PNL per Genitori
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "PNL per Genitori". Figli Felici è un metodo educativo elaborato da Debora Conti a seugito della sua esperienza personale di mamma. La PNL applicata agli adulti è molto diversa da quella utile per aiutare i nostri figli. In questo metodo scopri strumenti di PNL per genitori, utili ad aiutare i figli a crescere emotivamente indipendenti, il metodo della Positive Discipline e le dritte comportamentali dello Yale Parenting Center. In Figli Felici trovi il giusto equilibrio tra educazione e rispetto, tra fermezza e dolcezza, tra guida e accompagnamento.
-
ASSENTARSI e come DIRLO a vostro FIGLIO
Volete scappare per un week-end romantico? O devi assentarti per lavoro? Come fai a dirlo a tuo figlio? Senza sentirti colpevole, senza che lui abbia paura e senza che tu "puzzi" di paura...
Prosegui
-
Quali sono gli OBIETTIVI di un GENITORE
Quali sono gli obiettivi di un genitore? Cosa vogliamo per i nostri figli? Ecco la domanda da un milione di dollari!
Prosegui
-
6 cose da fare di FRONTE a un CAPRICCIO
Cosa fare di fronte a un capriccio? Distinguiamoli perché NON sono tutti uguali e poi correggiamoli, preveniamoli, prepariamoci!
Prosegui
-
Rispetta tuo figlio‚ è un essere distinto ma dipendente da te: 3 must
Tuo figlio è un essere distinto, fortemente dipendente dal tuo affetto, dalle tue parole, dalla tua guida emotiva, dal tuo esempio.
Prosegui
-
5 strategie per ESSERE GENITORI MIGLIORI partendo da NOI
Proseguono le soluzioni per come essere genitori migliori. Ho già parlato di cose da fare CON loro, oggi mi riferisco a TE e al tuo di benessere.
Prosegui
-
La Positive Discipline per educare i tuoi figli
La Positive Discipline è una dei tre stili educativi o discipline che ho scelto di studiare e includere nel metodo Figli Felici per due grandi tecniche o dritte espresse in seno alla disciplina e applicate in varie dinamiche.
Prosegui
-
Quattro cose che la fermezza NON È
La fermezza è l'altra parte della bilancia nella "positive discipline" e in tutte le discipline educative contemplate oggi.
Prosegui
-
Un MODO EFFICACISSIMO per rispondere a una “SPIATA” sul FRATELLO
"Mamma mamma, Luchino ha fatto cadere il bicchiere" Come si affrontano le "spiate" dei fratelli? Cosa gli si dice? Quale atteggiamento migliore da mantenere?
Prosegui
-
Perché RUBA i GIOCATTOLI?
Hai un figlio dall'anno e mezzo ai tre e ruba i giocattoli al nido? Scopri perché è normale e cosa puoi fare per farlo crescere collaborativo. Hai un bimbo più grande e ruba i giochi al fratello? Scopri quale strategia propongo io alle mie figlie.
Prosegui
-
Cosa fare quando sbagli davanti a tuo figlio e 3 vantaggi unici
Ottimo! Se sbagli davanti a tuo figlio hai un occasione d’oro per insegnare più cose, vediamole insieme. Sbagliare davanti ai nostri figli ha due vantaggi:
Prosegui
-
Educazione e rispetto per sé? Non obbligare tuo figlio a baciare qualcuno!
Lo scopo di questo articolo è parlare di educazione e rispetto, di forzature da parte del genitore troppo scrupoloso e di rispetto... Ma non verso gli altri, verso se stessi.
Prosegui
-
La RABBIA si butta FUORI!
Le e-mozioni sono fatte per essere esternate. Anche la rabbia segue lo stesso principio: buttiamola fuori come ci insegna Penelope online.
Prosegui
-
Come EVITARE di URLARE ai BAMBINI (per quanto possibile)
Abbiamo già parlato del perché urliamo nonostante tutti i nostri buoni propositi...
Prosegui
-
NON salvarli dalle EMOZIONI
La nostra società è concentrata sulla gestione delle emozioni e sulla buona riuscita in questo. E' un ottimo proposito, un buon passo avanti rispetto a prima quando si pensava solo (e necessariamente) a portare i soldi a casa per comprare il pane e il pezzo di bollito per la domenica. Al tempo le emozioni erano messe in secondo piano, prima c'era la sopravvivenza. Prima c'era la libertà, la pace. Quella vera, quella dalle guerre.
Prosegui
-
4 atteggiamenti EDUCATIVI da EVITARE e i loro ANTIDOTI
Nella Positive Discipline, i vari atteggiamenti educativi del genitore si mantengono in perfetto equilibro tra dolcezza e fermezza, indissolubilmente intrecciate insieme, con semplicità e replicabili degli strumenti educativi, in un rapporto di osservazione e ascolto dei figli, con chiarezza dei messaggi e amore donato incondizionatamente.
Prosegui
Testimonianza di Stefania N.
Io ho acquistato il tuo corso online di cui sono davvero molto grata. I miei figli - 3 maschi - hanno 12 15 e 17 anni, ma trovo che gli spunti siano stati utili comunque, anche se sono gia' un po' più grandi del target a cui si rivolge. Nei primi giorni anche settimane, l'atmosfera era davvero migliorata, l'opposto positivo, per nominare uno dei primi suggerimenti, lavorava alla grande, per tutti e 4. Lo posso dire che è uno strumento da usare anche con persone di tutte le età! L'energia positiva che si sente in casa è completamente diversa, quando impieghi la tua energia sul positivo, sull'incoraggiamento, che può essere verbale, e fin qui forse nulla di nuovo, ma anche sottile, nei pensieri, che, se hanno "aspettative" positive nei confronti di chi è davanti a noi, hanno il potere di muovere le cose, e quindi anche le persone, in senso positivo. Bisogna che tutto ciò che tu insegni diventi automatico, e comporta uno sforzo decisamente importante. E' come cambiare un programma nella tua testa. Sono veramente contenta e ne ho parlato a sorelle, amiche e colleghe.
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella categoria "Figli Felici". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.

In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori. Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile.
In coaching con Debora » Il Percorso individuale di Figli Felici, include 3 ore (suddivisibili), scambio email illimitato, compiti mentali da eseguire, la Formazione Online “Figli Felici” e vuole aiutare il/i genitore/i a relazionarsi meglio con i figli per guidarli a livello comportamentale, nella gestione ed esplorazione delle emozioni, nel relazionarsi in famiglia e fuori.

Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità!
-
Michele De Santis, PNL per genitori, Area 51 Publishing
Con questo libro l’autore intende fornire ai genitori nuovi spunti per un approccio alla comunicazione quotidiana tra genitori e figli basata sull’utilizzo di efficaci tecniche di Programmazione Neurolinguistica.
-
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson, La sfida della disciplina, Raffaello Cortina Editore, Trad. C. Marchetti
I due autori mostrano una via rispettosa all’educazione, distinguono la differenza tra punizioni e la disciplina, insegnano a connettersi prima di educare e di scoprire sempre il perché emotivo e un insegnamento che accompagni la correzione. Per tutto il libro il concetto di disciplina è spiegato e mostrato con molti esempi a fumetti, semplici ed esplicativi.
-
Françoise Dolto, Quando i genitori si separano, Oscar Mondadori, trad. S. Benvenuto
L’autrice analizza il tema del rapporto tra i figli e genitori separati, suggerendo modalità comunicative e comportamentali per la gestione del delicato processo di separazione, che va affrontato nel rispetto del benessere dei bambini. Bambini che hanno diritto di essere informati, con le giuste parole, su ciò che accade e accadrà nella loro vita. L’autrice affronta tematiche quali la gestione dei figli, scuola e rapporti con i nuovi partner.
-
Roberta Cavallo, Antonio Panarese, Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate anche se pensi di averle già provate tutte, Mondadori Libri
L’intento è quello di aiutare i genitori a gestire i capricci dei propri figli: per esempio, come convincerli a riordinare la cameretta, come fargli lavare i denti e la mani senza troppe storie, come farli preparare la mattina senza ricatti, e tanto altro.
-
Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.
-
Jessica Alexander, Iben Sandahl, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton, trad. F. Gianotti Tabarin
L’intento di Jessica, mamma americana trapiantata in Danimarca e sposata a un danese, e di Iben, psicoterapeuta danese, è quello di presentare in modo semplice e concreto un metodo accessibile, armonioso e solidale di vivere, nel rispetto reciproco e ricercando sempre quella essenziale intimità famigliare hygge.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità!
-
Isabelle Filliozat, Le emozioni dei bambini, Pickwick, trad. G. Romagnoli
L'intento dell'autrice è quello di aiutare concretamente i genitori a comprendere e poi agire con e per i propri figli. La splendida Isabelle aiuta i genitori ad aiutare i figli a conoscere e gestire le emozioni. Possiamo sviluppare il quoziente emotivo dei nostri figli? La risposta è sì.
-
Piero Ferrucci, I bambini ci insegnano, Mondadori
Piero Ferrucci è un padre e uno psicologo alle prese con una nuova realtà: due figli piccoli da crescere. Da quando ci sono Emilio e Jonathan, la sua vita è cambiata: pochi momenti per sé, tutti gli altri scanditi da pannolini da cambiare e favole da raccontare. In questo «continuo terremoto» che è diventata la sua nuova esistenza, osserva se stesso e si sente cambiato. I figli, infatti, ci cambiano. In meglio – sostiene l’autore – se saremo in grado di avvicinarci alla loro chiave di lettura del mondo e, attraverso loro, comprendere meglio la vita e noi stessi. Questo è un libro per dire ai genitori che il loro impegno «non è solo una fatica ma anche un’avventura spirituale».
-
Janet Lansbury, No bad kids, JLML Press
L'intento di Janet Lansbury è quello di mettersi alla pari di altri genitori. Ex attrice e modella, ha sempre desiderato essere mamma e poi si è trovata totalmente spiazzata. Solo dopo essersi formata con Magda Gerber, ha capito che prima si dà amore, attenzione e cura al bambino e poi – solo poi – ci si potrà permettere di lasciarlo giocare tranquillamente da solo, e si potrà tirare finalmente un sospiro di sollievo.
-
Matteo Salvo, Studiare è un gioco da ragazzi, Gribaudo
L’intento dell’autore è quello di dare “il metodo” di studio allo studente e al genitore che legge questo libro. Non è questione di memoria o di capacità straordinarie, è solo questione di metodo ci dice e tutta la prima parte del libro è dedicata alla sua presentazione. La seconda parte del libro entra nel dettaglio dell’applicazione del metodo di studio e delle tecniche di memoria per diversi temi: imparare un elenco, dei concetti, una lingua, un capitolo di una materia scolastica…
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Genitorialità!
-
Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene dimmi di no, Franco Angeli
L’autrice vuole aiutare e guidare i genitori (e quanti si occupano di educazione dei bambini) a vivere al meglio il loro ruolo e a riappropriarsi con impegno del loro valore educativo per la crescita armoniosa dei figli.
-
Alvaro Bilbao, Il cervello del bambino spiegato ai genitori, Salani editore, trad. Elena Rolla
L'intento dell'autore è quello di aiutare le persone a migliorare le loro vite, illustrare il percorso educativo dei bambini attraverso il funzionamento del cervello e offrire strumenti e strategie da applicare tutti i giorni per coltivare l'intelligenza emotiva, quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia.
-
Asha Phillips, I no che aiutano a crescere, Feltrinelli, trad. L. Cornalba
L'autrice si chiede perchè sia così difficile dire no e porre dei limiti quando ci relazioniamo con i bambini. La difficoltà può essere legata al nostro vissuto, alla situazione del momento e a mille altri fattori che possono condizionarci. Attraverso episodi di vita vissuta, l'autrice vuole dimostrare che, in una prospettiva a lungo termine, quel "no" che tanto ci costa si rivela utile e di stimolo verso lo sviluppo delle capacità e potenzialità dei nostri bambini.
-
Judy Bartkowiak , PNL per le mamme e i papà, Alessio Roberti ed., trad. G. Fort
L’autrice presenta in modo semplice ed esaustivo i pilastri della PNL, un approccio terapeutico che insegna nuovi modi di vedere e di gestire il modo in cui comunichiamo. Attraverso intuizioni, studi su casi specifici e consigli, l’autrice traccia il percorso che porterà le mamme e i papà a diventare più forti ed efficaci, a riconoscere schemi ricorrenti nel comportamento e nella comunicazione, a osservare e a ricevere i feedback e ad attuare infine quei cambiamenti necessari per portare un nuovo senso di sicurezza nel ruolo di genitore.
Coach & Speaker
Debora Conti è autrice, coach e speaker. Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2005 in Italia.