Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching? - Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?. Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia per migliorare i tuoi incontri di COACHING. e continua a formarsi con Master di livello internazionale.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CcaItalia e continua a formarsi con Master di livello internazionale. Prosegui qui


Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching?


Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?

Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress "cattivo"? Cosa ci insegna la letteratura sullo stress e cosa possiamo prendere di concreto e leggerlo in forma di auto-coaching per essere utile ed efficace per te sin da subito?

Stress e teorie psicologiche e filosofiche: cosa prendere per l'auto-coaching? - Cosa dicono le teorie più accreditate in psicologia e filosofia per gestire lo stress

Prendiamo alcune teorie e commentiamole attraverso l'utilità propria al coaching:

1 - Stoicismo. Questa filosofia antica enfatizza il controllo delle emozioni e la ricerca della tranquillità interiore attraverso la comprensione delle cose che possiamo controllare e di quelle che non possiamo. Gli stoici insegnano come affrontare lo stress accettando ciò che non possiamo cambiare e agendo in modo responsabile su ciò che possiamo controllare.

Torniamo a ciò che insegna Stephen Covey e la sfera di controllo, oltre al nostro controllo: cosa possiamo gestire? Sempre e solo noi: come interpretiamo i fatti, cosa impariamo, come respiriamo attraverso le tensioni... per distenderle, come ci parliamo, dove volgiamo la nostra attenzione e focus.

2 - Mindfulness e Buddismo. La pratica della mindfulness, che trova le sue radici nel buddismo, insegna a vivere nel momento presente senza giudizio. Questo può aiutare ad affrontare lo stress concentrando l'attenzione sul qui e ora anziché sulle preoccupazioni future o passate.

La consapevolezza e il coaching vanno a nozze, sempre che... Sempre che la consapevolezza faccia parte integrante dell'azione. Sì, nel coaching, e nell'auto-coaching, la riflessione e la comprensione dei fatti, la consapevolezza profonda dei propri limiti e potenzialità si concretizza solo se l'azione segue.

E, proprio grazie all'azione, saremo in grado poi di "aggiustare il tiro" e migliorare la nostra interazione con automatismi scomodi, situazioni difficili, atteggiamenti ricorrenti da tenere a bada...

3 - Teoria del Flusso. Questa teoria, sviluppata dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi, si concentra sull'esperienza del "flusso", uno stato di profonda concentrazione e coinvolgimento in un'attività. Quando siamo immersi in un'attività che richiede le nostre abilità al massimo, possiamo sperimentare una sensazione di soddisfazione e felicità, nonostante lo stress che possa essere coinvolto.

Csíkszentmihályi è già un autore fonte di ispirazione per il mondo del coaching, il suo concetto di "flusso" ha aiutato molto il coaching per parlare di concentrazione, passione oltre lo sforzo... Che nel flusso non esiste più. Pensa a quando sei immerso in un libro, quando ti diverti giocando a un gioco, sei "dentro" una serie televisiva, giochi una partita e ti senti in connessione con la palla, pattini e scorri insieme al pavimento, nuoti e il fiato va a ritmo con te e l'acqua... Ecco, questo è il flusso per impegnarsi, creare, avere successo nella vita.

4 - Significato della Vita. Alcune prospettive psicologiche sostengono che trovare un senso di scopo e significato nella vita può aiutare ad affrontare lo stress. Concentrarsi su obiettivi e valori personali può fornire una guida e un senso di realizzazione, anche durante momenti difficili.

Un libro che mi ha segnato e che riporto nei concetti nel mio coaching è il libro "Cercare la felicità non rende felici" di Emily Esfahani Smith (che ti consiglio) e il significato che coltiviamo nella vita è parte integrante per gestire lo stress di quanto ci arriva inevitabilmente addosso. Senza uno scopo più integrante, che ingloba, che fa da barriera alle piccole e grandi cattiverie della vita, la vita stessa sarebbe bombardata dallo stress e sembrerebbe senza senso. È una delle nostre paure più profonde quella di vivere una vita senza scopo. Trovare un significato a ciò che facciamo e "diamo" al mondo, ci aiuta a vivere meglio e più a lungo.

Tutte queste teorie psicologiche e filosofiche che hanno parlato di stress, direttamente o indirettamente, ci aiutano a prenderci cura di noi, oltre lo stress e con strumenti di coaching subito concreti per noi.

Corsi live online con Debora Conti.  Vent'anni di esperienza di coaching per la tua crescita.

E se vuoi iniziare per gradi, conosciamoci su Instagram o Facebook. E se ti piacciono i video su YouTube hai diversi argomenti di psicologia del cambiamento, psicologia dello sviluppo, psicologia del successo e psicologia sociale trattati in brevi video.


Debora Conti è direttrice e docente per il Master MACIA proposto a coach, counselor, psicologi e tutti i professionisti che lavorano nel campo dell'aiuto alla persona. Crea il tuo stile di coaching e la visibilità della tua professione: PNL e coaching, quali esercizi e strategie proporre, visualizzazioni, comunicazione efficace, coaching inconscio, marketing su misura e tanta tanta pratica. Prosegui qui

COACH & SPEAKER

Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.

LIBRI CONSIGLIATI DA DEBORA




Debora Conti è autrice best seller, coach professionista dal 2005 e formatrice. Trainer di PNL per la Society of NLP, laureata in psicologia, operatrice KPMT (Yale Parenting Center) e facilitatrice Positive Discipline.Press-Kit di Debora Conti

CONTATTO

Hai una domanda?
Scrivici a support@deboraconti.com e ti risponderemo entro 48 ore.

NEWSLETTER SETTIMANALE

ISCRIVITI ora alla Newsletter di auto-coaching di Debora Conti. La riceverai dall’indirizzo news@deboraconti.com e avrai sempre la possibilità di cancellare la tua iscrizione immediatamente.

SOCIAL


Home - Crescita Personale - Corsi Online - Coaching - Ultimi Libri - Articoli di PNL - CCA Italia - Store - Assistenza clienti - Privacy Policy - Termini & Condizioni
Questo sito usa solo i cookie di Google Analytics per misurare il traffico in generale. Se vuoi approfondire visita la nostra pagina sulla privacy.

© Copyright Debora Conti, WIDE srl 2023. P.iva: IT05378370968