Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
Prendiamo alcune teorie e commentiamole attraverso l'utilità propria al coaching:
1 - Stoicismo. Questa filosofia antica enfatizza il controllo delle emozioni e la ricerca della tranquillità interiore attraverso la comprensione delle cose che possiamo controllare e di quelle che non possiamo. Gli stoici insegnano come affrontare lo stress accettando ciò che non possiamo cambiare e agendo in modo responsabile su ciò che possiamo controllare.
Torniamo a ciò che insegna Stephen Covey e la sfera di controllo, oltre al nostro controllo: cosa possiamo gestire? Sempre e solo noi: come interpretiamo i fatti, cosa impariamo, come respiriamo attraverso le tensioni... per distenderle, come ci parliamo, dove volgiamo la nostra attenzione e focus.
2 - Mindfulness e Buddismo. La pratica della mindfulness, che trova le sue radici nel buddismo, insegna a vivere nel momento presente senza giudizio. Questo può aiutare ad affrontare lo stress concentrando l'attenzione sul qui e ora anziché sulle preoccupazioni future o passate.
La consapevolezza e il coaching vanno a nozze, sempre che... Sempre che la consapevolezza faccia parte integrante dell'azione. Sì, nel coaching, e nell'auto-coaching, la riflessione e la comprensione dei fatti, la consapevolezza profonda dei propri limiti e potenzialità si concretizza solo se l'azione segue.
E, proprio grazie all'azione, saremo in grado poi di "aggiustare il tiro" e migliorare la nostra interazione con automatismi scomodi, situazioni difficili, atteggiamenti ricorrenti da tenere a bada...
3 - Teoria del Flusso. Questa teoria, sviluppata dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi, si concentra sull'esperienza del "flusso", uno stato di profonda concentrazione e coinvolgimento in un'attività. Quando siamo immersi in un'attività che richiede le nostre abilità al massimo, possiamo sperimentare una sensazione di soddisfazione e felicità, nonostante lo stress che possa essere coinvolto.
Csíkszentmihályi è già un autore fonte di ispirazione per il mondo del coaching, il suo concetto di "flusso" ha aiutato molto il coaching per parlare di concentrazione, passione oltre lo sforzo... Che nel flusso non esiste più. Pensa a quando sei immerso in un libro, quando ti diverti giocando a un gioco, sei "dentro" una serie televisiva, giochi una partita e ti senti in connessione con la palla, pattini e scorri insieme al pavimento, nuoti e il fiato va a ritmo con te e l'acqua... Ecco, questo è il flusso per impegnarsi, creare, avere successo nella vita.
4 - Significato della Vita. Alcune prospettive psicologiche sostengono che trovare un senso di scopo e significato nella vita può aiutare ad affrontare lo stress. Concentrarsi su obiettivi e valori personali può fornire una guida e un senso di realizzazione, anche durante momenti difficili.
Un libro che mi ha segnato e che riporto nei concetti nel mio coaching è il libro "Cercare la felicità non rende felici" di Emily Esfahani Smith (che ti consiglio) e il significato che coltiviamo nella vita è parte integrante per gestire lo stress di quanto ci arriva inevitabilmente addosso. Senza uno scopo più integrante, che ingloba, che fa da barriera alle piccole e grandi cattiverie della vita, la vita stessa sarebbe bombardata dallo stress e sembrerebbe senza senso. È una delle nostre paure più profonde quella di vivere una vita senza scopo. Trovare un significato a ciò che facciamo e "diamo" al mondo, ci aiuta a vivere meglio e più a lungo.
Tutte queste teorie psicologiche e filosofiche che hanno parlato di stress, direttamente o indirettamente, ci aiutano a prenderci cura di noi, oltre lo stress e con strumenti di coaching subito concreti per noi.
E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.
Metamodello: cancellazioni, distorsioni e generalizzazioni
Cosa significa quando " cancelliamo" informazioni utili alla nostra comunicazione? Oppure quando ne "distorciamo" il significato o " generalizziamo" troppo? Significa che stiamo parlando usando il linguaggio del Metamodello di Richard Bandler e John Grinder e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
Comunicazione efficace ed empatia: DUE capacità da sviluppare e COME
L'empatia e la comunicazione efficace sono capacità fondamentali che continueranno a essere sempre più importanti nel futuro. Grazie alla PNL (la programmazione neurolinguistica) possiamo diventare sensibili e attenti al potere delle parole. Grazie al coaching possiamo scoprire cosa siano e come coltivare sia un sentimento di empatia e comprensione (ma non giustificazione) sia la comunicazione efficace per esprimerci e per comprendere meglio.
Coaching per sognatori: realizzare i propri sogni secondo Disney
Chi sei? Un realista, un sognatore o un critico? Abbiamo bisogno dei tre aspetti nella nostra mente. Ecco qualche consiglio da Walt Disney e dal coaching per sognatori che vogliono realizzare i propri sogni.
Da cosa deriva il termine coaching e cosa significa?
Coaching è dare assistenza. Il termine deriva chiaramente dal middle english “coche” che significa carro, vettura. Ampliando il significato, il coach è il trasposto, il mezzo che permette di andare da A (stato attuale) a B (stato desiderato).
Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?
Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?
Visualizzazioni tra tipi, onde cerebrali e time line
Noi visualizziamo sempre, nel bene e nel male. La nostra capacità di visualizzare delle realtà alternative, rispetto a quella che si pone realmente di fronte a noi, ci permette di cambiare le cose. Ci permette di vedere ciò che ancora non esiste, di creare e di motivarci per raggiungerle... Oppure, all’opposto, ci allontana dai nostri obiettivi perché distorce la realtà con immagini spaventose o demotivanti.
Memorizzazione e coinvolgimento dell'inconscio: come funziona?
L'apprendimento a livello logico è diverso dall'apprendimento di automatismi. Vediamo insieme diversi tipi di apprendimento e distinguiamoli per tipologia di memorizzazione.
Integrare lo stress nella nostra vita con il coaching
Lo stress è parte integrante della nostra vita, fino al suo lato positivo (eustress) lo stress ci mantiene in crescita, vivi e ci fa prendere cura di noi e del nostro ambiente. Ma cosa accade quando lo stress è troppo presente nella nostra vita? Come gestire quello stress esagerato (distress) che vogliamo imparare a gestire con il coaching?
Il Milton model e la PNL: lo specchio del Metamodello
Come poter aiutare le persone amiche o i coachee con il linguaggio vago? Per far sì che siano loro a riempire gli spazi con le loro miglior soluzioni? Con il Milton model, lo specchio del Metamodello. Entrambi modelli linguistici codificati dalla PNL (programmazione neuro linguistica) di Richard Bandler e John Grinder.
Quali ambiti della vita tratta la crescita personale?
La crescita personale è un argomento molto vasto e ingloba molti ambiti della vita. Coinvolge una gamma diversificata di concetti, pratiche e approcci che mirano a migliorare vari aspetti dell'individuo, tra cui il benessere emotivo, la realizzazione personale, le competenze sociali, l'autostima, le abilità cognitive e molto altro.
Come cambiare la percezione delle fobie secondo la PNL
Conosci le tecniche della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per dissociare paure da situazioni? Ti sto parlando delle classiche "swish pattern" e "fast fobia technique". Si tratta di esercizi per disconnettere il significato a situazioni che fino a ieri abbiamo definito paurose, fobiche, e a cui la nostra mente associava paura e paralisi. Si tratta di realtà oggettive? Di percezione? E se è così, è modificabile? Ecco cosa dicono la psicologia e la PNL.
I cinque sensi o sistemi rappresentazionali? Le caratteristiche o le submodalità?
Come guardiamo al mondo? E come lo percepiamo? Con o senza filtri? Se fosse senza filtri non esisterebbero opinioni, convinzioni differenti o divergenti. Tutti noi ci rappresentiamo il mondo in modo unico e speciale, poi ce lo rappresentiamo e guardiamo alle relazioni e alle situazioni attraverso i nostri filtri. Qui ti parlo di sistema rappresentazionale e submodalità, fino ad arrivare al dialogo interiore che dà voce alle nostre convinzioni.
Stress e lavoro: 10 strategie di coaching per gestirlo in azienda
Lo stress è sia buono (eustress) se ci pungola e stimola, e anche soffocante (distress) spesso per ciò che sentiamo troppo pressante e fuori dal nostro controllo. Vediamo come lo stress può danneggiare la nostra passione per il lavoro e il clima in ufficio e esploriamo qualche strategia di coaching per non farsi sopraffare dallo stress cattivo.
Cos'è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL), come studiarla e a chi rivolgersi in Italia?
Essendo io coach presente nell'ambiente da quasi vent'anni e conoscendo quasi tutti i colleghi che tengono scuole di coaching su base PNL in Italia, molte persone mi chiedono dove possono studiare coaching e cosa consiglio io.
Cosa accade dentro di noi quando siamo stressati?
Quando siamo stressati accadono precise dinamiche chimiche e fisiologiche di cui è bene essere coscienti. Lo stress cronico ci priva di energia, lucidità e voglia di prenderci cura di noi e di ciò che ci fa stare bene.
Stress e aspettative nella vita: strumenti di coaching
Lo stress e le aspettative sono due elementi strettamente interconnessi nella vita di molte persone. Le aspettative che abbiamo su noi stessi, sugli altri e sulla vita in generale possono influenzare notevolmente il nostro livello di stress.
Stress, coaching e come stiamo logorando le nuove generazioni sull'ecologia
Si dice "mea culpa", qui è proprio "nostra culpa". Ci sono certi insegnanti, educatori, genitori, campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che vanno oltre l'informazione, stressano e inondano di negatività le nuove generazioni riguardo alle urgenze climatiche e l'ambiente.
Coltivare l'equilibrio con il Coaching a 20, 30, 40 e 50 anni
Sappiamo che il coaching aiuta con strategie e strumenti concreti a gestire meglio le proprie emozioni, relazioni e equilibrio in generale. Ma, come il coaching può esserci d'aiuto nel coltivare e gestire l'equilibrio nella varie fasce di età? A 20 anni, a 30 anni, a 40 anni e a 50 anni? Vediamo alcuni suggerimenti.
Teorie psicologiche sull'apprendimento
L'apprendimento nella crescita personale non è solo cosciente, coinvolge anche la mente inconscia. In questo articolo vediamo alcune teorie psicologiche sull'apprendimento per capire la storia dello studio della mente.
Le àncore in PNL: quanti tipi ne conosci?
Le àncore sono molto comuni nella nostra quotidianità. Ne "subiamo" l'influenza passivamente più volte al giorno. Come? Una canzone che ci ricorda una vacanza. Un profumo che ci riporta alla nostra infanzia, precisamente nella cucina della nonna. Una parola detta storta ci àncora allo scorso litigio in famiglia...
Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui
Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.
Tu Puoi Essere Felice di Paul McKenna
Con CD Audio Incluso... Prosegui qui
Scelgo la Libertà di Richard Bandler, Alessio Roberti, Owen Fitzpatrick
Perché alcune persone vivono felicemente e altre no... Prosegui qui
Come Trattare gli Altri e Farseli Amici di Dale Carnegie
Una nuova edizione di un grande classico del self help ampiamente riveduta e aggiornata per la prossima generazione di leader.... Prosegui qui
Cercare la Felicità non Rende Felici di Emily Esfahani Smith
I quattro pilastri per una vita ricca e appagante... Prosegui qui
Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.
ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.
Home -
Crescita Personale -
Corsi Online -
Coaching -
Ultimi Libri -
Articoli di PNL -
CCA Italia -
Store -
Assistenza clienti -
Privacy Policy -
Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.
© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968