiuta manager ed executive a restare centrati, guidare con lucidità e accompagnare i team con empatia e coerenza. Un leader che si sente sicuro, allineato e lucido prende decisioni migliori, coinvolge il team e crea un clima di fiducia. L’executive coaching rafforza proprio queste dimensioni: autorevolezza, chiarezza comunicativa e centratura anche nei momenti critici.