Crescere bambini sereni
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Crescere bambini sereni". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.

Testimonianza di Silvia
Sono onorata di vedere la mia storia in video e spero aiuti altre mamme come me. Da quanto ho seguito i consigli di Debora in casa c’è più calma… In cucina si va sereni e non ho più il terrore di tenere il frigo sotto controllo.
Mielinizzazione: cos’è e come sfruttare questa fase?
In 3:35 minuti di video ti parlo delle tre fasi di sviluppo cerebrale: il primo e il secondo pruning, cosa sono e cos’è la mielinizzazione.
Prosegui
6 modi per come aiutare tuo figlio che si arrabbia troppo spesso con se stesso
Perché tuo figlio secondo te si arrabbia troppo con se stesso? Forse perché è esigente? Forse perché vede che tu, o altre figure di riferimento, fate lo stesso con voi?
Prosegui
Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!
Lo scopo di questo articolo è parlare di educazione e rispetto, di forzature da parte del genitore troppo scrupoloso e di rispetto... Ma non verso gli altri, verso se stessi.
Prosegui
Il rapporto genitore-scuola e 3 must per restare dalla stessa parte
Un delicato rapporto quello tra genitore e scuola. La diade genitore-scuola è perfetta se funge in armonia da supporto al bambino, altrimenti rischia di essere una bomba a esplosione programmata. Vediamo perché!
Prosegui
Il TEMPO per SÉ e il TEMPO per i FIGLI
Cara mamma che passi tutto il tuo tempo con i tuoi figli e solo con i tuoi figli, oggi ti voglio lanciare un messaggio: se ti ritrovi a rispondere in malo modo, troppo nervosamente a una richiesta “da bambino”… Stai attenta.
Prosegui
Come EVITARE di URLARE ai BAMBINI (per quanto possibile)
Abbiamo già parlato del perché urliamo nonostante tutti i nostri buoni propositi...
Prosegui
Tuo figlio è un “PIAGNONE”? 4 MOTIVI VALIDI
Tuo figlio è un piagnone? Lo è adesso più del solito? Esistono ragioni valide per cui lo sia diventato recentemente? Vediamone insieme quattro.
Prosegui
La Positive Discipline per educare i tuoi figli
La Positive Discipline è una dei tre stili educativi o discipline che ho scelto di studiare e includere nel metodo Figli Felici per due grandi tecniche o dritte espresse in seno alla disciplina e applicate in varie dinamiche.
Prosegui
Bambino ARRABBIATO e CONSIGLI PRATICI
Vediamo come aiutare un bambino arrabbiato a gestire la propria emozione? Per i piccoli tutte le emozioni sono nuove e sconosciute. Parliamo di rabbia e vediamo come gestirla al meglio.
Prosegui
Generalizzazione dannosa : "La scuola non è più quella di una volta"
In un altro articolo, ho dedicato alcune dritte e pensieri sul rapporto genitore-scuola. Voglio continuare per ciò che mi è successo l’altro giorno chiacchierando con una signora.
Prosegui
Come INSEGNARE le REGOLE ai BAMBINI?
Fate quello che dico ma non fate quello che faccio... No no no! Non è così che si fa a insegnare le Belonging and Significance. Se ci tieni a vedere tuo figlio che si lava i denti ogni sera, fatti vedere farlo.
Prosegui
È giusto CONTROLLARE o DIRIGERE i loro GIOCHI?
La risposta è no. Il motto di questo articolo è: facciamo dirigere i giochi a loro! È giusto supervisionare, controllare, ma mai dirigere o comandare i loro giochi.
Prosegui
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.

Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità!
-
Judy Bartkowiak , PNL per le mamme e i papà, Alessio Roberti ed., trad. G. Fort
L’autrice presenta in modo semplice ed esaustivo i pilastri della PNL, un approccio terapeutico che insegna nuovi modi di vedere e di gestire il modo in cui comunichiamo. Attraverso intuizioni, studi su casi specifici e consigli, l’autrice traccia il percorso che porterà le mamme e i papà a diventare più forti ed efficaci, a riconoscere schemi ricorrenti nel comportamento e nella comunicazione, a osservare e a ricevere i feedback e ad attuare infine quei cambiamenti necessari per portare un nuovo senso di sicurezza nel ruolo di genitore.
-
Nan Coosemans, Quello che i ragazzi non dicono, Sperling e Kupfer
In questo libro l’autrice si rivolge ai genitori con tante lettere scritte da adolescenti con i quali è entrata in contatto. L’intento è proprio quello di dare voce ai ragazzi che a volte non vengono ascoltati, a volte capiti o interpellati. Nan Coosemans aiuta il genitore a capire meglio e ad agire con suggerimenti mirati.
-
Eva Millet, Felici e imperfetti – Come smettere di fare gli ipergenitori, Longanesi, C. Marseguerra
L'intento dell'autrice è quello di metterci in guardia dall'ipergenitorialità, un modello nato con i millennials americani e che si sta diffondendo anche in Europa generando ragazzi insicuri, ansiosi, dipendenti e impazienti. Nella prima parte del libro l'autrice ci parla dall'ipergenitorialità, mentre nella seconda parte si dedica all'undergenitorialità.
-
T. Berry Brazelton e Joshua D. Sparrow, Il tuo bambino e… la disciplina, Raffaello Cortina Editore, trad. C. Marchetti
L'intento degli autori è quello di mostrare una facile via per adottare la disciplina sin dai primi mesi di nascita dei nostri figli. Grazie all'introduzione della disciplina come guida naturale del neonato che sperimenta il mondo attorno a sé, la disciplina diventa uno strumento presto compreso e presto adottato dal bambino stesso.
-
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
-
Lucia Rizzi, Fate Famiglia! Regole e consigli per prevenire i conflitti, sciogliere tensioni e vivere felici insieme, Bur
L’intento di questo libro è quello di aiutare i genitori nella gestione delle dinamiche familiari attraverso una serie di regole, consigli ed esercizi pratici, che trasformino «la vita domestica in una palestra dove allenare una squadra vincente».
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità!
-
Paolo Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli, Einaudi
L’autore intende offrire una serie di riflessioni sull’infanzia e sull’adolescenza basate su osservazioni sul campo e interviste a ragazzi, genitori e insegnanti. Vengono analizzate le criticità dei ruoli della famiglia e della scuola e le esigenze di autorevolezza e coerenza nella relazione educativa.
-
Alvaro Bilbao, Il cervello del bambino spiegato ai genitori, Salani editore, trad. Elena Rolla
L'intento dell'autore è quello di aiutare le persone a migliorare le loro vite, illustrare il percorso educativo dei bambini attraverso il funzionamento del cervello e offrire strumenti e strategie da applicare tutti i giorni per coltivare l'intelligenza emotiva, quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia.
-
Giovanni Floris, Ultimo banco, Solferino
L'intento dell'autore è di fornirci idee per uscire dalla crisi che il nostro Paese sta affrontando. Secondo Floris bisogna rimettere al centro gli insegnanti e responsabilizzare studenti e genitori.
-
Eduard Estivill, Dormi bambino dormi, Feltrinelli, trad. G. Denis
L’autore intende offrire indicazioni pratiche e utili ai genitori che desiderano insegnare a dormire ai propri figli. Il metodo presentato è stato sperimentato con più di tremila bambini con disturbi del sonno, e per quanto possa sembrare difficile e faticoso applicarlo, il successo è garantito.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità!
-
Asha Phillips, I no che aiutano a crescere, Feltrinelli, trad. L. Cornalba
L'autrice si chiede perchè sia così difficile dire no e porre dei limiti quando ci relazioniamo con i bambini. La difficoltà può essere legata al nostro vissuto, alla situazione del momento e a mille altri fattori che possono condizionarci. Attraverso episodi di vita vissuta, l'autrice vuole dimostrare che, in una prospettiva a lungo termine, quel "no" che tanto ci costa si rivela utile e di stimolo verso lo sviluppo delle capacità e potenzialità dei nostri bambini.
-
Piero Ferrucci, I bambini ci insegnano, Mondadori
Piero Ferrucci è un padre e uno psicologo alle prese con una nuova realtà: due figli piccoli da crescere. Da quando ci sono Emilio e Jonathan, la sua vita è cambiata: pochi momenti per sé, tutti gli altri scanditi da pannolini da cambiare e favole da raccontare. In questo «continuo terremoto» che è diventata la sua nuova esistenza, osserva se stesso e si sente cambiato. I figli, infatti, ci cambiano. In meglio – sostiene l’autore – se saremo in grado di avvicinarci alla loro chiave di lettura del mondo e, attraverso loro, comprendere meglio la vita e noi stessi. Questo è un libro per dire ai genitori che il loro impegno «non è solo una fatica ma anche un’avventura spirituale».
-
Françoise Dolto, Quando i genitori si separano, Oscar Mondadori, trad. S. Benvenuto
L’autrice analizza il tema del rapporto tra i figli e genitori separati, suggerendo modalità comunicative e comportamentali per la gestione del delicato processo di separazione, che va affrontato nel rispetto del benessere dei bambini. Bambini che hanno diritto di essere informati, con le giuste parole, su ciò che accade e accadrà nella loro vita. L’autrice affronta tematiche quali la gestione dei figli, scuola e rapporti con i nuovi partner.
-
Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.
Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.